Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Lauree abilitanti: quali sono e chi resta escluso

Lauree abilitanti: quali sono e chi resta escluso

Lauree abilitanti
  • Sara Elia
  • 20 Gennaio 2022
  • Università
  • 4 minuti
  • 26 Luglio 2022

Lauree abilitanti: quali sono e chi resta escluso

Il 28 ottobre 2021 il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge a riguardo delle lauree abilitanti senza necessità di sostenere l’ Esame di Stato. Analizziamo questa grande svolta nel dettaglio!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Lauree abilitanti: legge e scopi della nuova normativa

Con 184 voti a favore, la proposta di legge per abilitare alla professione di alcuni specifici lavori tramite la sola laurea è stata approvata definitivamente alla Camera. Per svolgere determinate professioni dunque non sarà più necessario l’ Esame di Stato.
 
Questo provvedimento per le lauree abilitanti fa parte della riforma del Piano Nazionale di ripresa e resilienza. Nato sulla scia del decreto Cura Italia, prende il nome di Legge sulle lauree abilitanti, ovvero la Legge 8 novembre 2021, n. 163.
 

Da Medicina ad altre facoltà

Nel 2020 era stata sancita Medicina come la prima laurea abilitante, dato l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19. La decisione, stabilita nel Decreto Cura Italia, aveva come motivazione principale la necessità di operatori nella fase di crisi pandemica più acuta.
 
Ad oggi, con il nuovo disegno di legge diventano abilitanti:
  • le lauree ottenute presso le Facoltà di Psicologia, Farmacia e Farmacia Industriale Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria;
  • le lauree magistrali ottenute presso la Facoltà di Chimica, Fisica e Biologia;
  • i percorsi di laurea professionalizzanti in professioni tecniche per l’ Edilizia e il Territorio, professioni Tecniche Agrarie, Alimentari e Forestali, professioni Tecniche Industriali e dell’ Informazione. Questi dunque danno accesso alle professioni di Tecnologo Alimentare, Agronomo e Forestale, Pianificatore, Paesaggista, Attuario, Geologo.
Ma non è finita! Il testo approvato infatti si pone come apripista affinchè in un futuro recente venga ampliata la gamma di titoli universitari con valore abilitante. A breve potrebbero infatti diventare tali anche altre lauree in altri percorsi di studi, in base alla richiesta di ordini professionali e ministeri. 
La legge n.163 stessa consente il possibile adeguamento di altri percorsi di studio prevedendo che con regolamenti, e non più quindi leggi, si possano aggiungere e rendere abilitanti all’ esercizio delle professioni regolamentate altre lauree per cui non è necessario un tirocinio post laurea.
 

Lauree abilitanti: a che pro? 

Il fine ultimo della Legge sulle lauree abilitanti senza necessità di sostenere l’esame di Stato deve essere ricercata nella possibilità che si avrà d’ora in poi di semplificare la procedura per abilitare le  professioni all’ esercizio. Con questa modalità l’ esame conclusivo del percorso di studi coinciderà con l’esame di Stato, riducendo i tempi di inserimento nel mondo del lavoro.

Gli obiettivi di questi piani di legge sono dunque principalmente due: permettere un ingresso più agevolato ai giovani nel mondo lavorativo e rispondere alle richieste della nazione facilitandone le esigenze sanitarie produttive.

La normativa attuale consente di evitare l’attesa degli anni di tirocinio e dell’esame di stato prima di poter accedere al vero e proprio mondo professionale, dando un maggior valore e significato al tempo percorso negli studi e la possibilità di un guadagno immediato, che ai nostri tempi diventa sempre più necessario.

Valore del tirocinio e dell’esame finale

Per accedere con la sola laurea alle professioni (alle quali è consentito) è fondamentale ottenere crediti tramite un tirocinio curriculare pratico- valutativo da intraprendere durante il percorso di studi. La normativa precisa che le singole modalità di svolgimento, certificazione e valutazione dipendono dalla disciplina e regolamentazione delle specifiche Facoltà dei singoli Atenei.

La quantità di crediti formativi necessaria va da un minimo di 30 più annessa prova finale di valutazione sostenuta durante la discussione della tesi di laurea. La valutazione, come prevede la legge sulle lauree abilitanti, sarà compito della commissione formata da “professionisti di comprovata esperienza designati dalla rappresentanze dell’Ordine o del collegio professionale di riferimento.”

Lauree escluse dall’abilitazione 

Al momento esistono ancora dei settori che non sono stati toccati dall’introduzione della nuova legge n.163: stiamo parlando di professioni prevalentemente ad ambito giurisprudenziale o economico quali avvocato, notaio, commercialista e revisore legale.

In questi casi rimane d’obbligo il periodo di praticantato post laurea e, successivamente, l’Esame di Stato.

La motivazione principale di questa selezione è la distinzione tra percorsi di studi che rendono lo studente già maturo per intraprendere la carriera lavorativa, e quelli che invece non lo sono. Le lauree abilitanti assicurano una preparazione qualificata sia dal punto di vista tecnico che da quello pratico. La garanzia nasce dalla verifica della stessa da parte dell’apposita commissione.

Le professioni escluse tra le lauree abilitanti infatti necessitano la pratica in tirocini.  Non esistono possibili iscrizioni di passaggio post laurea prima ad una sezione junior di Albo e poi a una di livello superiore. L’ unica possibile è  l’iscrizione all’ Albo Professionale, quello stabilito per legge. Rendere abilitante la laurea anche per questo settore non sarebbe adeguato:

  • sia per la preparazione prettamente accademica che ha uno studente neo laureato 
  • sia peccherebbe di mancanza di trasparenza per i clienti che si rivolgono a un professionista e non a qualcuno che ha troppa poca esperienza per poter fare il passo ulteriore.

Ad ogni modo, il segno della nuova legge per le Lauree Abilitanti è altamente positivo e lascia intendere quanto l’attenzione verso i giovani stia davvero diventando protagonista del nostro Paese.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto