Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Reddito di Emergenza: guida pratica per presentare la domanda

Reddito di Emergenza: guida pratica per presentare la domanda

reddito di emergenza
  • Chiara Carnevale
  • 25 Marzo 2022
  • Guide
  • 5 minuti
  • 20 Settembre 2022

Reddito di Emergenza: guida pratica per presentare la domanda

“Cos’è il Reddito di Emergenza e a chi spetta? 

Per far fronte alla Pandemia di Covid-19 che ci ha duramente colpiti negli ultimi due anni, il Governo ha pensato ad un piano di rilancio per aiutare le famiglie e i lavoratori disoccupati che sono in uno stato di difficoltà economica. 

Tra i contributi previsti c’è anche il REM. 

Se anche tu vuoi conoscere i requisiti che occorrono e come fare domanda, continua a leggere questa pratica guida che ti aiuterà passo dopo passo ad ottenere questo sussidio economico in completa autonomia. 

Indice
Formazione docenti
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Cos’è il Reddito di Emergenza?

Il Reddito di Emergenza conosciuto anche con l’acronimo REM è una misura di sostegno economico istituita con l’articolo 82 del D.L. 19 maggio 2020, in favore dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica che purtroppo ha generato un alto tasso di povertà nel nostro paese.

Questo sussidio emergenziale emanato grazie al Decreto Rilancio è stato erogato dapprima in due quote con un valore compreso tra i 400 e gli 800 euro, nel mese di agosto 2020, è stato aggiunto un terzo versamento di 400 euro previa presentazione domanda. 

La misura era prevista inizialmente solo per due mensilità, ma le domande sono state riaperte più volte fino ad arrivare all’ultimo pagamento avvenuto a settembre del 2021. 

Requisiti necessari per il REM

Chi può ricevere il Reddito di Emergenza? Questa agevolazione economica viene riconosciuta solo a coloro che soddisfano i seguenti requisiti:

  •  reddito familiare inferiore all’importo del sussidio spettante;
  •  residenza in Italia di colui che richiede il beneficio; per tale calcolo viene indicato di seguire il principio di cassa;
  •  valore dell’ISEE attestato dalla DSU valida al momento di presentazione della domanda inferiore a 15.000 euro
  •  patrimonio mobiliare familiare dell’anno precedente inferiore a 10.000 euro per un nucleo composto da una sola persona; questa somma è accresciuta di 5.000 € nel caso in cui il nucleo sia formato da altri componenti, fino ad arrivare ad un massimo di 20.000 euro. Qualora nel nucleo sia presente un componente con grave disabilità o non autosufficiente, la soglia è incrementata di 5.000 euro;
  • rapporto di lavoro dipendente con retribuzione lorda non superiore al sussidio spettante.

Possono ricevere il REM compenso economico anche coloro che sono in uno stato di disoccupazione o cassa integrazione, ma bisogna comunque fare il conteggio insieme agli altri redditi al fine di verificare il requisito del reddito familiare. 

Incompatibilità con il Reddito di Emergenza

Il Reddito di Emergenza non è compatibile per coloro che hanno già usufruito di determinati aiuti da parte dello Stato, scopriamo di seguito le categorie per cui non è possibile ottenerlo:

  1. lavoratori agricoli;
  2. lavoratori dello spettacolo;
  3. lavoratori domestici;
  4. liberi professionisti titolari di P. Iva e iscritti alla Gestione Separata;
  5. lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali INPS;
  6. coloro che lavorano ad intermittenza;
  7. chi lavora stagionalmente nel settore del turismo e degli stabilimenti termali;
  8. persone non provviste di Partita Iva e che non sono iscritte ad altre forme previdenziali obbligatorie;
  9. lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
  10. incaricati alle vendite a domicilio;
  11. lavoratori dello sport.

Inoltre, questo aiuto economico non può essere percepito nemmeno da coloro che sono titolari di pensione diretta o indiretta, dai percettori di Reddito o Pensione di Cittadinanza e da coloro che sono in uno stato detentivo o di ricovero in istituti di cura di lunga degenza e altre strutture residenziali a carico dello Stato o dell’amministrazione pubblica. 

A quanto ammonta il compenso?

In riferimento alle ultime mensilità erogate, l’importo minimo complessivo del bonus è pari a 800 euro, erogato in due quote da 400 per un nucleo familiare composto da una persona, ma può arrivare fino a 1600€ per le famiglie più numerose, sempre diviso in due mensilità. 

L’importo massimo del REM può arrivare a 1680 euro per le famiglie che hanno a carico un disabile grave o non autosufficiente.

Come presentare domanda?

Quanto tempo dura il bonus REM e come bisogna richiederlo?
 
Per fare domanda del Reddito di Emergenza bisogna collegarsi sul sito web dell’Inps e presentarla in via telematica. Qualora non si riesca a farlo, vi è la possibilità di rivolgersi a Patronati e CAF che in maniera del tutto gratuita provvederanno a richiedere il REM usufruendo comunque della piattaforma online. 
 
La procedura per ottenere l’aiuto economico in completa autonomia è molto semplice; dopo aver effettuato l’autenticazione al servizio tramite codice PIN, SPID, CIE o CNS si dovrà cliccare su “Gestione domanda” e scegliere tra due opzioni disponibili: “Acquisizione” o “Lista domande ed esiti“.
 
Cliccando sulla prima opzione si accede al modulo di domanda che è diviso in tre quadri e dovrà essere compilato in ogni sua parte. In alto il servizio propone tre opzioni di scelta: 
 
  • “Salva bozza”, per completare la compilazione in un secondo momento;
  • “Continua”, per continuare a compilare la domanda in ogni suo campo obbligatorio;
  • “Esci”, per uscire dal servizio. 
Una volta inseriti tutti i dati necessari, si potrà inviare la domanda e per capire se è stata accolta o rifiutata, si dovrà attendere una risposta dall’Inps.
 
Vedere lo stato della richiesta è facile e si può fare in diverse modalità:
 
  1. online sul sito dell’INPS;
  2. recandoti presso il patronato che ti ha aiutato nell’invio della domanda;
  3. chiamando il call center Inps.
Per scoprire a che punto è la tua richiesta del REM puoi cliccare sull’opzione “Lista domande ed esiti”, dove appariranno i vari risultati. L’esito può essere: completata, acquisita, lavorazione esito, accolta o respinta, terminata. 
 

Reddito di Emergenza 2022

 Nel corso della Legge di bilancio 2022 non sembra ci sia spazio per una proroga del Reddito di Emergenza.
 
Il Governo Draghi ha archiviato definitivamente la possibilità di un rinnovo? Ancora non è detta l’ultima parola, ma stando alle ultime indiscrezioni da parte dei vertici dello Stato, si vocifera un nuovo contributo a stampo totalmente europeo: il Reddito di Base Universale. 
 
Le motivazioni dello stop sono da trovarsi nel fatto che il REM è un sussidio a carattere emergenziale e temporaneo introdotto per far fronte alla crisi economica dovuta alla pandemia e, dal momento che la situazione dei contagi è in netto miglioramento, non ci sarebbero le condizioni per giustificare la necessità di rinnovare questo sussidio. 
 
Stiamo a vedere cosa succederà nei prossimi mesi!
Scopri altri articoli interessanti
Concorsi
Leggi gli articoli sui concorsi
Iscriviti ora!
Università
Scopri le ultime novità sul mondo universitario
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto