Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Supertizione e scaramanzia: cosa sono e perché sono così diffuse

Supertizione e scaramanzia: cosa sono e perché sono così diffuse

superstizione e scaramanzia perche diffuse
  • Nausicaa Tecchio
  • 12 Aprile 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Scaramanzia e superstizione: cosa sono e perché sono così diffuse

Scaramanzia e superstizione nonostante i passi avanti nella scienza e la caduta progressiva delle credenze popolari esistono ancora oggi. La fiducia nel portafortuna stretto nel portafoglio o al collo, l’ansia del venerdì 17, evitare determinati posti… sono tutte convinzioni assurde che però permangono. Ogni giorno anche inconsapevolmente si compiono diversi gesti scaramantici, anche assurdi.

Tutte le forma di superstizione hanno avuto origine in epoche molto lontane, tanto che il reale significato è andato perso. La specie umana però pare che non possa proprio farne a meno, soprattutto per combattere alcune paure.

Indice
Business Management
Scopri il corso riconosciuto MIUR
Scopri di più

Come nascono superstizione e scaramanzia?

Nei tempi più antichi (alcune credenze risalgono addirittura agli antichi egizi) l’ignoranza portava le persone a cercare spiegazioni fantasiose per molti fenomeni. Basti pensare ad esempio alla “rabbia divina” attribuita alle bufere e alle tempeste, o alla credenza in mostri e streghe. Una risposta per quanto artefatta era meglio di niente e col tempo queste leggende sono state tramandate di generazione in generazione. 

La superstizione dunque è un sistema umano di difesa che mira a scacciare il senso di dubbio e dare una garanzia. Ad esempio evitando i gatti neri si sarà al riparo dalla sfortuna o trovare un quadrifoglio e tenerlo con sé proteggerebbe dal fallimento. Al giorno d’oggi molte di queste pratiche sopravvivono, almeno nei momenti di maggiore stress e insicurezza. Un colloquio una dichiarazione…tutto ciò che fa sentire impotenti di fronte agli imprevisti.

Già da tempo la scaramanzia vera e propria è diventata sinonimo di ignoranza. Eppure liberarsene sembra ancora molto difficile sia per abitudine sia perché nella natura umana c’è la necessità di una sicurezza di fondo. Sapendo che non tutto dipende da noi la superstizione in un certo senso è un aiuto a spingere a perseverare nonostante i dubbi affidandosi a un rito di qualche tipo.

Le credenze nate per la salvaguardia reale

La superstizione non sempre è del tutto irrazionale. Alcuni accorgimenti che ora possono apparire bizzarri un tempo avevano uno scopo preciso e persino un’utilità tangibile. Un esempio è il tenersi alla larga dai cortei funebri: ora si fa per scaramanzia ma nel Medioevo era consigliabile a tutti. Il motivo? Le epidemie diffuse tra la popolazione.

Dato che si trattava di malattie ad alto tasso di infezione e le medicine disponibili erano carenti evitare ogni contatto era il mantra di ognuno. Lo spettro della peste aleggiava sempre. Maggiore era la distanza dal corteo e quindi dal malato, più sicuri si era. Lo stesso vale per l’abitudine radicata di augurare “Salute!” a chi fa uno starnuto. SI tratta in realtà di uno scongiuro per ogni evoluzione della malattia, una superstizione che ha perso la sua natura.

Un discorso simile vale per il passaggio sotto le scale. Sempre in epoca medievale le scale appoggiate alle mura indicavano gli assedi delle città e a chi si arrampicava sui pioli dalle mura rispondevano con olio bollente o pece. Da qui il timore di passarvi accanto, per evitare cattive sorprese. Con il tempo poi si è passati ad associarlo a sventure generiche. 

A sorpresa, persino un rito di scaramanzia considerato romantico ha origini…pericolose. Si tratta della tradizione del bacio sotto i vischio durante le festività natalizie. Nelle popolazioni Sassoni il ramo di vischio sulla porta garantiva la sicurezza degli ospiti. 

Le “giornate maledette”

La superstizione legata a determinati giorni della settimana che andrebbero evitati per cerimonie e altri eventi è riconducibile alla religione. La Roma pagana per esempio consigliava per scaramanzia di non sposarsi nel giorno dedicato a Marte, il martedì. Essendo Marte il corrispettivo del greco Ares, il dio della guerra, si temeva che gli sposi litigassero sotto la sua influenza. Il legame stretto con la religione spiega anche come mai tali credenze siano rimaste radicate per così tanto tempo, soprattutto in Italia. 

Correlato al cristianesimo c’è il rimandare la partenza qualora la data cada di venerdì. Si tratta del giorno della crocifissione di Cristo e per superstizione i viaggi sono soggetti a cattiva influenza se iniziati in questa giornata. Si crede allo stesso modo che i figli nati di venerdì avranno vite difficili. Anche festeggiare la sera prima dell’inizio del finesettimana è associato a gravi ripercussioni, poiché anche i centurioni risero della passione di Gesù.

Tradizioni fortunate

La scaramanzia non serve solo a schivare gli imprevisti ma anche a propiziare il successo. Anche per queste forme di superstizione esistono delle ragioni concrete. Un portafortuna iconico è il ferro di cavallo per esempio. Il motivo? Secoli fa sarebbe stata davvero una benedizione imbattersi in uno di questi attrezzi se appartenevano ai cavalli del re o dei nobili più agiati. Questi infatti per sfarzo erano ricoperti d’oro e potevano davvero rappresentare una fortuna.
 
Allo stesso modo i peperoncini sono associati alla fortuna, secondo un’antica superstizione che tenessero lontano il malocchio. In effetti grazie alla capsaicina che contiene il peperoncino previene le malattie cardiache e non solo. SI tratta quindi di una reale protezione, anche se non si può estendere alle malelingue come vuole la tradizione.
 

La superstizione si fa business con gli oroscopi. 

Anche chi di natura non si reputa superstizioso almeno una volta ha dato un’occhiata all’oroscopo del proprio segno zodiacale. La scaramanzia di questo tipo con gli anni ha perso la fede cieca delle masse ma è diventata un servizio vero e proprio. Alla radio, sui settimanali… è qualcosa che trascina, una rubrica fissa più attesa della moda. 

Con l’oroscopo insomma la superstizione ha trovato un modo per resistere, presentandosi come piacevole lettura. Non più una misteriosa pratica di pochi sapienti, ma consigli smaliziati. E la dipendenza si crea in breve, anche solo per abitudine di trovare la pagina con i simboli dello zodiaco. Molti dicono di volerci ridere su, ma la verità è che la speranza di leggere un buon augurio c’è sempre, nell’inconscio. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Tecniche di vendita
Scopri come aumentare l'efficacia nelle vendite
Iscriviti ora!
Tecniche di memorizzazione
Incrementa la tua capacità di memorizzazione
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto