Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

IULM: guida all’Università di Lingue e Comunicazione a Milano

IULM: guida all’Università di Lingue e Comunicazione a Milano

iulm universita lingue comunicazione milano
  • Sara Elia
  • 16 Febbraio 2022
  • Università
  • 7 minuti
  • 18 Febbraio 2025

IULM: guida all’Università di Lingue e Comunicazione a Milano

L’Università IULM (Libera Università di Lingue e Comunicazione) è stata fondata nel 1968 come Istituto Universitario di Lingue Moderne IULM da Carlo Bo e Silvio Baridon. Inizialmente focalizzata sulla formazione nelle lingue straniere, l’università ha ampliato nel tempo la sua offerta formativa includendo discipline legate alla comunicazione, al turismo e alla valorizzazione dei beni culturali.
Nel 1998, con l’approvazione del nuovo statuto, l’ateneo ha assunto l’attuale denominazione per riflettere la diversificazione dei suoi corsi. Oggi, IULM è riconosciuta come un polo di eccellenza nella formazione in ambito comunicazione, moda, lingue, turismo e beni culturali.

Analizziamo IULM Milano più da vicino!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia e struttura dello IULM

I fondatori della IULM, Istituto Universitario di Lingue Moderne, nel 1968 sono il francesista professor Silvio Federico Bardon e il letterato Carlo Bo. Se inizialmente i percorsi di studi erano solo per la formazione specifica di interpreti e traduttori, nel 1990 viene introdotta anche la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo. La IULM può vantare di essere stata la prima università con un corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
 
Nel 1997 la IULM integra la denominazione con un sottotitolo a completare la sigla originaria. La IULM prende così il nome attualmente conosciuto di 
“Istituto Universitario di Lingue Moderne.
Libera Università di Lingue e Comunicazione.”
 
La facoltà è localizzata tutt’oggi nelle due sedi di Milano, in Via Carlo Bo, e di Roma, in Via del Corso. La terza sede di Feltre è stata invece abbandonata. L’affascinante costruzione dell’università è stata progettata dal punto di vista ingegneristico da Roberto Giuducci, e da quello architettonico da Lorenzo Giuducci. La biblioteca di Milano è stata dedicata al co-fondatore Carlo Bo.
 

Date storiche dell’Università IULM

1968: Fondazione dell’Istituto Universitario di Lingue Moderne (IULM) da parte della Fondazione Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, su iniziativa del Senatore Carlo Bo e del Professor Silvio Baridon. L’obiettivo iniziale era formare professionisti con competenze linguistiche per operare in contesti internazionali.

Anni ’70: IULM focalizza la propria attenzione sullo studio delle lingue, ritenendo fondamentale la conoscenza linguistica per l’inserimento in mercati sempre più globalizzati.

Anni ’80: L’Ateneo IULM Milano anticipa le tendenze emergenti nel campo della comunicazione e della società dei consumi, ampliando la propria offerta formativa con l’istituzione della Scuola Speciale di Relazioni Pubbliche, prima nel suo genere in Italia.

1990: Viene istituita la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo, consolidando l’impegno dell’Università IULM nell’ambito della comunicazione.

1997: Approvazione del nuovo statuto che sancisce la denominazione “Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM”, riflettendo l’evoluzione e l’ampliamento delle discipline offerte.

2000: L’Università IULM amplia ulteriormente la sua missione, includendo settori come il turismo e la valorizzazione dei beni culturali, diventando un polo di eccellenza in questi ambiti.

2015: Inaugurazione dell’edificio IULM 6, progettato dallo studio di architettura “5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo”, arricchendo il campus con strutture moderne e funzionali.

2024: La Professoressa Valentina Garavaglia assume la carica di Rettore dell’Università IULM, segnando una nuova fase nella leadership dell’Ateneo.

Queste tappe fondamentali delineano l’evoluzione dell’Università IULM, evidenziando la sua capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato e di anticipare le tendenze nei settori della comunicazione, delle lingue e delle arti.
 

Punti di forza dell’Istituto Universitario di Lingue Moderne IULM Milano

  • Approccio integrato teoria-pratica
    IULM combina una solida formazione teorica con esperienze pratiche, preparando gli studenti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro.
  • Internazionalizzazione
    L’Università IULM promuove scambi internazionali, programmi Erasmus e doppie lauree, offrendo agli studenti opportunità di studio e stage all’estero.
  • Innovazione tecnologica
    IULM investe in tecnologie all’avanguardia, come l’adozione di desktop virtuali, per garantire un ambiente di apprendimento moderno e flessibile.
  • Campus all’avanguardia
    Il campus offre strutture moderne, tra cui aule attrezzate, biblioteche, laboratori e residenze per studenti, creando un ambiente stimolante e confortevole.
  • Connessioni con il mondo professionale
    Grazie a partnership con aziende e istituzioni, IULM facilita stage, tirocini e progetti sul campo, agevolando l’inserimento lavorativo dei laureati.

Obiettivi e politiche didattiche della IULM

La IULM offre varie garanzie agli studenti che si apprestano a studiare presso il rinomato Ateneo:

  • valido percorso di preparazione culturale con integrazione tra teoria e esperienze pratiche;
  • didattica innovativa e contemporanea tramite tecnologie e servizi efficienti;
  • insegnamento con una visione internazionale;
  • contatti con le maggiori aziende presenti nell’ambito di studio ed garanzia dell’ immissione post laurea immediata nel mondo lavorativo (percentuale del 78% a un anno dal termine del percorso di studi in base al Rapporto Almalaurea)
  • possibili esperienze di studio e/o di stage all’estero;
  • politiche inclusive e impegno sociale tra cui quello in supporto di disabilità e diversità.

Lo scopo finale del percorso di studio intrapreso presso l’Università della IULM è quello di formare al meglio e con i più validi strumenti gli allievi. Ciò consentirà l’immissione in attività nell’ambito di cultura, comunicazione ed economia e la formazione di professionisti in grado di:

  • lavorare nelle dinamiche di mercato e emergenti scenari internazionali;
  • formare un pensiero critico e una visione strategica per gestire al meglio il cambiamento digitale corrente, che sarà sempre in maggior espansione.

Campus IULM: offerta formativa

La IULM si presenta come una struttura dotata di spazi dedicati appositamente per lo studio e la ricerca. Ma non solo! L’ambiente IULM, giovanile, dinamico e interculturale, garantisce anche:

  • cortili e altri luoghi per momenti di aggregazione e relax;
  • due residenze per chi desidera alloggiare nell’Ateneo;
  • quattro punti con servizi break;
  • una biblioteca con annessa collezione di più di 240.00 libri catalogati e consultabili;
  • aule-studio;
  • servizi di supporto didattico o sussidi finanziari o consulto per il percorso scolastico;
  • orientamento, open day, colloqui informativi, counselling e attività di tutoraggio.

Facoltà, dipartimenti, corsi di laurea e master

L’Ateneo IULM  è suddiviso in tre diverse Facoltà:

  • Arti e turismo;
  • Comunicazione;
  • Interpretariato e Traduzione.

I dipartimenti che organizzano gli ambiti di ricerca sono invece:

  • Business, diritto, economia e consumi;
  • Comunicazione, arti e media;
  • Studi umanistici;
 I percorsi possibili sono i seguenti:
 
Lauree triennali IULM
 
  • Interpretariato e Comunicazione;
  • Arti, Spettacolo, Eventi Culturali
  • Turismo, Management e Cultura
  • Comunicazione d’Impresa e Relazioni Pubbliche ITA/ENG
  • Comunicazione, Media e Pubblicità
  • Lingue, cultura e comunicazione digitale 

Corsi di laurea magistrale IULM

  • Arte, valorizzazione e mercato; 
  • Hospitality and Tourism Management;
  • Intelligenza artificiale, impresa e società;
  • Marketing, consumi e comunicazione;
  • Strategic Communication; 
  • Televisione, cinema e new media;
  • Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza.

Master IULM, che si dividono tra universitari, specialistici, executive, corsi executive e master di ricerca:

  • Arte del racconto, letteratura e cinema
  • Comunicazione per le Relazioni Internazionali;
  • Editoria e Produzione Musicale;
  • Food Design and Innovation;
  • Food and Wine Communication (in collaborazione con Gambero Rosso);
  • Game Design;
  • Giornalismo (Biennale);
  • International Communication (MIC);
  • International Tourism and Hospitality (MITH);
  • Lingue e Culture Orientali;
  • Management del Made in Italy;
  • Consumi e comunicazione della moda, del design e del lusso; 
  • Management delle Risorse Artistiche e Culturali; 
  • Management e Comunicazione del Beauty e del Wellness;
  • Marketing e Comunicazione dello Sport;
  • Retail Brand & Sales Management;
  • Marketing e Strategie di Promozione dell’Agroalimentare.

Iscrizioni, tasse e contributi

Per l’anno accademico 2025/2026, l’Università IULM ha aggiornato le procedure di ammissione e le relative scadenze.
Per accedere ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale, è necessario superare un test di ammissione.
Le date dei test di ammissione per i Corsi di Laurea Triennale sono le seguenti:

  • Prima sessione: dal 13 al 23 gennaio 2025
  • Seconda sessione: dal 24 marzo al 7 aprile 2025
  • Terza sessione: dal 20 al 30 maggio 2025
  • Quarta sessione: dal 14 al 18 luglio 2025

Le iscrizioni per ciascuna sessione apriranno rispettivamente 11 novembre 2024, 17 dicembre 2024, 19 marzo 2025 e 15 maggio 2025.

Per i Corsi di Laurea Magistrale, le iscrizioni alla prima sessione dei test apriranno il 2 dicembre 2024 alle ore 10:00 e chiuderanno il 14 febbraio 2025 alle ore 23:59. Le date delle sessioni di test sono:

  • Prima sessione: 6 e 20 febbraio 2025
  • Seconda sessione: 25 marzo e 29 aprile 2025
  • Terza sessione: 19 giugno 2025

Tasse e contributi Universitari

IULM applica un sistema di contribuzione basato su fasce determinate dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare.

Per l’a.a. 2024/2025, le fasce di contribuzione per i Corsi di Laurea Triennale sono:

  • Prima fascia: ISEE fino a € 13.000 – contributo totale di € 3.656
  • Seconda fascia: ISEE da € 13.001 a € 23.000 – contributo totale di € 4.881
  • Terza fascia: ISEE da € 23.001 a € 33.000 – contributo totale di € 6.106
  • Quarta fascia: ISEE da € 33.001 a € 43.000 – contributo totale di € 7.331
  • Quinta fascia: ISEE oltre € 43.000 – contributo totale di € 8.556

Per i Corsi di Laurea Magistrale, le fasce sono:

  • Prima fascia: ISEE fino a € 13.000 – contributo totale di € 4.556
  • Seconda fascia: ISEE da € 13.001 a € 23.000 – contributo totale di € 5.906
  • Terza fascia: ISEE da € 23.001 a € 33.000 – contributo totale di € 7.256
  • Quarta fascia: ISEE da € 33.001 a € 43.000 – contributo totale di € 8.606
  • Quinta fascia: ISEE oltre € 43.000 – contributo totale di € 9.956

Si noti che gli importi per l’a.a. 2025/2026 potrebbero subire variazioni. È consigliabile consultare il regolamento tasse aggiornato sul sito ufficiale dell’Università IULM per informazioni precise.

Borse di studio e agevolazioni

IULM offre diverse borse di studio e agevolazioni economiche.
Ad esempio, per gli studenti immatricolati al primo anno di un corso di Laurea Triennale con un voto di diploma pari a 100/100, è previsto un esonero parziale del 20% sulle tasse e contributi universitari per il primo anno. Analogamente, i laureati con lode che si iscrivono a un Corso di Laurea Magistrale possono beneficiare di una riduzione del 20% per il primo anno.
Per informazioni dettagliate sulle borse di studio disponibili e sulle modalità di richiesta, si raccomanda di visitare la sezione dedicata sul sito ufficiale dell’Università IULM.

L’Università IULM si impegna a fornire una formazione di alto livello, preparando gli studenti ad affrontare con successo le sfide del mondo contemporaneo in continua evoluzione.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto