Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Memento Audere Semper: da semplice motto a stile di vita

Memento Audere Semper: da semplice motto a stile di vita

memento audere semper
  • Chiara Carnevale
  • 29 Marzo 2022
  • Guide
  • 5 minuti
  • 22 Agosto 2024

Memento Audere Semper: da semplice motto a stile di vita

“Memento Audere Semper“, quante volte hai sentito questa frase? Nelle competizioni sportive, prima di una sfida importante o persino tatuato sulla pelle, questo motto si trova ovunque ed è parte del nostro linguaggio da moltissimi anni, ma sai cosa vuol dire e chi l’ha inventato?

Se vuoi scoprire le origini di questa locuzione e chi l’ha pronunciata per la prima volta, non ti resta che leggere questo articolo!

Indice
Cultura Generale
Scopri il corso e migliora le tue conoscenze
Scopri di più

Cosa vuol dire in latino Memento Audere Semper?

“Memento Audere Semper” è una locuzione in lingua latina che si collega all’epoca del fascismo e coniata dal poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio, che tradotta significa “Ricorda di osare sempre“.

Questo motto è stato coniato dal poeta sulla base di una personale interpretazione della sigla MAS, che stava in realtà per “motus animas spes”, ossia “la speranza anima il movimento”, presente sui motoscafi armati per la caccia ai sommergibili.

L’espressione è formata da due verbi: memento (ricorda tu) declinato alla seconda persona singolare dell’imperativo presente, audere (osare) che corrisponde all’infinito presente del medesimo verbo; e da una terza parola (semper) che è invece un avverbio e vuol dire, ovviamente, sempre.

Il motto è spesso accostato ad un’altra famosissima frase latina, Audaces fortuna iuvat, la cui traduzione è: la fortuna aiuta gli audaci. 

Un po’ di storia sulle origini del motto

Questa frase è riportata sull’edificio del Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera, un comune della provincia di Brescia che ospita un esemplare di MAS, un’imbarcazione bellica in latino encomiastico ovvero che ha lo scopo di lodare ed elogiare. 

Lo stesso D’Annunzio aveva partecipato al battesimo di fuoco di questo strumento da guerra, prendendo parte a quella che passò alla storia come la “Beffa di Buccari” che avvenne tra il 10 e l’11 febbraio 1918.

Con tale frase il poeta voleva rendere omaggio proprio allo strumento militare denominato “Motoscafo armato silurante”, acronimo di MAS, utilizzato durante la Prima Guerra Mondiale e successivamente nel secondo conflitto. 

Il motto Memento Audere Semper fu poi riutilizzato dal movimento fascista rimanendo poi in voga negli ambienti di estrema destra.

È una frase che ha un carattere militaresco e che diventò grido di battaglia militare dell’audace impresa che lo rese famoso.

Ma cosa successe durante la famosa Beffa di Buccari? Perché il poeta creò questo motto?

La Beffa di Buccari in breve

Tutto iniziò quando gli italiani riuscirono a fare un’incursione militare armata ai danni della marina austro-ungarica nella Baia di Buccari. Mesi prima era avvenuta la disfatta di Caporetto nella quale il morale degli italiani era stato abbattuto in maniera decisionale, ma grazie ad un’azione militare nel dicembre 1917 si arrivò ad una nuova vittoria con i MAS 9 e 13.

Dopo quell’occasione, si riteneva che una nuova impresa militare potesse essere utile per risollevare l’animo e lo spirito del popolo italiano, per questo nacque l’esigenza di un motto che potesse essere all’altezza dell’impresa.

Fu in questa occasione che D’Annunzio si “accanì” nel cercare una frase d’effetto poiché poteva rappresentare la sua unica possibilità di aiutare gli altri militanti ad avere un valido motivo per lottare e per morire.

Alcuni sostengono che fu proprio il motto D’Annunziano “Memento Audere Semper” a regalare tale vittoria.

Purtroppo, gli esiti dell’impresa non furono particolarmente positivi perché la flotta nemica non subì gravi danni, però l’animo degli italiani era rinsavito per il solo fatto di essere riusciti a penetrare le difese nemiche, mettendo allo scoperto le debolezze di quest’ultime. 

Gli italiani riuscirono a lasciare nella baia tre bottiglie con i colori nazionali. All’interno di esse vi era contenuto un messaggio dello stesso poeta. Questo servì ad influenzare negativamente il morale delle truppe austriache e nel frattempo gli italiani si rinfrancarono dall’operazione suscitando così un incredibile effetto anche sulle truppe impiegate nel Piave. 

Memento Audere Semper oggi

 Questa celebre frase di D’Annunzio viene pronunciata ancora oggi in svariate occasioni della propria vita. Memento Audere Semper rappresenta una frase di grande forza e che acquista un diverso significato a seconda dell’occasione in cui viene utilizzata. 

Il motto coniato dal poeta è una di quelle espressioni utilizzate durante le competizioni sportive. Il suo significato, infatti, evoca ad un vero e proprio grido di esortazione, gettonatissimo e mai fuori moda.

Il Memento Audere Semper tatuaggio, ad esempio è molto apprezzato da donne e uomini che amano tatuarselo come segno distintivo e motto che aiuta a superare anche gli ostacoli più difficili che la vita riserva. 

La frase motivazionale ideata durante il primo conflitto mondiale dona a chi la pronuncia una sensazione di benessere e allo stesso tempo una spinta di coraggio a compiere quel determinato atto che può incutere timore e preoccupazioni.

Altri motti celebri Dannunziani

I motti di Gabriele D’Annunzio divennero nel corso degli anni espressione della società italiana del nostro secolo.
 
Il Vate, nato a Pescara il 12 marzo del 1863 e morto il 1° marzo del 1938 è stato uno degli autori più influenti e più importanti che il Bel Paese abbia mai avuto. Sin da ragazzino mostrò un grande interesse per la letteratura che lo portò a pubblicare la sua prima raccolta di poesie durante gli anni del collegio. 
 
Non si laureò mai, ma continuò la sua carriera da letterato dando voce a quello che fu definito il movimento dell’Estetismo.
 
Ma oltre a Memento Audere Semper, quali sono gli altri celebri motti del letterato? Scopriamone i più famosi e significativi.
 
  • Semper adamas (sempre invincibile): coniato per la prima squadriglia navale.
  • Osare l’inosabile: motto dei marinai d’Italia
  • Et ventis adversis (anche con i venti contrari)
  • Non piegare di un’ugna: appello utilizzato per risollevare il morale dei soldati dopo la disfatta di Caporetto.
  • Iterum rudit leo (di nuovo rugge il leone): questo motto indicava il leone di San Marco dipinto sui fianchi degli aerei dove grazie ad una vittoria D’Annunzio ottenne la promozione al grado di Maggiore. 
  • Tramite recto (per la diritta via): un’altra locuzione in lingua latina utilizzata per la squadriglia navale di cui il poeta aveva il comando. 
  • Ardisco non ordisco (oso e non faccio congiure): motto utilizzato contro gli orditori. 
Scopri altri articoli interessanti
Consigli per lo studio
Leggi gli articoli per migliorare lo studio
Iscriviti ora!
Univeristà
Scopri le ultime novità sul mondo universitario
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto