Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

San Valentino: perché è la festa degli innamorati?

San Valentino: perché è la festa degli innamorati?

san valentino perche festa degli innamorati
  • Nausicaa Tecchio
  • 15 Aprile 2022
  • Guide
  • 5 minuti
  • 12 Luglio 2022

San Valentino: perché è la festa degli innamorati?

La festa più osannata per le coppie, San Valentino, porta ogni anno a una inondazione di cuori in tutti i negozi. Fra i vestiti e i gioielli, sulle confezioni dei cioccolatini…impossibile sfuggirli. Tra feste a tema e serate con musica e ambientazione ad hoc la serata romantica non può deludere. Ma il 14 febbraio si è talmente radicato nella cultura internazionale che molti ignorano le origini della ricorrenza.

Chi era il San Valentino che diede il nome alla festa dell’amore? Le origini risalgono all’Antica Roma e ad una festa di nome Lupercalia…

Indice
Cultura Generale
Scopri il corso e migliora le tue conoscenze
Scopri di più

I Lupercalia e la fertilità

Tra le date che corrispondevano all’incirca  ai giorni tra il 13 e il 15 febbraio nella Roma pagana ricorreva la festa dedicata a Luperco. Si trattava di una divinità rurale protettrice della fertilità, intesa sia nell’accezione agricola che in quella concernente il sesso femminile. La celebrazione era grottesca rispetto al San Valentino che conosciamo e si svolgeva sul colle Palatino.

I giovani sacrificavano delle capre e si bagnavano il volto con il sangue e il latte dell’animale. Dopodiché o ragazzi prendevano le strisce della pelle degli animali sacrificati e correvano in giro colpendo con le fasce le ragazze. Le fanciulle che venivano toccate dalle fasce venivano considerate benedette dalla divinità della fecondità. Soprattutto le giovani donne desiderose di avere figli accorrevano alla celebrazione.

Con l’avvento del Cristianesimo però questa festa iniziò a perdere il favore della comunità. I cristiani la vedevano come un’usanza barbara e in breve si cessò di celebrarla. 

San Valentino, il martire 

Nonostante porti il suo nome una ricorrenza dedicata all’amore profano il santo in questione era un vescovo. Nacque a Terni nel 176 d.C. e venne ordinato vescovo nel 197 d.C. Si scontrò spesso con l’autorità imperiale, ancora pagana e spesso poco tollerante del culto cristiano. 

La prima volta fu con l’imperatore Claudio II il Gotico che gli chiese di sospendere la sua predicazione. Di fronte al rifiuto del vescovo e in seguito a un dialogo profondo l’imperatore lo graziò, mostrando rispetto per il suo coraggio. Venne arrestato una seconda volta sotto il suo successore e una terza volta che purtroppo segnò la sua fine. Morì decapitato dopo un lungo supplizio sulla via Flaminia. 

La sua figura rimase emblematica ma fu solo nel 496 d.C., nella Roma cristiana, che il papa Gelasio I sostituì i Lupercalia con la celebrazione della morte di San Valentino. Per tutta la vita il vescovo predicò l’amore verso il prossimo in accezione universale, ma non è questa la ragione che lo associa agli innamorati.

Una leggenda narra che prima di venire ucciso il santo compì un miracolo ridando la vista ad una fanciulla, figlia del carceriere. Per salutarla le inviò un messaggio di addio che recitava “dal tuo Valentino”. Ed ecco qui l’espressione “Be my Valentine” riportato sui messaggi di auguri. 

Le leggende sono più di una attorno al santo 

Il messaggio forse è la più iconica ma San Valentino fu protagonista di diversi aneddoti che lo legarono in senso più stretto alle coppie di innamorati. Una riporta che il vescovo unì in matrimonio due giovani nonostante fossero separati dalla loro fede e dalle loro famiglie. Il ragazzo era pagano e la fanciulla cristiana, nonché gravemente malata. Il santo battezzò il giovane e diede la sua benedizione. I nomi della leggenda erano quelli di Sabino e  Serapia.
 
Un’altra tradizione, forse la più dolce, racconta invece che un giorno San Valentino stesse passeggiando assorto in un giardino finché sentì delle voci agitate. Seguendole trovò due innamorati che stavano bisticciando e li riconciliò porgendo loro una rosa. Proprio questo fiore è tra i regali pi gettonati in occasione del 14 febbraio.
 

Il Medioevo e la nascita dei bigliettini 

La festa di San Valentino apparve per la prima volta in un testo di Geoffrey Chaucer dal titolo “Il Parlamento degli uccelli”. Si tratta di un poema onirico dove viene narrato un sogno curioso che ruota attorno alle coppie fra le specie avicole. Dopo varie discussioni si formano le coppie con l’approvazione di Madre Natura in occasione di questa fatidica data. 

Attorno al 1400 comparvero le Valentine, i bigliettini che le coppie si scambiano in occasione della festa. La più antica Valentina di cui si sappia è attribuita a Carlo d’Orleans per la moglie. Pare la scrisse nel 1415 mentre era prigioniero nella Torre di Londra. La vera e propria commercializzazione dei bigliettini precompilati su vasta scala però iniziò molto più tardi, nel 1800. Grazie agli uffici postali le coppie iniziarono mandarne migliaia.
 

Tradizioni diverse nel mondo

San Valentino è una celebrazione che accomuna praticamente tutto il mondo occidentale e non solo. Tuttavia i modi per festeggiarla variano leggermente a seconda della posizione geografica. In Italia la tradizione vuole come regali fiori e cioccolatini, oltre che una cena romantica. 

 

Un po’ più originali sono gli inglesi che preparano dolci a forma di cuore da regalare oltre che avere il monopolio delle Valentine, o meglio Valentines. In Galles una curiosa usanza prevede si scambiarsi fra innamorati dei cucchiai di legno. 

In Francia tempo fa per San Valentino veniva organizzata una lotteria curiosa, la Loterie d’amour. Il gioco prevedeva di creare delle coppie improvvisate chiamando dei nomi casuali dalle finestre. Se gli uomini non apparivano contenti della compagna assegnata potevano però scartarla senza troppe moine. Un po’ crudele ma anche intrigante.

Passando invece alla parte orientale, in Giappone sono importanti sia la data del 14 febbraio sia lo stesso giorno del mese seguente, marzo. A San Valentino le ragazze regalano il cioccolato speciale (Honmei Choco) alla persona di cui sono innamorate. Se il loro sentimento è ricambiato, riceveranno a loro volta un dono dal ragazzo in occasione del White Day, il 14 marzo. 

In Giappone come negli Stati Uniti però è rimasta un’ombra del sentimento originale del vescovo romano, l’amore per il prossimo. Si regala il cioccolato anche agli amici stretti oltre che alla propria dolce metà.

 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto