Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Volume di ricerca: la metrica fondamentale per la strategia SEO

Volume di ricerca: la metrica fondamentale per la strategia SEO

volume di ricerca
  • Sara Elia
  • 2 Febbraio 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Volume di ricerca: la metrica fondamentale per la strategia SEO

Il volume di ricerca è una metrica dall’alta funzionalità e ricca di suggerimenti per un ottimizzazione del SEO. Scopriamo insieme l’enorme gamma di potenzialità!

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Volume di ricerca: che cos’è e qual è l’utilità?

Il volume di ricerca è il parametro che indica il numero di volte in cui gli utenti cercano una specifica parola in un determinato arco temporale su un motore di ricerca. Non è un dato inappuntabile ma una stima probabile. Una tra le metriche più importanti per un’ ottimale strategia SEO, il volume di metrica non può essere ridotto ad un mero numero che guadagna valore tanto più è alto. I fattori fondamentali da tenere in considerazione infatti sono:
  • la tipologia di progetto in cui è impiegato;
  • la strategia di marketing utilizzata;
  • gli obiettivi a cui si vuole arrivare.
I dati sul volume di ricerca risultano incisivi quando si tratta di:
  • valutare il traffico che può generare ogni singola keyword;
  • considerare il livello di competizione sul mercato;
  • modalità con cui le persone si riferiscono a servizi, beni e prodotti;
  • variazioni causate dagli usi stagionali (ad es. la parola “albero di Natale” è molto utilizzata nelle ricerche in inverno, mentre in estate ha valori quasi nulli).

Tramite i risultati di volume di ricerca parole chiave possiamo ottenere dati importanti per attività digitali quali principalmente SEO e Content Marketing.

Differenti strategie 

Di base, sono due le macro categorie di strategie basate sul volume di ricerca tra cui si può scegliere:
  • Volume di ricerca alto: indica le keyword molto cercate dagli utenti, che generano di conseguenze ampio traffico web. Non sempre è la strategia ottimale, anche se di primo acchito potrebbe apparire così. Il volume di ricerca alto funziona soprattutto per i brand rilevanti e autorevoli, che non hanno bisogno di accrescere la loro popolarità. Il successo della ricerca di parole chiave del volume di ricerca dipende da progetto a progetto e deve essere fatta in funzione di ogni brand.
  • Volume di ricerca basso: rende più mirata una strategia. Sono keyword indicate per i brand di nicchia che necessitano rivolgersi a un target preciso per aumentare i clienti e awareness dell’ azienda. Questo metodo permette di individuare un gruppo di argomenti che possono scalare le vette della SERP rispondendo in modo completo a una query. Questa modalità è molto amata dall’algoritmo di Google. Infatti, oltre alla keyword principale che è il topic fondante, esistono una serie di parole chiave secondarie che possiamo considerare sinonimi. Facendo una corretta keyword research e analizzando i termini tramite specifici tools, come SemRush e SEOZoom, si possono ottenere ottimi risultati. Di solito la strategia a volume di ricerca basso offre ottimi risultati nell’utilizzo di keyword a coda lunga. Queste parole sono specifiche e dettagliate.
Prima di decidere quale strategia adottare è dunque importante analizzare il nostro punto di partenza e il nostro scopo. Attuare un metodo efficiente che porti benefici in termini di brand awareness, qualità, traffico sul sito e conseguenti vendite.
 

Che cosa sono i KPI?

KPI, acronimo per indicatore chiave di prestazione, misura il volume di ricerca e ne indica l’andamento. Tramite i KPI possiamo conoscere quanto il nostro SEO sta contribuendo alla crescita on line del brand.

Esistono due differenti tipologie di metriche:

  • dirette, le quali contengono al loro interno dati che derivano dal posizionamento SEO;
  • indirette, che possono invece influire sul posizionamento SEO.

Tra le metriche dirette del volume di ricerca è fondamentale indicare:

  • ranking delle keyord. Aspetto fondante per la conversione di traffico web e veicolo verso l’e-commerce. Se la cernita delle parole chiave dovesse essere erronea, le metriche non diventeranno conversioni. Per non cadere in sbagli, fare dunque attenzione al mercato concorrenziale e all’intenzione dell’utente nella sua ricerca online;
  • traffico organico. Permette la conversione in acquisti ed è fondamentale monitorarlo. Non sempre un buon ranking significa in una valida metrica in termini di traffico. A volte una parola chiave, anche se ben posizionata non funziona perché gli utenti concentrano la loro attenzione sulle sponsorizzate, da prendere anch’esse in considerazione durante la pianificazione di una strategia.

Le metriche indirette invece certificano la qualità del sito sotto il punto di vista della struttura. Tra le principali troviamo:

  • tempo di permanenza, si valuta l’apprezzamento del sito in base a quanto tempo la persona resta collegato al sito web;
  • numero di pagine visitate, quanti e quali sono cliccate a sessione;
  • frequenza di abbandono, ogni volta in cui l’utente termina le azioni che stava svolgendo all’interno del sito senza tramutarsi in conversione;
  • velocità di caricamento, il tempo che il sito impiega a caricarsi e permettere all’utente di navigare in rete. La lentezza fa perdere infatti molti potenziali clienti;
  • tassi di conversione, la misura finale per attestare la qualità di una buona strategia SEO. Se il cliente alla fine di tutte le operazioni svolte procede all’acquisto del bene/servizio offerto, l’obiettivo è stato raggiunto.

Il volume di ricerca è quindi una discriminante importante da utilizzare per la selezione delle keyword nelle diverse attività di digital marketing. Da relazionare con altre dinamiche dello stesso valore per poter ottenere una SEO ottimizzata e di qualità!

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.