Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Oltreuomo e Superuomo a confronto: le differenze

Oltreuomo e Superuomo a confronto: le differenze

oltreuomo e superuomo
  • Chiara Carnevale
  • 26 Marzo 2022
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Oltreuomo e Superuomo a confronto: le differenze

Da chi fu introdotto il concetto di oltreuomo e superuomo e quali sono le sue caratteristiche? In questo articolo ci addentreremo nel mondo della filosofia dell’800 per comprendere a fondo il significato di questa figura epocale preminente e contraddistinta dal cosiddetto nichilismo attivo.

Questo concetto nel corso degli anni è stato spesso interpretato erroneamente, soprattutto da uno dei più grandi poeti e letterati italiani: Gabriele D’Annunzio.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Oltreuomo e Superuomo: cosa significano?

Il concetto di oltreuomo e superuomo è stato introdotto dal filosofo Friedrich Nietzsche, rappresenta un’immagine o una figura metaforica dell’uomo che in un’epoca futura caratterizzata dal nichilismo attivo, riesce a diventare sé stesso.

In realtà quando il filosofo usa questo concetto di “superuomo” vuole intendere “oltreuomo“.  Con il termine “superuomo” vocabolo tradotto dal tedesco Übermensch, vuole contemplare quell’idea che l’uomo possa essere elevato all’altezza di Dio, mentre con il termine “oltreuomo” vuole intendere e precisare che l’uomo va realmente oltre il mito di Dio.

Nascita del concetto di superuomo

L‘ideologia del superuomo è trattata da Nietzsche nell’opera “Così parlò Zarathustra”, in cui sceglie come protagonista un profeta persiano fondatore dello Zoroastrismo, una religione dualistica che ritiene che il mondo sia dominato da due divinità opposte.

Zarathustra è il profeta del superuomo, colui che esclama: “morti sono tutti gli dei, ora vogliamo che il superuomo viva”.

Per spiegare la genesi e il senso del super-uomo, il filosofo ricorre nel libro alle tre metamorfosi dello spirito:

  • nella prima metamorfosi, il cammello rappresenta l’uomo piegato sotto il peso della tradizione (il cristianesimo e la morale convenzionale);
  • nella seconda il leone è l’uomo che si libera dalle presunte certezze metafisiche ed etniche, giungendo ad una libertà che ha però una connotazione negativa: è libertà “da” e non “di”.
  • la terza metamorfosi fa sì che l’uomo si crei delle leggi e si imponga di seguirle così come il fanciullo nella sua innocenza agisce senza condizionamenti. Il fanciullo rappresenta l’uomo che agisce.

Il Superomismo

Quali sono i tratti caratterizzanti del superuomo?

In sostanza il superuomo nietzschiano è l’uomo caratterizzato da uno spirito primitivo dionisiaco, che rappresenta la componente razionale e razionalizzante dell’individuo e che pone la sua esistenza al di là del bene e del male basando la sua morale sulla volontà e sulla fedeltà nei confronti della terra e sul ripudio di qualsiasi consolazione metafisica. 

È quel fanciullo che nella sua innocenza ludica diventa uno “spirito libero” dicendo sì alla vita. L’uomo vive come se stesse sognando e si trova, quindi, in contrapposizione alla realtà cosicché la vita diverrà tollerabile e varrà la pena di essere vissuta.

Quindi la teoria del superuomo ha come fondamento la volontà di potenza che deve essere interpretata come il movente della storia dell’umanità. La volontà che si presenta come nell’origine della natura e nelle strutture sociali e che va oltrepassata sempre di continuo.

Importante sottolineare che nel superuomo non vi è alcun tratto di violenza o spirito di dominio.

Il superuomo nel Nazismo

 Il tema del superuomo e oltreuomo è stato strumentalizzato in maniera eccessiva dall’Estetismo e dal Nazismo, ma in realtà questo concetto è di tipo filosofico, ovvero rappresenta quell’uomo che può accettare la dimensione dionisiaca dell’esistenza e quindi di sopportare la morte di Dio e delle certezze assolute.

Secondo Nietzsche il superuomo deve possedere la capacità di essere realmente sé stesso con la piena consapevolezza che esistono in lui forze oscure che vanno ad alimentare il proprio essere che possiede radici come un albero altissimo e dalle quali traggono forza dall’oscurità. 

Dopo la morte del filosofo, però, le sue opere e le sue tesi divennero oggetto di profondo e controverso dibattito.

Nella prima metà nel Novecento Nietzsche divenne l’ispiratore del pensiero nazionalsocialista, perché con il suo concetto di superuomo, si prestava perfettamente ad essere il padre dell’ideologia nazista. Il massimo punto di forzatura estremizzata del pensiero del filosofo è evidente a partire dall’evoluzione antropologica e filosofica nazista, che vedeva nelle categorie più deboli un male da estirpare. 

Nietzsche, al contrario, intendeva il dominio del superuomo alla stregua esclusivamente di rapporti di poteri e di forza e al contrario di quanto pensavano i seguaci di Hitler, non avrebbe mai appoggiato una filosofia dell’esistenza legata ad un assetto di valori predefiniti.

Il superuomo Dannunziano

Qual è il legame tra Nietzsche e D’Annunzio? 
 
Gabriele D’Annunzio confonde il pensiero di Nietzsche e ne è profondamente influenzato a tal punto che banalizza le idee del filosofo introducendole in un proprio sistema di concezioni e pensieri.
 
Il poeta italiano coglie il pensiero del filosofo come un rifiuto del conformismo borghese dell’etica della pietà, dell’altruismo della tradizione cristiana, dell’esaltazione dello spirito di lotta.
 
Se in Frederik Nietzsche il concetto “oltreuomo” non viene compreso dalla società perché la massa ha deciso di rinunciare a vivere la totalità dell’essere umano, in Gabriele D’Annunzio il concetto di “superuomo” riguarda l’uomo che non vuole creare una nuova moralità, ma vuole innalzarsi al di sopra del bene e del male e vuole essere capace di poter fare da guida e profeta per il paese, vivendo una vita originale caratterizzata da un vortice di passioni ed emozioni in chiave estetica, dove la virtù è consacrata all’arte. 
 
Proprio questa energia istiga nel suo animo quella intensa volontà di dominio che lo autorizza ad interagire oltre ogni norma morale. 
 
Ciò che D’Annunzio scopre in Nietzsche è una mitologia dell’istinto, una raccolta di idee, gesti, convinzioni, che spingono il dandy a trasformarsi in superuomo facendo presa in un mondo dove regna una fragile e contrastata democrazia.
 
Il mito di superuomo è un diritto che possono concedersi solo gli uomini eccezionali capaci di affermare sé stessi, senza negare la figura dell’esteta che conferisce una nuova e semplice funzione: quella di cercare di dominare la realtà.
 

Considerazioni finali

 

È probabile che Nietzsche con il concetto di oltreuomo e superuomo sia il migliore interprete della fine di un mondo e di quell’esigenza di rinnovamento di tutta un’epoca e lo si può evincere dal seguente testo, tratto da un suo discorso:

“Io vengo a contraddire, come mai non si è contraddetto e non di meno sono l’opposto di uno spirito negatore. Io sono un lietommessaggero quale mai si è visto… Solo a partire da me ci sono di nuovo speranze”.

Per queste sue ideologie, diverrà oggetto, in Italia, dell’interpretazione estetizzante del poeta Gabriele D’Annunzio, suscitando sui futuristi un incredibile fascino.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto