Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Google Immagini: guida completa per fare SEO con le foto

Google Immagini: guida completa per fare SEO con le foto

Google Immagini guida per fare seo
  • Chiara Carnevale
  • 21 Gennaio 2022
  • Digital marketing
  • 5 minuti
  • 31 Gennaio 2022

Google Immagini: guida completa per fare SEO con le foto

L’ottimizzazione delle Google Immagini è uno degli argomenti più sottovalutati nell’ambito SEO. Quando si parla di Search Engine Optimization non bisogna mai lasciare nulla al caso, perché anche le immagini hanno il loro peso per il motore di ricerca più famoso al mondo.

È risaputo, l’occhio vuole anche la sua parte, usare delle belle foto è un fattore indispensabile per raccontare il proprio lavoro o la propria mission. Aggiungerle e basta, però, non è sufficiente. Sapevi che esistono delle best practise ben precise da applicare alle foto prima di inserirle in una pagina web?

Se non ti occupi di ottimizzazioni su siti e articoli, ma vuoi comunque aumentare la loro visibilità, in questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per fare SEO con le foto.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Google immagini: l’importanza dei contenuti grafici in un sito

Quanto sono importanti le illustrazioni grafiche all’interno in una pagina web? Grazie alle immagini, si aiuta l’utente a comprendere meglio l’argomento che sta leggendo e a dividere il contenuto evitando dei blocchi di testo eccessivamente lunghi che potrebbero causare dei muri difficili da leggere per l’occhio umano.

Le foto raccontano, ispirano, emozionano… per questo motivo è molto importante scegliere quelle giuste che siano in grado di trasmettere in maniera molto chiara i valori del brand.

Secondo alcune ricerche gli acquirenti sono influenzati dalle immagini on-line in fase d’acquisto e si stima inoltre che Google Images sia utilizzato da quasi 3 persone su 10. Non ti sembrano delle buone motivazioni per iniziare a rendere le immagini più fruibili anche lato SEO? 

Google, vuole che le foto utilizzate siano pertinenti con il tema e soprattutto che abbiano la caratteristica dell’unicità. Oltre a questi parametri basilari è importante pensare di implementare nelle proprie pagine una strategia SEO per foto, in modo da apparire nei primi risultati della ricerca per immagini. 

 

Cosa vuol dire SEO con Google immagini?

Il vastissimo mondo della SEO on-page è caratterizzato da un sacco di tecniche da applicare anche ai contenuti grafici al fine di posizionarli su Google Immagini.

Nel gergo comune questa tecnica è nota come ottimizzazione SEO delle foto o delle immagini ed ha due obiettivi fondamentali:

  1.  ottimizzare contenuti visual e fare in modo che contribuiscano all’intera ottimizzazione della pagina web in cui sono state inserite;
  2. consentire di posizionare le foto tra i primi risultati di ricerca nelle immagini di Google e portare di conseguenza più traffico al sito qualora catturassero l’attenzione dell’utente. 

Perché conviene ottimizzare le immagini in ottica SEO?

La scelta delle giuste immagini non riguarda solo un fattore estetico relativo al sito, ma incide anche sul caricamento della pagina. Apportando quindi dei miglioramenti su questo fronte, si favorirà questo importante fattore che è indispensabile per scalare la SERP.

Passiamo ora ai parametri principali da osservare per effettuare una corretta ottimizzazione delle immagini.

Dimensione e peso di una foto: quali sono i parametri?

Con il sorpasso del mobile sul desktop, sappiamo quanto la velocità delle pagine web sia un fattore di ranking importantissimo. Le dimensioni di un file immagine possono contribuire in modo sproporzionato sul tempo di caricamento di una pagina.

Programmi come Adobe Photoshop o Gimp, possono aiutarti a risolvere il problema, perché rendono le immagini più nitide, consentono di salvarle con il giusto peso e in formati adatti al caricamento sul web. Con questo passaggio si riduce il peso di un’immagine senza sacrificarne troppo la qualità. 

In linea di massima, la dimensione effettiva del file non dovrebbe essere inferiore a 100kb e non dovrebbe superare i 2MB. Per l’altezza e la larghezza bisogna valutare sicuramente di optare per immagini responsive, ovvero che si adattino in base al dispositivo di navigazione.

Utilizzare l’ALT tag

Il meta tag ALT favorisce un’alternativa di testo a un’immagine per i motori di ricerca. In poche parole, aiuta lo spider di Google a comprendere meglio il contenuto della foto. È molto utile anche per i non vedenti che usano gli screen reader.
 
Cosa scrivere nel testo alternativo? Esistono delle regole per utilizzare il testo alt al meglio, tra cui:
  • usare parole che siano pertinenti con l’illustrazione;
  • essere descrittivi e specifici sulla base dell’argomento trattato.

Inserire title e didascalia

Se vuoi posizionarti bene in Google immagini può essere utile aggiungere questi due elementi. 
 
Il titolo è il testo che viene fuori quando lasci il puntatore del mouse sulla foto. È sufficiente usare lo stesso nome che hai dato al file immagine o una parola chiave strettamente correlata.
La didascalia non rientra nei fattori di indicizzazione, ma aiuta comunque il lettore a comprendere meglio la foto. In questa sezione evita di usare keyword e limitati semplicemente a descrivere l’immagine.

Caricare foto inedite

 Il modo migliore per distinguerti dai competitor nelle ricerche per immagini è quello di evitare i classici stock preferendo il caricamento di fotografie inedite.
 
Nel caso in cui non avessi alternative, si possono utilizzare comunque delle app per personalizzare le foto come ad esempio i classici programmi tipo Canva, utili ad aggiungere scritte, maschere o GIF; oppure, potresti optare per l’inserimento di qualche filtro con Lightroom.
 
Reperire illustrazioni, fotografie o file vettoriali è molto semplice: puoi utilizzare dei siti che non prevedono l’uso del copyright, quelli più utilizzati sono:
 
  • Pexels
  • Pixabay
  • Unsplash

I formati migliori

 Generalmente, un’immagine può essere caricata su un sito web in diversi formati ed è molto importante che tu sappia qual è quello che più si adatta ad ogni esigenza. Scopriamoli insieme di seguito.
 
  1. JPG: il formato più utilizzato e SEO friendly è senza dubbio quello JPG che viene utilizzato principalmente per le fotografie e le immagini con tanti colori. 
  2. PNG: a differenza del precedente presenta una qualità maggiore e di conseguenza risulta più pesante. Questo formato si usa per i loghi e per tutte quelle immagini che richiedono una certa qualità.
  3. GIF: si tratta di un’immagine dotata di una certa trasparenza. È usata in particolar modo per le animazioni grafiche e le icone.
  4. WEBP: è stato creato direttamente da Google appositamente per le immagini sul web. L’obiettivo principale di questo formato è quello di permettere un caricamento più veloce possibile dei contenuti grafici a discapito della qualità. 
 

Conclusioni

 

Per ottenere una buona posizione su Google Immagini è indispensabile fare un buon lavoro di SEO. Con i consigli che ti ho dato in questa guida, spero di esserti stata d’aiuto a chiarirti l’importanza di fare SEO con le foto. Le immagini sono un aspetto importante da non sottovalutare, perché rendono il contenuto più piacevole e aiutano a scalare la SERP nei risultati di Google Images.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.