Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Guest post: criteri per scegliere il partner giusto

Guest post: criteri per scegliere il partner giusto

Guest post
  • Sara Elia
  • 5 Febbraio 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Guest post: criteri per scegliere il partner giusto

Pubblicare un guest post è un ottimo metodo per guadagnare link di qualità. Bisogna però essere attenti sul dove condividerli. Analizziamo insieme regole e utilità per ottenere una campagna di successo.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cos’è e a cosa serve?

Il guest post è la condivisione in un sito di articoli contenenti collegamenti ad altri siti, per far si che l’autorevolezza e il posizionamento del dominio accrescano.
 
Ottenere link che siano di buona qualità è, negli anni, diventato sempre più complicato. Affinchè questa tecnica di link building venga utilizzata al meglio e riesca ad ottenere reali benefici bisogna seguire le quattro seguenti fasi:
  • outreach: ricerca di siti ideali per la pubblicazione degli articoli, in quanto autorevoli e di qualità. Per valutarne l’appropriatezza sono necessari analisi sul traffico dati, parole chiave posizionate, metriche e tipologia dei contenuti postati;
  • digital pr: contatto dei siti per richiederne l’utilizzo. Di solito la risposta è quasi sempre positiva, al 99%, in caso di ricompensa monetaria. Altra opzione, meno usuale, disponibile regalare un servizio offerto dal sito richiedente;
  • stesura testo e condivisione contenuto: solo dopo aver effettuato queste ricerche ed essersi accertato che l’ambiente ospite sia ideale al guest post in questione si può procedere alla pubblicazione;
  • monitoraggio: controllare costantemente e verificare che i guest post restino on line senza venire nè cancellati nè modificati.

Cosa fare e cosa non fare nella condivisione di un guest post?

Il guest post è molto utile per far pubblicità su altri siti ai servizi e/o beni offerti dal proprio. Ottenere dunque le visualizzazioni di un pubblico più ampio e diverso rispetto a quello abituale, che è già interessato ai prodotti che offri. Prima di procederne alla creazione, urge ricordare che Google non vuole un sistema di compravendita di link. 

Anche altre modalità d’azione, quando si tratta di guest post, sono osservate con sospetto da Google. In primis quelle legate a:

  • scambio esagerato di link;
  • nascita di pagine partner create solo con il presupposto di ottenere così un maggior numero di collegamenti;
  • pubblicità di article marketing;
  • post a riguardo di pagine ospiti con anchor test dense di keyword.

La regola basilare per effettuare una campagna ottimale e ritenuta valida da Google è la moderazione. Rendere i guest post più una piacevole collaborazione che una mera pubblicità.

Dove pubblicare un guest post? Regole basilari

Per scegliere il luogo perfetto per pubblicare i tuoi guest post ed avere un riscontro positivo e link di qualità dovresti:

  • rispettare il contenuto che promuovi: creare incongruenza tematiche è dannoso e non suscita interesse negli utenti. Quando ti chiedi quale potrebbe essere il sito, pagina o blog su cui pubblicare il tuo guest post, devi preoccuparti che sia in linea con ciò che proponi. E in particolare con il link che vuoi mettere in evidenza. Deve dunque esserci uno specifico collegamento tra il tema ospite ed ospitante;
  • verificare l’interazione tra utenti, ovvero come il sito risponde ai commenti del pubblico, l’engagement, le conversazioni avviate dopo la pubblicazione dei post. La condizione ideale prevede un tasso di interazione alta e una moderazione che non lasci spazio a possibile spam.

Nel paragrafo seguente ci soffermeremo sulla parte più importante, ovvero le regole editoriali da seguire per scegliere il sito ospitante e ottimizzare al meglio il tuo guest post.

L’importanza delle regole editoriali

Dopo la verifica dell’assonanza dei temi, dell’iterazione tra gli utenti e la qualità del sito, per ottimizzare il tuo guest post è necessario osservare delle precise regole:
  • frequenza di pubblicazione: prestare attenzione ai siti che condividono poco materiale. O per lo meno verificare l’approfondimento che si dedica ai contenuti. A volte una bassa frequenza di pubblicazione viene compensata da un ampio approfondimento del post.
  • politica legata all’ advertising: la tipologia di guadagno del sito a cui vuoi affidarti è importante. Controlla, ad esempio, se utilizza solo banner pubblicitari e se li inserisce in modo moderato o ridondante. Verifica le tematiche che affronta e se lo fa con cura.
  • modalità dei link in uscita: capire dunque se le menzioni avvengono tramite anchot text performanti o banali collegamenti sitewide, ovvero presenti in parti replicate del sito.
  • recensioni: devono essere il più possibile oggettive. Nel caso contrario c’è il rischio dell’unfollow da parte degli utenti. 
Le regole editoriali sono un passaggio di fondamentale importanza da effettuare prima della scelta del partner perfetto per pubblicare i propri guest post. Inoltre, cerca anche di fare dei ragionamenti a livello SEO quali la verifica di:
 
  • numero totale di pagine indicizzate;
  • funzionamento delle parole chiave;
  • tasso approssimativo delle visite;
  • posizionamento sul motore di ricerca.
In questo modo potrai scoprire, ad esempio, se ci sono crolli rapidi di traffico o ranking, posizionamento di parole chiave che non riguardano il tema di tuo interesse, profili costruiti su siti non autorevoli né rilevanti.
 

 

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.