Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Sistema Solare: informazioni e struttura dei pianeti intorno a noi

Sistema Solare: informazioni e struttura dei pianeti intorno a noi

Sistema Solare informazioni e struttura pianeti
  • Chiara Carnevale
  • 21 Marzo 2022
  • Guide
  • 6 minuti
  • 12 Luglio 2022

Sistema Solare: informazioni e struttura dei pianeti intorno a noi

Com’è fatto il Sistema Solare e quanti pianeti ruotano attorno al Sole? 

Sono tantissimi gli interrogativi riguardanti i corpi celesti presenti nell’universo, ma grazie alle sonde spaziali russe e americane, gli scienziati sono riusciti a comprendere meglio tutto quel mondo che fino a qualche tempo fa era ignoto e inesplorabile per chiunque.

In questo articolo ti spiegherò la composizione del Sistema Solare e le caratteristiche di ciascun elemento da cui è composto, in modo da farti avere un quadro chiaro e completo di quello che c’è intorno a noi. 

Indice
Cultura Generale
Scopri il corso e migliora le tue conoscenze
Scopri di più

L’origine del Sistema Solare

Come e quando si è formato il Sistema Solare? Prima di addentrarci nella spiegazione di ogni singolo pianeta, è doveroso capire come si è arrivati a ipotizzare l’esordio di tutto. 

Attualmente si ritiene che la sua origine sia avvenuta 5 miliardi di anni fa, quando un’immensa nube di gas e polveri iniziò ad addensarsi e ad aumentare la sua temperatura fino a creare il Sole. A causa della forza centrifuga generata dalla rotazione e dai venti solari, parte del materiale che lo componeva si è distaccato portando così alla formazione degli altri pianeti. 

Com’è fatto il Sistema Solare?

Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da un insieme di corpi celesti che gli ruotano attorno per effetto della forza gravitazionale. Complessivamente, oltre al Sole esistono altri 9 pianeti e un numero piuttosto alto di satelliti, comete, meteoroidi, asteroidi e altri corpi minori.

L’insieme di tutti questi elementi si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, una galassia formata da oltre 200 miliardi di stelle. Ma quali sono i pianeti dei Sistema Solare? 

In base all’ordine di distanza dal Sole abbiamo: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Uranio, Nettuno e Plutone.

La stella madre del nostro sistema è senza dubbio il Sole, che in astronomia viene definito “Nana Gialla”, ovvero una tipologia di stella di sequenza principale di tipo G. che varia dal bianco al giallo chiaro e che ha una longevità di circa 10 miliardi di anni. 

Classificazione dei pianeti 

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, in base all’ordine dei pianeti rispetto al Sole, possiamo affermare che i primi 4 sono divisi dagli ultimi da una fascia di detriti cosmici e asteroidi che si trova specificamente tra Marte e Giove. 

I pianeti del Sistema Solare sono dei copri incapaci di produrre energia dalla fusione nucleare e possono essere divisi in due categorie principali: terrestri o gioviani.

Nella prima categoria rientrano: Mercurio, Venere, Terra e Marte. Questi sono pianeti piccoli, caldi e con una superficie solida e rocciosa. 

Oltre l’orbita di Marte, invece, troviamo i pianeti gioviani, ovvero: Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

A differenza della prima categoria, hanno delle dimensioni maggiori e sono pianeti gassosi o di ghiaccio, quindi più freddi e con tanti satelliti intorno a loro.

Plutone, diversamente dagli altri, viene classificato come un pianeta a sé, perché ha un’orbita anomala e pur essendo situato nella regione dei pianeti giganti, è molto piccolo e di tipo roccioso.

Continuando a leggere scopriremo insieme tutti i dettagli di ogni elemento del Sistema Solare!

Sole

 È una stella dalla forma sferica appiattita leggermente ai poli. Gli elementi chimici da cui è composto sono: 73% idrogeno, 25% elio e 2% di elementi più pesanti.  La temperatura superficiale effettiva di questa nana gialla è di circa 5.500 gradi fino ad arrivare al suo nucleo interno che ne conta 15 milioni.  
 
Il Sole è il pianeta più massiccio, con le sue dimensioni occupa quasi il 99,9% del Sistema Solare. È grazie ad esso se il nostro Pianeta Terra riceve calore ed energia sotto forma di luce e se esistono le correnti oceaniche e le varie stagioni climatiche. 
 
Possiamo affermare quindi che il Sole è la stella indispensabile per l’esistenza dell’uomo sulla Terra. 
 

Mercurio

 È il pianeta terrestre più vicino al Sole. L’orbita che segue è estremamente ellittica ed impiega solo 88 giorni per percorrerla. Il suo periodo di rotazione è invece più lungo, impiega infatti 59 giorni terrestri per effettuarlo. Tra le sue caratteristiche si denota la totale assenza di acqua e l’assenza totale di attività di origine vulcanica.
 
Secondo diversi studi si ipotizza una grandissima somiglianza con la Luna.
 

Venere

 Viene definito come il pianeta più luminoso del Sistema Solare, perché è coperto da nubi che riflettono la luce del Sole. Ruota da est a ovest e completa una rotazione in 243 giorni terrestri. Attorno al Sole, invece, compie un’orbita in 225 giorni terrestri ed è l’unico a ruotare in maniera perfettamente circolare. 
 
La sua atmosfera densa intrappola il calore in un effetto serra, rendendolo il pianeta più caldo del nostro Sistema Solare. Per via della sua rotazione quasi verticale, non ha stagioni e sulla sua superficie possiede montagne, valli e decine di migliaia di vulcani. 
 

Terra

 Il terzo pianeta del Sistema Solare è proprio il nostro: la Terra. Ad oggi, è l’unico pianeta conosciuto ad ospitare forme di vita e che contiene acqua allo stato liquido; si presenta come una sfera rocciosa leggermente schiacciata ai poli ed ha una superficie solida con montagne, pianure, canyon, valli e molto altro ancora. 
 
La sua atmosfera è composta principalmente da azoto e ossigeno, dista dal Sole circa 149 milioni di chilometri e il suo unico satellite naturale è la Luna.  
 
Tra le varie circostanze favorevoli che hanno permesso a questo pianeta di rendere possibile lo sviluppo della vita, troviamo:
  • la giusta distanza dal Sole;
  • un periodo di rotazione breve, tale da non rendere troppo forti gli sbalzi di temperatura tra giorno e notte;
  • l’asse terrestre leggermente inclinato, che insieme alla presenza del mare e dell’altitudine permette di avere un clima variegato, che ha portato alla formazione di ecosistemi diversi, ma tutti adatti alla vita.  
Ruota attorno al Sole con un movimento detto di rivoluzione che dura circa 365 giorni (anno) e compie un movimento di rotazione anche attorno a sé stessa che ha la durata di 24 ore (giorno). Entrambi i moti avvengono in senso antiorario.
 

Marte

 Chiamato comunemente il “pianeta rosso” per via del suo colore, è uno dei pianeti più piccoli del Sistema Solare. 
 
Esso percorre la sua orbita in 687 giorni terrestri, mentre ruota intorno al proprio asse in 24 ore e 37 minuti. Il pianeta ha un ciclo stagionale proprio come la Terra anche se la temperatura superficiale è nettamente più rigida a quella del nostro pianeta. 
 
L’atmosfera è molto sottile ed è composta prevalentemente da anidride carbonica. Si ritiene che esso sia il pianeta più ospitale al di fuori della Terra, per questo motivo da molti anni vengono effettuate delle spedizioni con sonde spaziali in modo da capire se è possibile effettuare una colonizzazione futura da parte dell’uomo.
 

Giove

 Giove è il pianeta più grande del Sistema Solare, circondato da anelli, satelliti e da una famiglia di comete. È composto principalmente da gas, più in particolare: 90% idrogeno e 10% elio e metano. 
 
Questo pianeta orbita intorno al Sole per un periodo di 12 anni e ruota intorno al proprio asse molto più velocemente: un giorno dura, infatti, meno di 10 ore. È ricoperto da nubi disposte in fasce orizzontali che vengono spazzate da venti fortissimi e creano dei vortici che appaiono come macchie di forma ovale. Il più grande di questi vortici è la Grande Macchia Rossa.
 

Saturno

 Dopo Giove è il secondo pianeta più grande del Sistema Solare. È composto da una serie di anelli unici per via della loro dimensione. 
 
Il pianeta orbita intorno al Sole in 29,5 anni, mentre proprio come il vicino Giove, ruota attorno al proprio asse molto velocemente: un giorno dura solo 10 ore e 39 minuti. È il pianeta gassoso più leggero di tutti, ha un colore giallastro dovuto alle nubi che lo ricoprono ed è formato da idrogeno, elio e in minor parte da ammoniaca, metano e vapore acqueo.
 
Anche su Saturno vi soffiano venti fortissimi a causa della presenza di tempeste e vortici.
 

Urano

 Il penultimo pianeta del Sistema Solare, a differenza degli altri ha un asse di rotazione sub-verticale, ciò vuol dire che la faccia esposta al Sole è, periodicamente, uno dei due poli. 
 
È di colore azzurro per via delle molecole di metano presenti nell’alta atmosfera e il suo periodo di rivoluzione è pari ad 84 anni, mentre quello di rotazione è di circa 17 ore.
 

Nettuno

 Si classifica anch’esso tra i pianeti gassosi ed è formato principalmente da acqua, ammoniaca e metano, proprio per via di quest’ultimo è caratterizzato dal colore blu. 
 
Nettuno ha anelli molto scuri e due satelliti principali: Tritone e Nereide. Il periodo di rivoluzione del pianeta è di circa 165 anni, mentre quello di rotazione è pari a 16 ore. 
Scopri i nostri corsi di preparazione ai test universitari
Corsi in Presenza
Segui i corsi in presenza e preparati al meglio per il test di ammissione
Iscriviti ora!
Corsi Online
Segui le videolezioni on demand quando e dove vuoi
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto