Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Autostima: 5 consigli per aumentarla e vivere con entusiasmo

Autostima: 5 consigli per aumentarla e vivere con entusiasmo

autostima consigli per aumentarla
  • Nausicaa Tecchio
  • 20 Aprile 2022
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Autostima: 5 consigli per aumentarla e vivere con entusiasmo

Autostima, sinonimo di fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità. Per qualsiasi individuo è in assoluto la migliore alleata per riuscire a non scoraggiarsi e a restare lucido anche in condizioni scomode. Possederne una buona dose rende più semplice anche esporsi in prima persona, come ad esempio quando si deve parlare in pubblico. 

Coltivare l’autostima è un lavoro lungo per alcuni, ma se ben svolto porta a grandi risultati. Di seguito vedremo le cinque migliori strategie per farla crescere rigogliosa. 

Indice
Crescita personale e professionale
Acquisisci maggior consapevolezza di te stesso
Scopri di più

1° Metodo: accettare gli errori aiuta l’autostima.

Qual è il più grande freno nel lavoro e nelle scelte di vita? Esatto, la paura di sbagliare, specialmente se davanti a un pubblico. Eppure proprio il tirarsi indietro ed evitare una possibile figuraccia è il motivo per cui si rimane cristallizzati. Non si sbaglia, ma non si ha neanche modo di mettere in pratica le proprie capacità. 

Chi ha poca autostima teme più di ogni cosa le reazioni degli altri ai suoi errori. Proprio per questo è meglio affrontare questa paura, rischiando ma facendo comunque un tentativo. E se l’errore capita? Tanto meglio, perché una volta commesso si potrà vedere come le conseguenze nefaste fossero soprattutto frutto della nostra mente. Il mondo continua a girare e probabilmente in molti neanche ci faranno troppo caso.

Per di più occorre ricordarsi che nessuno non ha mai sbagliato in vita sua. Un concorso fallito, un esame andato male… si può trattare di qualunque cosa, ma ci si può sempre rialzare. E magari tenere a mente i motivi che hanno portato a non avere successo per la volta seguente. Piano piano si arriverà al punto in cui un errore sarà un evento banale, che si è certi di poter superare. Un’ottima base per sviluppare maggiore autostima dunque.

2° Metodo: scegliere la compagnia adatta.

La convinzione in sé stessi parte da dentro, ma avere persone che fanno muro non è certo il miglior aiuto. Circondarsi di amici e contatti positivi, pronti a dare incoraggiamento, fa una grande differenza per l’autostima della persona. Non vuol dire appoggiarsi a loro come ad un bastone ma sapere che anche se si hanno dei dubbi qualcuno disposto a credere in noi stessi c’è sempre. Serve anche da incentivo a mostrarsi degni di tanta fiducia. 

Non si parla di lecchini certo, ma di persone oneste che possano aiutare ad allontanare lo spettro della paura del fallimento o del giudizio altrui. Un parente o un conoscente che di norma appare scettico verso i piani altrui aiuterà ben poco lo sviluppo dell’autostima. Meglio ridurre l’assiduità dei rapporti con individui simili e preferire altre persone. 

Anche spingersi a conoscerne di nuove aiuta a migliorarsi, mettendosi di nuovo alla prova e non restando confinati nella stessa cerchia. Trovare chi magari ha le stesse passioni grazie ad un corso o a un evento può far sentire più compresi e meno timidi.

3° Metodo: focalizzarsi su sé stessi

Un passo falso che molti commettono e che mette a rischio l’autostima è persistere nei confronti. Guardare alle persone vicine visualizzando solo i loro successi e risultati senza tenere conto dei propri, e finire col demoralizzarsi. Purtroppo c’è da dire che spesso questo problema è sollevato da persone esterne. Molti genitori ad esempio tendono a fare commenti che favoriscono uno o l’altro figlio, o a guardare alle altre famiglie e ai loro figli. 

In ogni caso, si tratta di una pessima abitudine perché porta ad idealizzare alcune persone e vedere sé stessi come inferiori. Nessuno è perfetto e non tutti hanno talento nella stessa disciplina. Paradossale è quando magari si invidia il fratello o l’amico musicista senza considerare che si è migliori di loro in qualcos’altro. 

L’autostima si nutre guardando a sé stessi e ricordando quali sono le attività che meglio riescono. Non serve essere il migliore al mondo, ma c’è chi è un asso in cucina e chi nello sport. Una volta individuato cosa dà soddisfazione è giusto seguire lungo quella direzione. Guardare agli altri va bene per imparare come migliorare le proprie prestazioni, non per fissare un livello che si teme di non raggiungere. 

Un velo di competitività non fa mai male quindi anche qualche piccola sfida con sé stessi è un buon metodo per acquisire sicurezza. Un piccolo obiettivo per volta, si va avanti lungo la strada. E quando ci si guarda indietro si può realizzare di aver fatto molto più del previsto. 

4° Metodo: esprimere il proprio parere

Chi ha una bassa autostima teme spesso di dire la cosa sbagliata. Di conseguenza anche quando si trova in forte disaccordo con qualcuno può decidere di tacere temendo rappresaglie o critiche. Questo però porta a chiudersi sempre di più e a diventare ancora più insicuri. Iniziare invece a parlare quando qualcosa non convince aiuta a sviluppare anche la propria capacità di comunicare.

Di contro ad esempio in gruppo si può scoprire di non essere i soli ad avere determinati dubbi. Basta tarare ovviamente i toni per non far degenerare la conversazione. La parola d’ordine è resilienza, far presente le proprie ragioni rispettando comunque il punto di vista altrui. Chi ascolta saprà anche apprezzare questa qualità.

Esprimere i propri desideri ad alta voce aumenta anche la voglia di realizzarli e il senso di autostima. Una volta messi in chiaro si prende coscienza di ciò che può far bene a sé stessi.

5° Metodo: trovare un equilibrio quotidiano

Bilanciare il tempo impiegato per sé e quello dedicato agli altri è utile a coltivare l’autostima perché conferisce un senso di controllo. Vedere di essere riusciti ad organizzare tutto dà senso di responsabilità e maggiore fiducia in sé stessi. Mantenere soprattutto qualche attimo per attività rilassanti vuol dire prendersi cura di sé. La prima persona ad apprezzare qualcuno del resto deve essere lei stessa.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Incremento della produttività
Focalizza l'attenzione sui tuoi obiettivi
Iscriviti ora!
Time Management
Migliora la gestione del tuo tempo
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto