Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Velocità della luce: qual è e come calcolarla

Velocità della luce: qual è e come calcolarla

velocità della luce
  • Nausicaa Tecchio
  • 15 Febbraio 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Velocità della luce: qual è e come calcolarla

“Arrivo alla velocità della luce!” è un’iperbole entrata nell’uso comune della lingua. L’espressione indica che si sta andando alla maggior velocità considerata possibile. Considerando la distanza del Sole e la luce che vediamo ogni giorno è intuibile che essa sia rapidissima. Ma a quanto ammonta esattamente?

Vediamo come è stata calcolata e come mai è così rilevante conoscerla. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Simbolo e definizione di velocità della luce 

Per velocità della luce si intende la velocità di propagazione di un’onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa. Il suo valore nel vuoto cosmico è pari a  299 792 458 metri al secondo (m/s). In Fisica per convenzione viene indicata con la lettera “c”. Il motivo è che si tratta dell’iniziale della parola latina che indica la velocità, ossia celeritas.

Rifacendosi alla teoria della relatività ristretta il valore indicato è assunto a costante universale. Il primo postulato della suddetta teoria afferma infatti che che le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali. Quindi la velocità della radiazione luminosa nel vuoto rimane tale indipendentemente dal sistema di riferimento.

La velocità della luce è la massima raggiungibile in natura. In contesti più tecnici si dice che è la velocità massima attraverso cui un’informazione è in grado di muoversi nell’Universo. Nessun corpo è in grado di superarla anche se ci si può avvicinare. 

Per convenzione la si approssima a 300.000.000 m/s in modo da facilitare i calcoli associati.

Storia della luce e del suo viaggio 

In tempi più antichi (prima di Galileo Galilei) si era ipotizzato che la luce viaggiasse ad una velocità infinita. Il famoso scienziato considerato padre del metodo scientifico ne parla nella sua opera Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. 

 Nel suo trattato immaginò un esperimento per determinare la velocità della luce utilizzando due lanterne. Due persone si sarebbero poste su due colline una di fronte all’altra. Uno dei due avrebbe acceso la sua lanterna e avrebbe misurato il lasso di tempo intercorso prima della risposta. Dal dialogo immaginato da Galileo fra i due partecipanti alla prova emergerebbe che questa velocità sarebbe “se non istantanea, velocissima”.

A prescindere dal fatto che l’esperimento ha un enorme punto debole (il tempo di reazione) il suo concepimento è la svolta vera e propria. La luce smise di essere considerata uno stato, qualcosa di innato, diventando un ente dinamico, che arriva fino agli occhi di chi la osserva. Secondo Galileo tuttavia tale velocità dipendeva dal sistema di riferimento adottato. 

La prima misurazione effettiva della velocità della luce si deve a Ole Rømer, nel 1676. Lo scienziato si trovava all’osservatorio reale di Parigi quando gli venne l’illuminazione a riguardo.

Fu Einstein a fissare il suo valore come costante universale. Alcuni fisici misero in dubbio questo assunto ipotizzando delle condizioni diverse. La teoria alternativa da loro formulata si chiama violazione dell’invarianza di Lorentz. Ipotizza che a scale molto piccole la propagazione della luce nel vuoto seguirebbe un percorso diverso. 

A scale piccole infatti lo spaziotempo si configurerebbe come un reticolato e non come una superficie continua. Nel 2019 però pare che grazie a delle osservazioni con i telescopi a raggi gamma gli scienziati abbiano smentito la violazione all’invarianza di Lorentz.

 La stima di Rømer

Una notte del 1676 l’astronomo era focalizzato su Giove e in particolare sulla luna del pianeta conosciuta come Io, con atmosfera sulfurea e moltissimi vulcani attivi. Ma non era questo l’interesse di Rømer bensì il tempo che la luna impiegava nel compiere un’orbita intorno al pianeta.

 Esso ammonta a 1,76 giorni terrestri. Tuttavia all’astronomo non risultava che fosse costante per tutto l’anno: il tempo impiegato da Io aumentava nel periodo in cui la Terra era più lontana da Giove e diminuiva quando i pianeti erano più vicini. Ipotizzò allora che la differenza che notava fosse dovuto alla velocità della luce. A patto che essa non fosse più infinita ma determinabile e dunque misurabile.

Una teoria così rivoluzionaria richiedeva una verifica. Rømer per fornirla disse al direttore dell’osservatorio che stando alle sue previsioni l’eclissi di Io si sarebbe svolta di 10 minuti in anticipo rispetto all’ora stimata il 9 novembre di quell’anno. L’evento si verificò e l’astronomo fu in grado di dare una prima stima. 

In base a quanto osservato stabilì che la velocità della luce era tale da impiegare 22 minuti per percorrere il diametro dell’orbita terrestre. I suoi calcoli fornirono un valore di 220.000 km/s. Errato, ma comunque il primo valore mai misurato. Una stima migliore la raggiunse Huygens nel 1790 e si avvicinò molto di più alla misura attuale. 

La luce nello spazio e la distanza fra i pianeti 

 Contando che la circonferenza terrestre è pari a 40.000 km, quindi alla velocità della luce in un solo secondo sarebbe possibile fare il giro del nostro pianeta per sette volte. In astronomia del resto questa costante è alla base di quella che è l’unità di misura della distanza, ossia l’anno luce.

Un anno luce corrisponde allo spazio che la luce può percorrere in un anno nello spazio cosmico. O meglio, alla distanza che un oggetto percorrerebbe in un anno se viaggiasse ad una velocità pari a quella della radiazione luminosa. L’anno qui indicato è un anno tropico, corrispondente a 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi in tutto. 

Parlando di numeri, un anno luce equivale in termini di lunghezza a circa 9.460 miliardi di km. Si scrive 1 a. l. e bisogna tenere a mente che non va confuso con l’anno terrestre, che è invece una misura del tempo. Stabilendo la velocità di un oggetto si può invece determinare in quanti anni terrestri potrebbe percorrere un anno luce a velocità costante. 

 Esempio: se si viaggiasse a 252.000 km/h, si percorrerebbero due anni luce in 340.000 anni terrestri. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto