Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniRc: Università di Reggio Calabria – guida ateneo

UniRc: Università di Reggio Calabria – guida ateneo

unirc universita reggio calabria guida ateneo
  • Chiara Carnevale
  • 27 Marzo 2022
  • Università
  • 5 minuti

UniRc: Università di Reggio Calabria - guida ateneo

Vuoi intraprendere il tuo percorso accademico all’UniRc ma ti occorrono le informazioni necessarie sull’ateneo?

Niente paura, con questa guida pratica darai una risposta alle seguenti domande:

  • come iscriversi all’Università di Reggio Calabria?
  • quali sono le facoltà?
  • quando è stata inaugurata?

Dopo aver letto l’articolo avrai sicuramente un quadro chiaro e completo che ti aiuterà a capire se è l’università adatta a te Partiamo subito!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

UniRc: un po’ di storia

L’UniRc, conosciuta anche con il nome Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, è un’università statale italiana, la prima in Calabria. 

L’emblema dell’ateneo è rappresentato dalla testa di leone (il leone di Nemea) che simboleggia le fiorenti discipline artistiche e scientifiche della scuola Pitagora di Reggio, fondata attorno l’anno 400 a.C.

Istituita nel 1968, data che segna la nascita del Libero Istituto Universitario di Architettura, registra nel primo anno accademico 81 studenti. Il 14 febbraio del 1970 con decreto del Presidente della Repubblica, il Libero Istituto diventa “Istituto Universitario Statale di Architettura” (IUSA). 

 

Inizialmente, infatti, vi si studiava solo Architettura, ma in seguito sono stati attivati numerosi corsi fino a raggiungere le attuali 6 facoltà.

 

Con la legge del 14 agosto 1982 viene istituita l’Università di Reggio Calabria, al fine di “promuovere lo sviluppo e il progresso della cultura e delle stanze attraverso la ricerca e l’insegnamento e, per contribuire allo sviluppo civile, culturale, sociale ed economico della Calabria e del Paese”.

 

Questa legge viene realizzata per due motivi: 

 

  1. innanzitutto per rafforzare la struttura di Reggio Calabria che istituisce la Facoltà di Agraria e la Facoltà di Ingegneria;
  2. in secondo luogo per soddisfare le esigenze della città di Catanzaro che dal 1979 si costruì un consorzio per promuovere la cultura e un istituto universitario.

In quegli anni, a Catanzaro sono presenti la Facoltà di Medicina e la Facoltà di Legge come sedi distaccate dell‘Università degli studi di Reggio Calabria. La nuova struttura dell’Università di Reggio Calabria diventa “Facoltà di Architettura, Ingegneria e Agricoltura”, con sede a Reggio Calabria, e “Facoltà di Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia” con sede a Catanzaro e con “Facoltà di Farmacia” che si aggiunge nel 1992.

La nascita dell’Università Mediterranea

Negli anni ’90 iniziarono i lavori per la costruzione di un nuovo e moderno edificio e successivamente l’Università diventa: “Università degli Studi Mediterranea” con l’obiettivo che possa diventare un importante ed efficiente punto di riferimento culturale e scientifico nel bacino del Mediterraneo.

Tra i valori più importanti dell’UniRc troviamo: la promozione della libertà di pensiero e circolazione delle idee, la cultura della legalità e la libertà di ricerca, di insegnamento e di studio, nel rispetto dei principi generali fissati dall’Unione Europea.

UniRc oggi

L’Università Mediterranea conta oggi circa 10.000 studenti e 60 laboratori per le attività didattiche. 

Che facoltà universitarie ci sono a Reggio Calabria? Attualmente l’UniRc è divisa in 6 dipartimenti:

  • Agraria UniRc 
  • Architettura e Territorio (DARTE)
  • Patrimonio, Architettura e Urbanistica (PAU)
  • Ingegneria Civile, dell’Energia, dell’Ambiente e dei Materiali (DICEAM)
  • Ingegneria dell’Informazione, delle Infrastrutture e dell’Energia Sostenibile (DIIES)
  • Giurisprudenza Economia e Scienze umane (DIGIES)

Il dipartimento di Agraria sostiene corsi di laurea in “Scienze Agrarie” e in “Scienze Forestali”. 

I dipartimenti DARTE E PAU sono, invece, la più grande istituzione universitaria dell’ateneo, specializzati all’urbanistica dove spaziano sulle realtà territoriali calabresi, fino ai paesi del bacino del Mediterraneo, come lo studio e la ricerca di borghi antichi e la preservazione dei centri storici e di alcune oasi.

Le sedi moderne della facoltà ospitano laboratori multimediali, linguistici e tematici.

Il dipartimento di Ingegneria Civile ha attivato i Master di II livello in Ingegneria Biomedica, Ingegneria Ambientale e un laboratorio marittimo per lo studio dei moti ondosi. Propone anche corsi di telecomunicazioni e commercio elettronico con la collaborazione di Enel e Telecom. 

Il dipartimento di Giurisprudenza oltre al corso di laurea in Scienze Giuridiche permette di ultimare il proprio percorso di formazione alla scuola di formazione per le professioni legali. 

Come iscriversi all’Università Mediterranea?

 L’Università Mediterranea di Reggio Calabria per l’immatricolazione e per i principali servizi inerenti alla carriera universitaria dei suoi studenti, utilizza la piattaforma GOMP Unirc. I documenti necessari ai fini dell’iscrizione alle facoltà a numero aperto sono:

  1. un file PDF della carta d’identità;
  2. un file jpg con la propria fototessera;
  3. un file PDF della Tessera Sanitaria;
  4. l’attestazione ISEE qualora si voglia godere di qualche esonero per basso reddito.

Per procedere all’immatricolazione basta collegarsi sulla piattaforma e inserire i dati richiesti. Al termine della procedura sarà inviata un’e-mail alla propria casella di posta elettronica contenente password e username, indispensabili per l’accesso al portale.  

Tasse e contributi

Ai fini dell’iscrizione ai corsi di laurea all’UniRc i contributi sono determinati sulla base dell’indicatore ISEE, mentre per quanto riguarda la tassa regionale per il diritto allo studio universitario è determinata secondo i seguenti criteri:
 
  • € 130,00 per gli studenti che possiedano un valore ISEEDSU non superiore a euro 23.508,78;
  • € 140,00 per coloro che presentino un valore ISEEDSU compreso tra euro 23.508,79 ed euro 47.017,55;
  • € 160,00 per gli studenti che presentino un valore ISEE – DSU pari o superiore a euro 47.017,56.

Borse di studio e riconoscimenti

 L’UniRc offre ogni anno centinaia di borse di studio per il programma Erasmus in diverse zone. 
 
Nel 2021 lo StuDocu Wolrd University Ranking ha classificato l’Università come la terza migliore d’Italia e quindicesima in EMEA.
 

Campus e contatti

 La moderna cittadella universitaria si trova sulle colline che si affacciano direttamente sul Porto di Reggio Calabria. La superficie totale di 384.000 mq comprende: quattro grandi plessi, parcheggi, aree verdi e impianti sportivi.
 
Il plesso di Agraria e i servizi generali dell’UniRc (presidenza, corsi di laurea, biblioteca, segreteria studenti, locali di supporto) e la didattica (aule, laboratori didattici, linguistici e informatici) sono collocati nella sede a Feo di Vito. 
 
Altri due grandi plessi si trovano in Via dell’Università, 25 tra cui, il dipartimento di Architettura. Al medesimo indirizzo è situata la Direzione Generale ed i contatti per ulteriori informazioni riguardanti l’ateneo e le facoltà, sono qui di seguito.
 
Numero di telefono: +39 0965 1691365
Indirizzo email: direzione.generale@unirc.it
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto