Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Figure retoriche: significato ed elenco completo

Figure retoriche: significato ed elenco completo

figure retoriche significato ed elenco
  • Chiara Carnevale
  • 24 Marzo 2022
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Figure retoriche: significato ed elenco completo

Leggendo una poesia o un semplice testo, ti sarà capitato di imbatterti nelle figure retoriche. 

Nel linguaggio quotidiano utilizziamo molto spesso parole o espressioni con significato figurato per rendere più colorito e immediato il nostro discorso o per dare ad esso una sfumatura del tutto personale. 

In questo articolo voglio aiutarti a capire cos’è una figura retorica e ad analizzare le più usate e conosciute. 

Sei pronto/a? Cominciamo subito!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Che cosa sono le figure retoriche?

Secondo Wikipedia per figura retorica si intende “… qualsiasi artificio nel discorso volto a creare un particolare effetto”. Quindi, possiamo tranquillamente affermare che i modi in cui il significato letterale diventa figurato, ossia le forme del linguaggio figurato, si chiamano figure retoriche. 

Tali figure si dicono retoriche perché sono state studiate e codificate dalla Retorica antica o “arte del dire”: una disciplina della cultura classica, greca e latina, che studiava appunto l’arte dello scrivere e del parlare in modo efficace e convincente.

Nell’Antica Grecia, ad esempio, si trattavano discussioni ragionate e argomentate al fine di convincere gli interlocutori, per questo motivo era necessario essere chiari e comprensibili. Bisognava preparare il discorso secondo regole ben precise e con l’utilizzo di sintassi adatte. 

Le figure retoriche sono ancora oggi molto utilizzate nel nostro parlato, perché lo arricchiscono e aiutano a rendere più efficace il messaggio che si vuole comunicare. Tali figure nel corso degli anni sono state utilizzate da scrittori e poeti per rendere le loro opere ancora più espressive e suggestive. 

Di seguito troverai un elenco delle più conosciute e utilizzate e molte figure retoriche esempi per farti comprendere meglio il loro significato. 

Classificazione principale

Quante figure retoriche ci sono?

Queste forme linguistiche si dividono in 3 categorie principali: fonetiche o di suono, retoriche o di significato e di costruzione.

  • Le figure retoriche fonetiche sono relative al suono o al ritmo che si percepisce quando si pronunciano.
  • Le figure retoriche di contenuto riguardano una modifica del significato delle parole.
  • Le figure retoriche di costruzione sfruttano l’ordine in cui le parole vengono utilizzate.

Quali sono le principali figure retoriche?

Si stima che la lingua italiana abbia oltre 300 figure retoriche, un numero veramente altissimo! Molte si differenziano davvero poco tra di loro e sono facilmente confondibili. In questo articolo analizzeremo insieme quelle più conosciute.

Similitudine: è una delle figure retoriche più utilizzate anche nel parlato comune. Consiste in un confronto o paragone fra due termini che presentano evidenti somiglianze. È per lo più introdotta da “come”. Un esempio calzante può essere la frase “Francesco è buono come il pane”. 

Metafora: consiste nella sostituzione di una parola con un’altra, legata alla prima da un rapporto di somiglianza. Un esempio di metafora può essere: “Luca è una gazzella”. Per indicare che Luca è veloce, si utilizza la parola gazzella perché la caratteristica tipica di questo animale è appunto la velocità. La metafora è generalmente considerata una similitudine abbreviata, cioè un paragone privo di nessi logici di raccordo. 

Contengono metafore anche molti modi di dire come: cadere dalle nubi o andare a gonfie vele.

Sinestesia: consiste nell’associare, all’interno di un’unica immagine, parole che appartengono a sfere sensoriali diverse. Per esempio: “il giallo è un colore caldo”. Questa frase indica un colore appartenente alla sfera sensoriale della vista, associato a “caldo”, che è appartenente alla sfera sensoriale del tatto.

Eufemismo: con questa figura retorica si utilizza una parola o un’espressione di significato gradevole al posto di una parola o di un’espressione ritenuta cruda, irriguardosa. Ad es. “È passato a miglior vita” ovvero è morto.

Allitterazione: riguarda la ripetizione di suoni o fonemi all’inizio di due parole prossime tra loro o al loro interno, tramite la replicazione di vocali o consonanti, come ad esempio l’affermazione “il troppo stroppia”.

Allegoria: questa figura viene molto utilizzata non solo in campo letterario, ma anche nel campo delle arti figurative e consiste nel costruire un discorso che va oltre il suo significato letterale, presentando anche un senso nascosto e profondo. L’esempio più celebre è senza dubbio la Divina Commedia di Dante, in cui il sommo poeta attraverso il viaggio immaginario nel mondo dell’aldilà rappresenta allegoricamente il percorso do un’anima verso la salvezza cristiana.

Metonimia: consiste nella sostituzione di una parola con un’altra, legata alla prima da un rapporto logico o materiale. Questa figura retorica si usa per indicare il contenitore al posto del contenuto “ho bevuto un bicchiere”; l’autore al posto dell’opera “ho letto Calvino” e via discorrendo.

Iperbole: attraverso il suo uso si vuole esprimere un concetto con termini talmente tanto esagerati che sarebbe impossibile prenderli alla lettera. Spesso e volentieri anche nella vita di tutti i giorni siamo soliti esclamare frasi del tipo “oggi non posso, ho un miliardo di cose da fare”.

Onomatopea: chi non ha mai sentito parlare di questa figura retorica? È una forma tipica di armonia imitativa, più in particolare viene utilizzata per riprodurre il verso di un animale (es. miao, bau); il suono scaturito da un’azione (es. brr, smack); il rumore prodotto da un oggetto (es. ciuf ciuf, dlin dlon).

Litote: consiste nell’esprimere un concetto in forma attenuata, generalmente negando il suo opposto. Ti è mai successo di pronunciare parole del tipo “non mi sento molto bene” o “Marco ha fatto non pochi sacrifici”, ecco, senza neanche rendertene conto hai utilizzato questa figura retorica.

Personificazione: si utilizza per attribuire a oggetti, animali o fenomeni naturali caratteristiche, azioni e/o sentimenti propri degli esseri umani. Esempio: verdi persiane squillano.

Climax: dal greco “scala”, è la disposizione dei termini di un elenco secondo una progressione emotiva o logica, in senso crescente. “Esta selva selvaggia è aspra e forte” verso della Divina Commedia che indica un climax.

Antonomasia: sostituzione di un nome proprio con un nome comune, o di un nome comune con un nome proprio. Un esempio comune di antonomasia può essere il pianeta Marte che è comunemente noto anche come “il pianeta rosso”.

Ironia: consiste nel dire il contrario di ciò che si pensa. È tra le figure retoriche più utilizzate anche oggi. Un esempio lampante può essere la frase: “Che bella idea che hai avuto” per indicare ironicamente che quell’idea in realtà è pessima.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto