Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Come diventare dietologo: guida alla professione

Come diventare dietologo: guida alla professione

come diventare dietologo guida alla professione
  • Sara Elia
  • 27 Febbraio 2022
  • Orientamento
  • 4 minuti

Come diventare dietologo: guida alla professione

Vuoi diventare dietologo? Nel mondo attuale la figura del dietologo è fondamentale. Sono infatti presenti molte allergie, intolleranze e problemi legati all’alimentazione, dall’anoressia all’obesità. Anche la cura della persona è diventata una priorità. Di questo e di molto altro, si occupa la figura professionale del dietologo. 

Analizziamo meglio insieme!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Dietologo: chi è e che ruolo svolge?

Come abbiamo accennato, quella del dietologo è una ricercata figura professionale che appartiene al campo medico/sanitario. Il dietologo si occupa in toto della cura dei pazienti sia eventualmente migliorando il rapporto con l’alimentazione sia consentendo di adattare lo stile di vita ai propri scopi. Il medico dietologo ha anche la facoltà di prescrivere dei farmaci curativi. Tale professionista sanitario compie, tra i ruoli principali:
 
  • studiare e prescrivere diete nutrizionali precise e mirate;
  • migliorare e/o ristabilire il livello di salute richiesto dal cliente;
  • fare consulenze pratiche e private in ambito abitudini alimentare;
  • prevenire e curare malattie dell’apparato sanitario legate prettamente all’alimentazione quali, ad esempio, il diabete etc;
  • reimpostare sistemi nutrizionali per chi è afflitto da patologie alimentari quali intolleranze e/o allergie;
  • supportare l’alimentazione in caso di soggetti sportivi, a livello professionale o amatoriale, sotto richiesta;
  • curare disturbi quali l’obesità, l’anoressia, la bulimia e altre disfunzioni alimentari o problematiche riguardanti ogni fascia d’età;
  • assistere il metabolismo di soggetti a rischio malattie fin dall’infanzia.

Carriera scolastica da intraprendere 

Il percorso formativo richiesto per accedere alla professione medico/sanitaria quale è il dietologo ha una tempistica molto complessa. Il percorso formativo è infatti piuttosto lungo e a più livelli. Innanzitutto è richiesta una laurea in Medicina e Chirurgia di tipo magistrale, che si attesta quindi sui 5 anni di carriera scolastica. Al termine l’aspirante dietologo dovrà proseguire con l’iscrizione alla Scuola di Specializzazione di Scienze dell’Alimentazione, della durata di 4 anni.

Nel parte iniziale del percorso di studi, ovvero la Facoltà di Medicina e Chirurgia, il superamento degli esami consentirà all’allievo di acquisire crediti e competenze necessarie in materie quali anatomia, fisica, biologia, fisiologia, bioingegneria, biochimica, istologia e genetica. Essere a conoscenza di valutare la salute dal punto di vista biologico/scientifico e conoscere al meglio il funzionamento del corpo umano sono due aspetti imprescindibili nella formazione di un buon dietologo.

Nella Scuola di Specializzazione di Scienze dell’Alimentazione si potranno poi sperimentare nel pratico le conoscenze ed applicarle ad un contesto prettamente alimentare.

Saranno anche approfondite varie tecniche a riguardo di:

  • composizione degli alimenti, qualità igienica e nutrizionale;
  • salute a livello alimentare;
  • analisi delle abitudini e del consumo;
  • fabbisogno energetico/nutrizionale giornaliero;
  • patologie alimentari quali allergie e intolleranze.

Le qualità richieste a un dietologo non terminano qui. Infatti c’è un importantissimo lato umano da dover necessariamente considerare. Tale professionista sanitario, nell’esercizio del suo lavoro, entra a contatto con un gran numero di pazienti di ogni età con particolari problemi da gestire. L’ empatia e la sensibilità sono dunque due doti richieste.

Dove lavora e quanto guadagna 

Ampie sono le opportunità e gli sbocchi lavorativi per chi conclude con successo l’iter per diventare dietologo:

  • solitamente si sceglie di proseguire la carriera come libero professionista, aprendo un proprio studio e prospettando guadagni maggiori;
  • altre volte la scelta ricade sullo svolgimento della professione in uno studio già da altri avviato, entrando quindi come socio;
  • anche strutture pubbliche e private fanno alte richieste della figura del dietologo. Ad esempio può essere impegnato in ASL, ospedali, cliniche, industrie alimentari ma anche scuole, piscine, centri fitness, sedi termali e palestre;
  • talvolta si può preferire entrare nell’ambito della ricerca ed operare in qualità di dottorando o ricercatore presso sedi universitarie o centri di ricerca.

A livello remunerativo è certamente difficile stabilire un prezzario unico. La remunerazione di un dietologo è difficile da stabilire in quanto professione esercitata per lo più in modo libero. Molto dipende dalla zona in cui si opera, al numero di clienti ottenuti e dall’esperienza. Ad ogni modo, anche un neo laureato può aspettarsi una somma che arriva intorni ai 2.000 € al mese a salire più si raggiunge un grado di maturità. Una carriera da dietologo potrebbe infatti benissimo concludersi con cifre pari a 5.000€ mensili.

Differenze tra dietologo, dietista e nutrizionista

Innanzitutto un dietista e un nutrizionista non hanno la facoltà di effettuare diagnosi né prescrivere farmaci in quanto non riconosciuti medici a tutti gli effetti come un dietologo.

Nello specifico il dietista non rientra nella categoria medici ma è un operatore sanitario. Ha il compito di far si che siano applicate le diete prescritte dal medico. Tende infatti a lavorare in un’equipe per supportare un dietologo, controllando il percorso diagnostico del paziente. Può anche intervenire in modo autonomo per indicare diete specifiche a chiunque ne necessiti, sia soggetti sani sia affetti di qualche disturbo alimentare.

Il nutrizionista è invece definibile biologo della nutrizione. Questa figura professionale ha il ruolo di prescrivere diete a chi ha necessità di perdere peso o seguire un piano alimentare ad hoc. Può quindi aiutare i pazienti a soddisfare le proprie necessità nutritive ed energiche modificando scelte nutrizionali. Pur non potendo prescrivere farmaci, ha la facoltà di consigliare integratori alimentari ove ritenuto opportuno.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto