Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Professioni mediche: quali sono e le prospettive lavorative

Professioni mediche: quali sono e le prospettive lavorative

professioni mediche quali sono e prospettive lavorative
  • Alessia Seminara
  • 8 Maggio 2022
  • Orientamento
  • 5 minuti

Professioni mediche: quali sono e le prospettive lavorative

Le professioni mediche prevedono vari percorsi di studio e carriera, anche molto differenti tra loro.

I professionisti che operano in sanità, infatti, possono farlo a differenti livelli e con diversi gradi di istruzione. Questo perché in sanità non lavorano solamente i medici propriamente detti, ma anche tutte quelle figure professionali che si occupano, a vario titolo, di promuovere il benessere degli individui.

L’area di intervento delle professioni mediche è infatti molto vasta. Si va dai medici professionisti specializzati in una determinata branca della medicina, alle figure che invece forniscono supporto o si occupano prettamente di riabilitazione.

Scopriamo insieme quali sono le figure che operano in medicina e sanità. Inoltre, analizzeremo le prospettive lavorative per chi sceglierà di intraprendere una delle professioni mediche.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Professionisti della sanità: chi sono

Per prima cosa, cerchiamo di capire cosa intendiamo con il termine “professioni mediche”. Lo abbiamo già accennato: non tutti coloro che operano in sanità devono necessariamente essere medici.
Fanno parte del personale sanitario tutti coloro che operano per assicurare il benessere e la salute dei pazienti.
Ogni professionista che opera in sanità, infatti, ha un ruolo ben definito e si occupa di seguire una parte del percorso di cura del paziente.

A seconda del ruolo svolto, coloro che sono impiegati in professioni mediche possono occuparsi di stabilire il percorso di cura più adeguato, di riabilitare concretamente il paziente, di somministrare terapie e farmaci.
Di solito, diagnosi e cura vengono prescritte e stabilite da chi si occupa delle professioni mediche per eccellenza: i medici, per l’appunto.
Terapisti, infermieri e altre figure della riabilitazione, invece, si occupano di introdurre il paziente nel percorso di terapia stabilito dal medico.
Esistono poi altre professioni mediche più tecniche, che sono quelle che si occupano degli esami strumentali da eseguire per arrivare ad una diagnosi.
Possiamo, infine, fra rientrare tra le professioni mediche anche quella dello psicologo e quella dello psicoterapeuta.

Professioni sanitarie e riabilitazione

Tra le professioni mediche, una menzione a parte meritano i professionisti sanitari ed i tecnici che si occupano della riabilitazione e della prevenzione.
Rientrano in questa categoria tutte le professioni sanitarie che si possono svolgere, nel nostro Paese, grazie ad una laurea abilitante. Tra i professionisti sanitari inseriamo quelli che svolgono le seguenti professioni mediche:

  • Infermiere
  • Logopedista
  • Fisioterapista
  • Terapista Occupazionale
  • Ostetrico/a
  • Tecnico (di radiologia, di laboratorio, di neurofisiopatologia)
  • Audiometrista e audioprotesista
  • Igienista dentale
  • Dietista
  • Ortottista
  • Podologo
  • Neuropsicomotricista
  • Assistente sanitario

Si tratta di figure che operano in sanità ad un livello differente rispetto ai medici, ma che comunque si occupano della salute dei pazienti.
A differenza dei medici, i professionisti sopracitati si occupano soprattutto della parte preventiva e/o riabilitativa del percorso di cura. Sulla base della diagnosi medica, in altre parole, avviano il paziente verso la riabilitazione e verso la prevenzione di disturbi e malattie.

Prospettive assunzionali delle professioni mediche

Quando parliamo di professioni mediche, possiamo a pieno titolo considerarle tra le professioni più ambite nel nostro Paese.
La motivazione è molto semplice: il settore sanitario offre ottime prospettive occupazionali. La richiesta di figura mediche e di professionisti sanitari è infatti molto alta.

Tra le altre cose, i corsi di studio che danno accesso alle professioni mediche sono quasi tutti a numero programmato a livello nazionale.
Il che significa che sono pochi coloro che riescono ad intraprendere un percorso di studi che porterà poi a svolgere la professione di medico o di professionista che opera in settore della sanità.
Dato che, ogni anno, il numero dei laureati e degli abilitati alle professioni mediche e sanitarie è limitato, non sorprende che l’offerta lavorativa sia piuttosto ampia.

Il mercato, è vero, sta iniziando a saturarsi, ma quello della sanità resta pur sempre uno dei settori in cui è abbastanza semplice trovare lavoro.
Sono moltissime le aziende, sia pubbliche che private, che ricercando professionisti sanitari di vario genere. Tralasciando gli ospedali, ai quali di solito si accede tramite concorso pubblico, strutture e cliniche private sono spesso alla ricerca di operatori del settore sanità per fornire ai propri pazienti un’assistenza specialistica.
Possibile, dunque, tentare la carriera in strutture sanitarie e assistenziali privati o presso centri di riabilitazione convenzionati.

Inoltre, chi deciderà di occuparsi di una delle professioni mediche disponibili potrà scegliere se optare per l’assistenza ambulatoriale, o se tentare la carriera domiciliare.
Nel nostro Paese, infatti, si stanno diffondendo aziende e cooperative che si occupano di assistenza sanitaria a domicilio. Per questo, la richiesta di infermieri, terapisti e professionisti sanitari disposti a lavorare raggiungendo i pazienti in casa propria è in aumento.
In ultimo, sia medici che professionisti sanitari possono decidere di tentare la carriera privata, presso studio associato con altri medici che si occupano di problematiche affini o in completa autonomia.

Titolo di studio richiesto

Per concludere, analizziamo il percorso di studi previsto per accedere alle professioni mediche, oltre che il titolo di studio richiesto.
In realtà, il percorso per accedere ai lavori in sanità è variabile, a seconda della specifica professione che si vuole intraprendere.
Coloro che sognano di diventare medico devono necessariamente conseguire la Laurea in Medicina, continuando poi con una specializzazione. Si tratta quindi di un percorso di studi abbastanza lungo e complesso.

Diverso è invece il caso dei professionisti sanitari di cui abbiamo parlato ampiamente in uno dei paragrafi precedenti. In Italia, per accedere alle professioni sanitarie bisogna intraprendere un percorso che prevede una Laurea triennale, al termine della quale si accede ad un esame di abilitazione.
Superato tale esame, si potrà intraprendere la professione, anche nel caso in cui si decida di non proseguire gli studi con una Laurea Magistrale.

Vi sono, infine, alcune figure sanitarie che operano a stretto contatto con coloro che si occupano delle professioni mediche propriamente dette. Stiamo parlando, ad esempio, degli Operatori Socio-Assistenziali e degli Operatori Socio Sanitari.
Queste figure di supporto, deputate all’assistenza dei pazienti, possono lavorare in sanità (sia in strutture pubbliche che private) dopo un percorso di studi differente rispetto a quelli fino ad ora analizzati.
Per OSS e OSA, infatti, non è richiesta alcuna laurea. Necessario, però, conseguire un certificato di formazione professionale rilasciato da ente accreditato.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto