Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Meta tag: cosa sono e quali utilizzare per la SEO

Meta tag: cosa sono e quali utilizzare per la SEO

Meta tag
  • Sara Elia
  • 7 Febbraio 2022
  • Digital marketing
  • 5 minuti
  • 4 Aprile 2025

Meta tag: cosa sono e quali utilizzare per la SEO

I meta tag sono elementi del codice HTML che forniscono ai motori di ricerca informazioni essenziali sul contenuto di una pagina web. Anche se invisibili all’utente, giocano un ruolo fondamentale nel determinare come e se una pagina viene indicizzata e posizionata nei risultati di ricerca.
Ottenere un buon punteggio di ranking sul motore di ricerca, significa aver ottimizzato al meglio i tuoi contenuti tramite l’appropriato uso di meta tag.  

Scopriamo insieme che cosa sono e che vantaggi si ricavano nell’utilizzo.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cosa sono? 

I meta tag sono delle etichette di codice HTML utilizzate nell’header che consentono di veicolare informazioni molto importanti per i motore di ricerca. Il loro fine ultimo è indicizzare e posizionare la propria pagina ad alti livelli. In questo modo saranno fornite tutte le informazioni necessarie sul contenuto del sito.
In quanto tag, si possono vedere unicamente nel codice sorgente della pagina web.
 
I meta tag si presentano in questa forma: dove per x si intende il tipo di tag e con y il contenuto dello stesso. 
<meta name=”nome-del-tag” content=”contenuto del tag”>
 
Definire in modo preciso e strategico i meta tag aiuta a migliorare la SEO on-page e a incrementare il traffico organico. I meta tag sono dunque imprescindibili in ogni buona strategia SEO e contribuiscono nel posizionamento e nell’aumento di traffico derivante.
 
Nel tempo, l’importanza di ogni singolo meta tag si è modificata ed aggiornata in base alle nuove dinamiche SEO presentatesi sul mercato. I contenuti più pertinenti per gli utenti vengono mostrati, mentre si cerca di scoraggiare modalità fuorvianti.
Curiosità: Google ha dichiarato che alcuni meta tag non influenzano direttamente il ranking, ma contribuiscono alla user experience nella SERP e quindi possono aumentare il CTR (Click Through Rate).
 

Diverse tipologie di meta tag

Ecco i meta tag (e tag correlati) più importanti da conoscere e utilizzare.

META TITLE
È il principale e non compare sulla pagina una volta visualizzata dall’utente ma unicamente nella SERP.
Non è un meta tag ma un tag che comprende al suo interno il titolo della pagina.
Deve necessariamente essere breve e riassumere al meglio il contenuto. È il primo dato che appare ad un utente navigando in rete.

Consigli SEO:

  • Lunghezza: max 60 caratteri.
  • Inserisci la parola chiave principale, meglio se all’inizio.
  • Sii descrittivo e attraente.

META DESCRIPTION
È la descrizione o sintesi della pagina stessa. Essenziale nella struttura in ottica SEO, il ruolo fondamentale che ha è quello di riassumere in modo sintetico ma efficace lapagina. E quindi cosa contiene, quel è il suo utilizzo, perché visualizzarla e analizzarne il contenuto.
L’annuncio SERP ha infatti il compito di catturare l’attenzione del visitatore sul sito web portando a compiere clic sulla pagina.

Consigli SEO:

  • Lunghezza ideale: 150–160 caratteri.
  • Usa la parola chiave principale.
  • Includi una call to action: Scopri di più, Scarica gratis, Prenota ora.
  • Deve invogliare al clic, come un piccolo annuncio pubblicitario.

META KEYWORDS
Indica ai motori di ricerca le keyword digitate dagli utenti con cui il sito in questione viene trovato. Un tempo molto utilizzato per elencare le parole chiave associate alla pagina. Oggi è ignorato dai principali motori di ricerca e il suo uso è sconsigliato, anche per evitare keyword stuffing.
Rimangono comunque utili in quanto definiscono una gamma di keyword per una potenziale ricerca.

META ROBOT
Serve a comunicare ai crawler come devono comportarsi con la pagina: se indicizzarla, seguirne i link, ecc…

Esempio: <meta name=”robots” content=”index, follow”>

Alcune combinazioni utili:

  • index, follow – (valore predefinito): indicizza la pagina e segui i link.
  • noindex, nofollow – non indicizzare la pagina né seguirne i link.

Altri termini da non confondere con i tag

Altri termini da non confondere con i tag ma ugualmente utili e pertinenti sono:

  • Header: titolo che l’utente visualizza quando apre il contenuto;
  • Slug: estensione dell’URL che riconosce univocamente ogni singola risorsa;
  • Permalink: l’intero indirizzo internet identificato con l’URL
  • Copyright: indica il proprietario del materiale pubblicato.

Come ottimizzare i meta tag?

Ogni volta che si pubblica una pagina in un sito web, Google genera in automatico tag e meta tag adatti analizzandone il contenuto. Conviene dunque, nel tempo, aggiornare e modernizzare il materiale postato per ottenere benefici maggiori nel posizionamento SEO.
Precauzioni adeguate da prendere sono:

  • non uscire fuori dal limite di caratteri: il numero consigliato è di 155. Abbondare di parole non è mai un vantaggio ma un limite. Se viene superato, infatti, il testo viene tagliato;
  • usare le parole chiave: da particolare importanza alla keyword principale e, a seguire, le altre;
  • non utilizzare meta tag identici: duplicare comporta una penalizzazione;
  • utilizzare i tag pertinenti: per far si che i motori di ricerca e gli utenti possano approdare alla tua pagina, rendi riconoscibili i temi trattati;
  • verificare che i meta tag siano presenti su tutte le pagine web, altrimenti non verranno indicizzate nel modo giusto;
  • considerare la visualizzazione tramite mobile: la strategia deve essere ottimizzata anche in ottica degli smartphone.

Le novità di Google sui Meta Tag (Core Update)

Google aggiorna regolarmente i suoi algoritmi, influenzando anche l’uso dei meta tag.

Dal Core Update di agosto 2021, Google può modificare automaticamente title e description mostrate in SERP, scegliendo contenuti ritenuti più pertinenti dalla pagina. Per questo, è ancora più importante creare contenuti HTML ben strutturati e meta tag coerenti e di qualità.

✍️ Consiglio pratico: scrivi meta tag pensando sia a Google che all’utente. La SEO tecnica è importante, ma anche la persuasione conta!

Google introduce molto spesso i cosiddetti Core Update, ovvero dei cambiamenti che contribuiscono a delle modifiche sulle strategie di SEO dei siti web. Il sistema si è trasformato in positivo, rendendo automatica la creazione di titoli e meta description più accessibili e di facile comprensione. Tutto ciò è reso possibile dall’utilizzo di title, meta tag, e materiale proveniente dal sito stesso. Chi amministra la pagina valuta se il nome del sito sia da aggiungere in quanto funzionale alla ricerca utente o meno.
Se l’algoritmo del motore di ricerca Google non valuta il dato pertinente può modificarla con un’informazione più rilevante.

 

I meta tag sono uno strumento potente ma spesso sottovalutato. Non garantiscono da soli un buon posizionamento, ma contribuiscono in modo determinante a migliorare la visibilità, la clickability e l’esperienza dell’utente nella SERP. Un uso corretto e strategico può fare la differenza tra una pagina ignorata e una cliccata.

Il fattore determinante per ottenere un buon risultato è impegnarsi nella creazione di HTML di qualità. Solo in questo modo si verrà premiati dal motore di ricerca!

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.