Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Tecniche SEO obsolete: come rimediare ad eventuali errori

Tecniche SEO obsolete: come rimediare ad eventuali errori

Tecniche SEO obsolete
  • Sara Elia
  • 30 Gennaio 2022
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Tecniche SEO obsolete: come rimediare ad eventuali errori

Chi si appresta a studiare o cerca un esperto per l’ottimizzazione di siti web deve tenere in conto che le tecniche SEO sono in continuo aggiornamento e cercare di evitare le più obsolete. Per guadagnare validi posizionamenti SERP e raggiungere produttivi obiettivi di marketing non sono affidabili strategie SEO se non quelle più recenti. 

L’ evoluzione è molto rapida. Analizziamo insieme quali tecniche SEO evitare.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Tecniche SEO e sopraelevata densità di keyword

In passato era sufficiente scovare un tot di parole chiave e ripeterle frequentemente all’ interno del testo per il contenuto web. Ad oggi Google ha incrementato le sue capacità e non valuta in modo positivo un esagerato sovraccarico di keyword. Ciò non toglie che individuare parole chiave sia sempre importante, ma anche il testo deve essere leggibile. 

Inoltre i risultati della kw research restituiscono un analisi che prende in considerazione anche l’ intenzione dell’ utente quando si appresta a cercare qualcosa sul web. Da realizzare sono dunque dei contenuti che rispondano a queste fattore.
 

Materiale scritto in funzione del motore di ricerca

Agli albori delle tecniche SEO spesso venivano stilati articoli densi di keyword e dalla parvenza di lessico meccanico. Questo perché si prendeva in maggior considerazione il motore di ricerca invece della comprensione che l’utente avrebbe avuto del testo. La proporzione, ai giorni nostri, è stata totalmente invertita. L’utente deve essere protagonista e soggetto delle attenzioni di chi scrive testi in ottica SEO. Per posizionare in modo ottimale pagine sul motore di ricerca è necessario donare alla scrittura un senso naturale e di qualità. 
Dare quindi si importanza a elementi quali le keyword, gli heading tag, gli elenchi, la meta description ma non esagerare nei tecnicismi tralasciando l’aspetto più di lessicale.
 

Che cos’è il Content Spinning?

Si chiama Content Spinning la tecnica con cui vengono prodotte varie pagine con contenuto simile, cambiando solo poche informazioni ad articolo. Se in passato l’ algoritmo di Google era facilmente ingannabile e privilegiava la quantità ad oggi le pagine di scarsa qualità vengono ignorate. Ma potrebbe andare peggio! Se infatti viene identificato uno schema di ripetizione il rischio è che i materiali portino ad una penalizzazione. 

In casi simili, sarebbe preferibile aggiornare vecchi articoli e/o post precedentemente redatti approfondendo tramite strumenti di analisi.

Tecniche SEO e Anchor Test

Inserire collegamenti tramite link nelle pagine del proprio sito è una caratteristica positiva e di aiuto per migliorare la user experience e quotare la pagina sul web. Ma è necessario sottolineare che :

  • in termini di ranking l’algoritmo di Google non predilige testi ottimizzati all’estremo. La virtù sta nel mezzo;
  • spesso i link a cui rimanda la pagina non sono corrispondenti al significato del testo ma fuorvianti dall’argomento trattato. E questo è un elemento che non crea benefici;
  • più il testo risulta di lettura scorrevole ed è accompagnato da rimandi a pagine simili con comuni interessi, più i benefici saranno alti.

Backlink nel mondo del web

Ottenere il maggior numero di link di rimando al proprio sito è un aspetto positivo? No, non ogni link è utile a livello di tecniche SEO. Anzi. Quelli che rimandano o, peggio ancora, provengono da siti, forum o pagine noti per non essere autorevoli o popolati da spam portano penalizzazioni invece che benefici. Dunque, maneggiare con cautela, accertarsi della provenienza dei siti che fanno riferimento al nostro ed analizzare se è un aspetto che dona più vantaggi o cattiva reputazione.

Anche l’idea di creare personalmente altri siti per generare backlink a quello principale, è di scarsa utilità. La tecnica risulta infatti per l’algoritmo di Google, al limite del legale.

Abuso del Guest Posting

Per Guest Posting si intende essere ospiti di un altro sito tramite un intervento sponsorizzato. L’idea di base è efficiente ed utilizzabile. Il problema nasce con il conseguente abuso di questa tecnica SEO. Le conseguenze sono infatti state la nascita di un alto numero di post simili e ripetitivi, simili allo SPAM. Per questo motivo, è meglio evitarne l’utilizzo nel 2021. 

Inoltre Google, ad oggi, prende in considerazione la qualità delle singole pagine. Presentarsi con un post ridondante su un sito, anche se autorevole, risulta un’idea pessima e controproducente.

Utilizzo specifico di AMP

Con l’acronimo AMP si intende il framework di Google tramite il quale vengono erogate pagine su smartphone in modo rapido. Molto utile per aumentare il traffico verso alcuni tipi di sito… ma non per tutti! Prima di procedere all’utilizzo, in questo caso, è consigliabile analizzare nel dettaglio l’utilità che potrebbe arrecare al proprio sito. Efficace ad esempio, in campo di tematiche a livello di news e media.
 

Tecniche SEO obsolete e lunghezza del testo

Una lunghezza del testo standardizzata non esiste. La quantità di pagine da scrivere varia in base alla tematica trattata. Lavorare su lunghezze preimpostate è giusto se la redazione è per riviste cartacee o giornali. Ma se si tratta di materiale destinato a siti web o blog è relativa. La lunghezza del testo deve catturare l’attenzione del lettore. Quindi è consigliabile, ma non regola universale tenersi su una via di mezzo che si attesti sulle 1.500 parole per non essere né troppo sbrigativi né annoiare. 
 
In conclusione, l’unico modo per ottenere competenza, autorevolezza ed affidabilità è puntare sulla qualità dal punto di vista tecnico/lessicale e soddisfare le condizioni di ricerca. Produrre contenuti di qualità è l’unica tecnica SEO che non passerà mai di moda.
 

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.