Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test di Medicina: dove è più facile entrare? Come ordinare le preferenze

Test di Medicina: dove è più facile entrare? Come ordinare le preferenze

Test di Medicina dove e piu facile entrare Come ordinare le preferenze
  • Alessia Seminara
  • 28 Febbraio 2022
  • Test universitari
  • 5 minuti

Test di Medicina: dove è più facile entrare? Come ordinare le preferenze

Quella del medico è una professione molto ambita nel nostro Paese. Per questo, superare i test di medicina non è proprio quella che si può definire una passeggiata.
Se hai deciso di provare il test medicina, sappi che dovrai fare i conti con un numero di concorrenti abbastanza nutrito. Oltretutto, dovrai prepararti al meglio per superare la prova di ingresso prevista. Superati questi due scogli, entrerai in graduatoria.
Per far sì che il tuo sogno di diventare medico si avveri, puoi seguire le informazioni contenute in questa breve guida.
Scopriremo insieme tutti i dettagli sul test medicina e, soprattutto, quali sono le sedi dove è più facile entrare. In questo modo, potrai ordinare al meglio le preferenze e riuscirai ad accaparrarti un posto in una delle Facoltà di Medicina italiane.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Test medicina: alcune informazioni sulla prova

Occupiamoci, innanzitutto, del test di medicina previsto per accedere alla Facoltà.
Il test medicina è forse il test di ammissione all’Università più complesso e temuto dagli studenti. La prova prevede infatti numerosi quesiti, che spaziano dalla cultura generale alla logica, dalle competenze in chimica a quelle in biologia.
Il test medicina è a risposta chiusa, si compone di sessanta quesiti a risposta multipla. La prova, che si svolge in contemporanea in tutti gli Atenei d’Italia, deve essere consegnata in cento minuti.

Tuttavia, in questo momento, in Parlamento, è in discussione una riforma, volta a modificare le modalità di accesso alla Facoltà di Medicina. Dunque, al momento, è inutile scendere nel dettaglio e analizzare una per una le sezioni della prova, dato che il test di medicina 2022/2023 subirà, molto probabilmente, delle sostanziali modifiche.
Al momento, ti basterà ricordare che la Facoltà di Medicina è quella che preparerà e formerà i futuri medici. Non stupisce, dunque, che il test sia molto impegnativo. E lo sarà anche nel caso in cui le regole e la composizione dei quesiti dovessero cambiare.

Purtroppo, per aiutarti a superarlo, posso darti un solo consiglio: studiare, magari frequentando un apposito corso di preparazione al test di medicina.
Quel che farà la differenza in fase di compilazione delle graduatorie, infatti, in larga parte sarà il punteggio che otterrai al test.
In effetti, anche se è vero che l’ordine delle preferenze e la scelta delle sedi è d’aiuto, è il punteggio al test medicina che potrà darti accesso o meno al corso di studi.

La Graduatoria Nazionale

Dopo il test di medicina ed in base ai punteggi ottenuti dai candidati, il Cineca (l’ente che si occupa anche dell’elaborazione del test) stilerà la Graduatoria Nazionale.
Si tratta di una graduatoria unica, compilata a livello nazionale: la tua posizione dipenderà, ovviamente, dal punteggio riportato al test medicina.
Grazie alla Graduatoria Nazionale, ai partecipanti vincitori verrà assegnato un posto in una determinata facoltà. Generalmente, ogni candidato viene assegnato alla prima sede disponibile.

Una volta completate le assegnazioni, se sei riuscito ad accaparrarti un buon posto grazie al tuo risultato al test, dovrai immatricolarti.
Ricordati che avrai solo quattro giorni per effettuare l’immatricolazione, altrimenti perderai il posto che ti sei guadagnato.
Trascorsi questi quattro giorni, gli eventuali posti non ancora assegnati verranno coperti grazie ai candidati idonei. Si tratta dei candidati che, al test di medicina, hanno riportato un buon punteggio, ma non sufficiente a risultare già assegnati alla prima sede disponibile.

Anche se delle preferenze da indicare prima del test ne parleremo in uno dei prossimi paragrafi, anticipiamo un dettaglio: nel caso in cui tu venga assegnato presso una tra le sedi indicate nelle tue preferenze e che tu decida di immatricolarti, non potrai più concorrere per l’assegnazione di un posto in altra sede.
L’immatricolazione è infatti una conferma di accettazione del posto che è stato assegnato al candidato. Se invece vuoi ancora aspettare per capire se potrai ottenere un posto in un’altra delle facoltà da te scelte, puoi farlo. In questo caso, dovrai confermare il tuo interesse all’immatricolazione e aspettare gli scorrimenti della graduatoria.

Dove si entra più facilmente?

Cerchiamo adesso di capire quali sono le sedi in cui, generalmente, è più facile accaparrarsi un posto.
Anticipiamo però che ogni anno il test di medicina è differente, e che queste indicazioni non necessariamente saranno valide.
Questo perché le graduatorie non dipenderanno solo da te e dalla prova di ingresso, ma anche dal punteggio che tutti gli altri candidati riporteranno al test di medicina.

Per stabilire quali sono le sedi dove è più facile entrare, possiamo rifarci ai risultati dello scorso anno. La sede dove è stato più semplice entrare è quella di Catanzaro: il punteggio minimo riportato al test di medicina è infatti 43,3 punti.
Segue la Facoltà di Medicina di Sassari, con un punteggio di 43,4 e, a pari merito, le Facoltà di Messina e Campobasso, con un punteggio minimo di 43,5.

Ci sono invece degli Atenei in cui, nonostante si ottenga un buon punteggio al test di medicina, ti potrebbe essere più difficile entrare. Parliamo di Milano Bicocca, Milano Statale e Pavia, dove nel 2021 il punteggio minimo si aggirava tra i 72 ed i 73 punti minimi.
Ovviamente, queste sono indicazioni generali: non conosciamo ancora i dettagli e le modifiche che verranno apportate al test medicina per l’anno 2022.

Test medicina e preferenze

All’atto dell’iscrizione al test di medicina, ti verrà richiesto di scegliere le tue preferenze. Al momento, se le cose non cambieranno con le novità in arrivo, è possibile effettuare una scelta delle sedi praticamente illimitata.
La cosa importante è l’ordine selezionato. Innanzitutto, più sedi inserirai e più aumenterai le possibilità di accedere ad uno degli Atenei. In secondo luogo, l’assegnazione ad una sede piuttosto che ad un’altra dipenderà anche dalle preferenze indicate.

Al momento dell’assegnazione, come abbiamo detto, il candidato verrà assegnato alla prima sede disponibile, in base al risultato del test medicina.
La sede disponibile alla quale verrai assegnato sarà anche la prima utile tra quelle che indicherai tra le tue preferenze.

Di base, è bene selezionare come prima scelta quella che intendi frequentare, per poi proseguire con le sedi alternative. Ovviamente, se sei disposto a spostarti potrai inserire più sedi ed avere più chance, su tutto il territorio nazionale.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!