Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Scrivere email: struttura ed esempi pratici

Scrivere email: struttura ed esempi pratici

Scrivere email
  • Sara Elia
  • 31 Gennaio 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Scrivere un’email: struttura ed esempi pratici

Le email sono, a livello professionale, il mezzo più utilizzato per quanto riguarda le comunicazioni online. Come fare a rendere le proprie email efficienti ed incisive?Scopriamolo insieme.

Indice
Inbound marketing
Impara a creare contenuti di valore e inizia a convertire
Scopri di più

Metodo efficace di scrittura email

Prima di apprestarsi a stilare la email perfetta, bisogna porsi alcune domande di fondamentale importanza:
 
  • Chi è il mio destinatario? Chiedersi a chi ci rivolgiamo permette di comprendere quale tono e stile utilizzare. Ognuno di noi ha ruolo professionale differente. Se l’ email, ad esempio, è indirizzata a un tuo collega collaboratore nel progetto non sono necessari dettagli pratici che già conosce. Potrai invece utilizzare tecnicismi;
  • Che obiettivo mi pongo? Ogni email dovrebbe contenere un unico scopo, richiesta o compito. Divagare su più argomenti potrebbe creare confusione ed è invece la chiarezza alla base di una comunicazione adeguata. Una soluzione alternativa è elencare tramite lista numerata due contesti differenti;
  • Qual è la mia urgenza d’utilizzo? Spesso tralasciamo le comunicazioni face-to-face o telefoniche per utilizzare la tecnologia. Ma non sempre farlo arreca vantaggi. Valutare con attenzione quale sia il metodo più diretto e esaustivo per affrontare il topic in questione. L’ email infatti resta un mezzo impersonale in cui manca l’ aspetto di comunicazione non verbale composta da voce, espressività, gesti e emozioni.

 

Stile e tono di voce

Quando si tratta di email di lavoro lo stile deve di base essere professionale, preciso, breve e completo. Dare ogni informazione necessaria ma non ridondante, cercando di evitare i periodi troppo lunghi. Piuttosto è consigliabile suddividere in punti numerati le questioni da affrontare.
Per quanto riguarda il tono di voce, lo scopo nel suo utilizzo è il medesimo. La differenza è il pubblico di destinazione della email.
La cernita dei singoli vocaboli deve essere coerente con il tono di voce che hai deciso di assumere, formale o informale, e il tuo ruolo professionale, considerando anche quello del destinatario.
 
In ogni caso, è consigliabile evitare il più possibile:
  • un’ eccessiva formalità. Dona un effetto sovraccarico ed esagerato;
  • l’ utilizzo del CAPS. In linguaggio digitale viene tradotto come un urlo e rischia di essere percepito dal sistema come SPAM. Per sottolineare delle parole usa corsivo o grassetto;
  • uso eccessivo della punteggiatura e/o delle emoticon. Nonostante in ambito social siano ampiamente utilizzati, nella comunicazione aziendale, commerciale e professionale risultano troppo personali e fuori luogo. 

Formato delle email. Quale scegliere?

Le email devono puntare su semplicità, precisione e chiarezza di linguaggio. Per raggiungere questi obiettivi vertono a favore:

  • paragrafi brevi e frasi concise;
  • punti d’elenco per organizzare le sezioni;
  • intestazioni per suddividere i contenuti;
  • formattazione del testo senza copia-incolla (font e dimensioni possono essere differenti);
  • font moderni, chiari, di semplice lettura e comprensione;
  • dimensioni di font né troppo piccole né troppo grandi;
  • grassetto e/o corsivo per titoli o concetti importanti;
  • colore del testo possibilmente nero. Evitare comunque colori diversi nella stessa email;
  • allineamento del testo curato, possibilmente a sinistra.

Sezioni dell’email

La parte più importante dell’email è l’oggetto. Il titolo deve essere accattivante, La concentrazione iniziale infatti, si basa interamente in questa parte e rende accattivante o meno un’email. Il titolo dell’oggetto deve essere convincente ed esaustivo. Controproducente fuorviare l’oggetto dal reale obiettivo dell’e-mail o eccedere nella descrizione. Ricordarsi che alcune parole non sono ben viste dagli algoritmi, che potrebbero pensare che sia SPAM (es. vendita o offerta).

Un buon oggetto deve procedere un buon obiettivo. Che si tratti di una richiesta, un dubbio da risolvere o un compito da impartire, il Bottom Line On Top deve essere chiaro. Spiega al meglio cosa vuoi ottenere dalla comunicazione. Al termine includi anche la Call To Action, un chiaro invito a reagire e compiere una determinata azione. Nel caso di invio multiplo, specifica ai vari collaboratori i differenti lavori da compiere e responsabilità da assumere. Non dimenticarti di evidenziare la tempistica di termine della richiesta.

Per quanto riguarda gli allegati, deve avere un nome riconoscibile ed anticipare il contenuto del testo. Se invece, hai necessità di inserire nel corpo dell’email un link includilo in una parola o frase creando collegamenti ipertestuali. L’effetto sarà più ordinato e preparato.

Anche la parte finale dell’email ha una degna importanza. Non tralasciarla! Suggeribile personalizzare in base al grado di conoscenza dell’interlocutore i saluti, che possono essere più o meno formali. Infine, la firma. Potrebbe essere utile, inserire un format preimpostato che, insieme alla tua firma, comunica anche altri dati come numero di telefono, indirizzo, sito web, partita IVA e così via.

Prima di procedere all’invio ricorda di rileggere e controllare la presenza di eventuali errori.

Altri consigli pratici:

In tempi recenti alcuni sistemi di email hanno introdotto utili novità da abilitare:
 
  • annullo dell’invio dell’e-mail;
  • risposte predefinite;
  • filtri ed etichette per archiviare in diverse parti le e-mail in arrivo;
  • pianifica dell’invio;
  • tracciamento delle e-mail inviate.
Dopo questi consigli, scegli tu come integrare al meglio la tua casella di posta elettronica e assumi uno stile professionale adeguato alle tue esigenze.
 

 

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.