Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Above the fold: cos’è e come valorizzarla sul tuo sito

Above the fold: cos’è e come valorizzarla sul tuo sito

above the fold come utilizzarlo
  • Alessia Seminara
  • 23 Aprile 2022
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Above the fold: cos’è e come valorizzarla sul tuo sito

Quando ci si appresta a strutturare un sito web (o ad effettuarne un restyling), c’è una parte fondamentale da considerare, quella denominata Above the fold.
Chi si occupa di web marketing sa benissimo che la durata media dell’attenzione degli utenti che navigano sul web è molto limitata. Ed è proprio per questa ragione che il cosiddetto Above the fold ha importanza fondamentale.
Dato che abbiamo pochi secondi per catturare l’attenzione dei visitatori al nostro sito web, è necessario curare nei minimi dettagli questa sezione del sito stesso.
Non è un compito difficile, ma prevede delle accortezze. In questo articolo non soltanto capiremo cosa significa questo termine, ma ci occuperemo anche di capire come valorizzare questa sezione.
Cosa che consentirà di diminuire la frequenza di rimbalzo. In che modo? Scopriamolo!

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Cosa vuol dire Above the fold?

Per prima cosa, comunque, dobbiamo capire cosa significa questo termine.
Si tratta, in sostanza, della parte di contenuto visibile al visitatore del sito web prima di iniziare a scorrere verso il fondo della pagina sulla quale sta navigando. Si distingue dal below the fold, ossia la parte che necessita di effettuare uno scorrimento per visualizzare il contenuto restante.

Above the fold è un termine che nasce non con il digital marketing, ma nell’editoria. Infatti, con questo termine si intendeva la parte superiore dei quotidiani. Questi venivano generalmente venduti piegati in due, e dunque la prima metà del giornale era quella che doveva essere maggiormente curata.
Questo perché i potenziali acquirenti avevano la possibilità di vedere solamente la prima metà “above the fold”, sopra la piega data dal giornale che per l’appunto veniva venduto piegato.
Ed era la parte above the fold (che si può tradurre in “sopra la piega”) che aveva il potere di persuadere il cliente ad acquistare il quotidiano.

Nonostante siano passati ormai molti anni da quando il termine fu coniato, ad oggi possiamo applicare il concetto anche al mondo del web.
La parte in alto di un sito web (in particolare, della homepage) è quella che farà la differenza. Con una sezione “sopra la piega” curata e persuasiva, infatti, potremo convincere i visitatori a restare.
Non stupisce, dunque, che la sezione Above the fold di una pagina web è quella che deve essere maggiormente attenzionata e curata.
Si tratta quasi del “biglietto da visita” del sito web che, se non curato adeguatamente, farà fuggire il visitatore dalla nostra pagina.

La qualità dei contenuti inseriti nella sezione alta della pagina sarà in grado di influenzare non solo il tempo di permanenza sul sito web, ma anche la frequenza di rimbalzo.
Si tratta del numero di utenti che abbandona il sito dopo aver visualizzato solamente una pagina. Con una coinvolgente above the fold, il visitatore è incentivato a continuare con la navigazione.

Come individuare correttamente questa sezione?

Se nel campo dell’editoria era semplicissimo individuare l’Above the fold di un quotidiano, la questione sul web si fa più complessa.
Abbiamo detto infatti che l’Above the fold è la parte superiore della pagina web, la prima visibile senza effettuare lo scroll.
Tuttavia, spesso le connessioni e le visualizzazioni alle pagine di un sito web vengono effettuate da dispositivi differenti.
In altre parole, il punto in cui l’utente deve iniziare a scorrere per continuare a visualizzare il contenuto della pagina non è fisso. Al contrario, varia a seconda del dispositivo che il lettore connesso alla pagina utilizza.
Infatti, l’utente può connettersi da pc, laptop o dispositivi mobili di vario genere. In questo caso, data l’enorme varietà di tipologie di dispositivo, potrebbe essere difficile individuare questa sezione così specifica.

C’è però una indicazione utilissima che può fungere da guida: è stata infatti individuata l’esatta dimensione dell’Above the fold. Dobbiamo considerarla come quella sezione che rientra nei primi 1.000 pixel di larghezza e i primi 600 pixel di altezza.
Queste dimensioni devono dunque essere tenute in considerazione quando si iniziano a strutturare il design, gli elementi ed il copy di una pagina web. I contenuti più accattivanti dovranno necessariamente essere posizionati in questa parte alta della pagina, al fine di convincere gli utenti a scorrere l’intero contenuto.

Altro dettaglio da tenere in considerazione per essere sicuri che il visitatore riesca a visualizzare i contenuti più importanti senza dover scorrere è utilizzare un design responsivo e creare in sito mobile friendly.
In questo modo si avrà la certezza che i contenuti giusti siano visualizzati Above the fold da qualsiasi dispositivo avvenga la connessione.

Come valorizzare l’Above the fold?

Cerchiamo adesso di capire come valorizzare la sezione Above the fold di un sito web. In altre parole, individueremo tutti i contenuti che devono essere necessariamente inclusi nella parte superiore della pagina web.
In linea generale, ogni contenuto chiave del sito web deve essere posizionato Above the fold. Questo in ragione del fatto che i contenuti immediatamente visibili sono quelli con cui i navigatori interagiscono maggiormente.

Il primo tipo di contenuto che non può mai mancare nella parte superiore della pagina è l’intestazione: è necessario che l’utente conosca fin da subito a quali problemi troverà soluzione.
L’intestazione deve ovviamente essere, oltre che chiara, coinvolgente e persuasiva. Si tratta della dichiarazione di intenti dell’azienda proprietaria del sito web, e deve mostrare ai potenziali clienti il valore aggiunto del brand.

Oltre all’intestazione, anche inserire una CTA, ossia un invito all’azione, già in alto nella pagina potrebbe essere un’ottima idea. Infatti, con la CTA orientiamo l’utente, indicandogli l’esatta azione da compiere.
Quella della CTA in alto nella pagina non è comunque una regola fissa, ma va valutata in base al contesto ed alla situazione.
La posizione dell’invito all’azione, infatti, dovrebbe essere decisa tenendo conto della tipologia di utente che visiterà la pagina in questione.
Se il visitatore non conosce ancora il brand, ad esempio, difficilmente interagirà con la CTA al primo istante.

Alcuni marchi decidono di posizionare above the fold dei contenuti interattivi, quali ad esempio dei video. Questo genere di contenuto, in effetti, è ottimo per stimolare l’interazione e per intrattenere l’utente sul sito.
Allo stesso modo, un ottimo copy in grado di educare ed interessare gli utenti merita di essere inserito nella parte superiore della pagina.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
SEO Copywriter
Diventa un professionista della scrittura SEO oriented
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.