Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Spinoza Baruch: la guida per lo studio del filosofo

Spinoza Baruch: la guida per lo studio del filosofo

Spinoza Baruch la guida per lo studio del filosofo
  • Alessia Seminara
  • 26 Febbraio 2022
  • Consigli per lo studio
  • 5 minuti

Spinoza Baruch: la guida per lo studio del filosofo

Baruch Spinoza è uno dei maggiori filosofi dell’era moderna. Il suo pensiero riprende e rivoluziona i principi cartesiani, lo stoicismo antico, i principi filosofici di Thomas Hobbes.
Uno dei suoi maggiori contributi alla filosofia moderna  riguarda la sua identificazione di Dio con la Natura.
Secondo Spinoza, la divinità non trascende il mondo, ma è insita nel mondo stesso.
La sua particolare visione che vede Dio come insito nella natura, unita alla sua particolare concezione del mondo e dell’essere umano, fanno di Spinoza uno dei più rilevanti filosofi del Seicento.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Breve biografia del filosofo

La famiglia Spinoza, ebrea portoghese, fu vittima dell’Inquisizione spagnola.
I genitori del filosofo, prima della nascita di Baruch, dovettero addirittura fingere una conversione al cristianesimo per evitare le persecuzioni degli spagnoli. Tuttavia, continuarono la pratica della religione ebraica in segreto, almeno fino a che non furono scoperti ed arrestati.
Riuscirono dunque a fuggire ad Amsterdam, dove il filosofo nacque nel 1632.

Durante i primi anni di vita, Spinoza fu educato alla Torah e secondo i precetti della comunità ebraica di Amsterdam.
Ma, a soli 24 anni, venne scomunicato dalla sinagoga della città come eretico, plausibilmente per via del suo rifiuto della trascendenza di Dio e dell’immortalità dell’anima.
Dopo la scomunica, si sposto all’Aia, dove visse in semplicità lavorando come artigiano, fino alla sua morte precoce. Morì infatti nel 1677, a 44 anni, a causa delle complicanze di una tubercolosi.

In vita, le sue opere e la sua filosofia non furono molto conosciute ma, dopo la sua morte, Spinoza inizio ad essere studiato ed annoverato tra i più grandi filosofi del suo secolo.

Spinoza e il concetto di Dio

La sua visione che Spinoza ha del mondo e della fede è molto vicina al panteismo. Per il filosofo, in altre parole, sacro e natura sono in realtà coincidenti. Non c’è alcuna distinzione tra Dio e Natura.

Questo lo differenzia molto da altri filosofi, come Cartesio, che invece prevedeva una netta distinzione tra res cogitans e res extensa. Per Spinoza, al contrario, la realtà è basata sull’esistenza di una sostanza unica.
Sostanza che non coincide con altro che con la divinità.

La materia, ma anche il pensiero, sono frutto dell’espressione di tale sostanza. Ogni essere vivente ed ogni cosa al mondo non è altro che parte del divino stesso.
Rifiutando totalmente i precetti della propria religione, Spinoza concettualizza un Dio tutto nuovo. Non un’entità personificata, ma lo stesso insieme di ogni cosa che esiste al mondo.
Il divino di Spinoza, insomma, coincide con la realtà del mondo intorno a noi.

Il parziale rifiuto della metafisica cartesiana

Sebbene d’accordo con quanto enunciato dalla fisica cartesiana, Spinoza rifiutò quasi totalmente la metafisica di Cartesio.
Non possiamo infatti negare che Cartesio abbia rappresentato una delle più grandi influenze per Baruch, ma, d’altro canto, per molti versi la filosofia spinoziana si allontana e si distacca da molti dei principi di Cartesio.

In particolare, vista la sua idea di Dio come sinonimo di Natura, è ovvio che Spinoza non avrebbe mai potuto accettare l’idea cartesiana di una divinità trascendente.
Inoltre, Spinoza rifiuta i concetti cartesiani di libero arbitrio e dualismo tra spirito e materia. L’anima non è esclusiva dell’uomo, ma è insita in ogni elemento che compone il mondo.
Esiste una sola materia, che permea sia il corporeo che il divino.

La conoscenza e la morale

Per Spinoza, esistono tre tipi di conoscenza (ed altrettanti gradi spirituali), ossia:

  • quella immaginativa;
  • quella secondo ragione;
  • quella intuitiva.

La conoscenza immaginativa è quella che riusciamo ad esperire grazie ai sensi. Per questa sua caratteristica, l’immaginazione è limitata ai sensi e non riesce a cogliere alcuna causalità nei fatti che avvengono, né i nessi tra i vari fenomeni. La conoscenza immaginativa è per Spinoza una forma di schiavitù, ossia la schiavitù delle passioni che caratterizza l’uomo.

Ci si può liberare della schiavitù delle passioni grazie al secondo grado di conoscenza, ossia la conoscenza secondo ragione, o conoscenza discorsiva. In questo caso, la ragione riesce a prevalere sulle passioni umane. Grazie alla conoscenza secondo ragione, l’uomo riesce a collegare in modo razionale gli eventi. In questo modo, finalmente, ne distingue il nesso causa-effetto.
La conoscenza secondo ragione è, per Spinoza, quella propria delle varie scienze.

La conoscenza intuitiva, infine, coincide con amore intellettuale di Dio. Coincide cioè con l’intelletto, ed è in grado di comprendere la natura, l’intero universo, con grande immediatezza. Per mezzo dell’intelletto, l’uomo riesce finalmente a comprendere la natura, la sostanza e la forma.
In questo senso, possiamo dire che l’intelletto coincide con la percezione metafisica del mondo.

La politica e la religione secondo Spinoza

Le idee spinoziane su religione e politica sono contenute in due trattati opera del filosofo, il Trattato politico ed il Trattato teologico-politico.
Secondo il pensiero di Spinoza, la fede rappresenta solo ed unicamente un atto di obbedienza. Inoltre, per il filosofo, teologia e filosofia hanno obiettivi discordanti e, per questa ragione, vanno tenute separate.
Mentre la teologia mira all’obbedienza nei confronti delle scritture, l’obiettivo ultimo della filosofia è, al contrario, la comprensione.
Spinoza si è anche espresso contro i cosiddetti eventi soprannaturali tanto cari alla religione, affermando che per questo genere di eventi c’è sempre una spiegazione, che sta alla base delle leggi naturali (e quindi divine).

Per quanto riguarda la sua concezione della politica, infine, le idee di Spinoza erano molto vicine a quelle di Thomas Hobbes. Lo Stato, per Spinoza, nasce da una sorta di patto sociale, che garantisca la sicurezza e l’incolumità dei singoli.
Questo perché, di base, l’uomo parte da uno stato di natura, ma la sua potenza lo porta a scontrarsi con gli altri esseri umani: per questo decide di unirsi a loro, nel tentativo di vivere meglio.

L’accordo implicito che porta all’esistenza dello Stato, ovviamente, causa agli uomini una perdita di alcune libertà. La politica, infatti, limita l’uomo con leggi e regole, ma ha vantaggi e garantisce il diritto naturale.
Senza uno Stato a garantirne la sicurezza, secondo Spinoza, l’uomo non solo non riuscirebbe a salvarsi dagli scontri con altri essere umani, ma rischierebbe anche di soccombere ai propri bassi impulsi.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto