Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Canva: guida al software come strumento di marketing

Canva: guida al software come strumento di marketing

canva
  • Chiara Carnevale
  • 23 Gennaio 2022
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Canva: guida al software come strumento di marketing

Se lavori nell’ambito del marketing digitale, avrai sicuramente sentito parlare di Canva. Questo programma ha rivoluzionato il modo di creare grafiche accattivanti e contenuti visivamente belli a coloro che non hanno dimestichezza con i soliti tool di grafica.

Vuoi scoprire come utilizzare al meglio questo strumento di web design? Non ti resta che leggere questa guida! Ti indicherò step by step tutti i passi da compiere per diventare un vero e proprio esperto di questo tool.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Cos’è Canva?

Canva è uno strumento di progettazione grafica, ideato nel 2012 da Melanie Perkins con lo scopo di aiutare coloro che non sanno utilizzare programmi più complessi a creare grafiche personalizzate per i loro lavori sul web e non. 

È una piattaforma web-based, ovvero accessibile e utilizzabile direttamente on-line. È disponibile in circa 100 lingue differenti e può essere utilizzata sia inversione desktop che mobile tramite la propria applicazione, disponibile sia in versione Android che IOS.

Presenta un’interfaccia molto semplice da adoperare anche per i meno esperti ed inoltre può essere utilizzata ovunque e in qualsiasi momento, basterà avere una connessione stabile ad Internet. 

Cosa si può fare con Canva? 

Questo tool ha reso il graphic design alla portata di tutti ed è la soluzione ideale per chiunque voglia creare delle presentazioni accattivanti o curare e personalizzare la loro presenza sui canali social. Attraverso i template già pronti, è possibile scegliere tantissimi generi di grafiche con colori e font differenti da adattare a qualsiasi tipo di lavoro grafico.

La piattaforma è pensata per creare inviti, curriculum vitae, post di Facebook, Instagram e molto altro ancora.

 

Registrazione al sito

Per poter utilizzare Canva è necessaria l’iscrizione al sito che può essere fatta in due diverse modalità:
 
con un’e-mail personale;
attraverso il collegamento di Google o Facebook.
 
La creazione dell’account è completamente gratuita e permette la realizzazione di progetti senza alcun costo aggiuntivo. A seconda delle tue esigenze, hai anche la possibilità di passare ad un account Pro che prevede una prova gratuita di 30 giorni e ti permetterà di poter utilizzare degli strumenti avanzati e dei template aggiuntivi.

 

Quali sono le differenze tra Canva Free e Pro?

La versione gratuita del programma presenta delle differenze sostanziali rispetto a quella a pagamento, scopriamo quali sono.

  • Modelli: Canva basic mette a disposizione dei suoi utenti circa 250.000 modelli gratuiti contro i 420.000 della versione Premium.
  • Foto: stesso discorso vale per le immagini, che per l’account gratuito hanno un numero limitato, mentre quello Pro possiede una galleria vastissima e senza alcun limite.
  • Font: i caratteri a disposizione dell’account base sono tantissimi, ma con l’account a pagamento vi è non solo la possibilità di accedere ad un maggior numero di font, ma anche di poterne caricare altri da siti esterni.
  • Pianificazione contenuti: se sei un Social Media Manager o hai un’azienda e vuoi programmare i post sui social in anticipo, con Canva Pro hai la possibilità di poterlo fare. Grazie all’utilizzo di una sola piattaforma per la creazione e la condivisione dei post, hai la possibilità di risparmiare molto tempo, fantastico, vero?
  • Kit aziendale: se segui diversi progetti, ti sarà utile sapere che con la versione Premium a differenza di quella free, hai la possibilità di creare dei kit aziendali in cui potrai caricare il logo, impostare la color palette dell’azienda, i font e tutto ciò che ti serve per creare e salvare un lavoro di brand identity.
  • Memoria di archiviazione: con la prima versione hai a disposizione 5GB, con la seconda 100 GB.
  • Sfondo trasparente: solo nella versione a pagamento hai la possibilità di poter eliminare gli sfondi dalle immagini e salvarle in PNG.

Queste sono le differenze principali riguardanti questi due tipi di abbonamenti. A seconda dell’utilizzo che hai intenzione di farne, potrai valutare quale sarà quello più adatto al genere di lavoro che devi creare.

Quanto costa Canva? Qualora decidessi di attivare un account a pagamento, hai due strade possibili:

  1. l’abbonamento mensile che attualmente costa 11,99€ al mese e può essere utilizzato da un massimo di 5 persone;
  2. l’abbonamento annuale che costa 109,99€ all’anno da poter utilizzare anch’esso da max cinque persone.

Come muovere i primi passi con questo tool

 Come accedere a Canva?
 
Una volta effettuata l’iscrizione (Account Premium o gratuito non fa differenza), il primo passo da compiere è quello di scegliere su “Crea un progetto” il tipo di layout che ti serve tra quelli consigliati, o di crearne uno dalle dimensioni personalizzate. 
 
Tutte le creatività di base presenti possono essere modificate a piacere. Una volta scelto il template adatto, non ti resta che personalizzarlo come più ti piace. Se hai bisogno di aiuto, puoi prendere ispirazione dai modelli che Canva ti suggerisce sulla barra laterale e creare delle grafiche fantasiose che possano attirare l’attenzione del pubblico di destinazione. 
 
Se scegli un template già preimpostato, puoi cambiare tranquillamente il colore del background, inserire cornici, cambiare font e personalizzare quanto più possibile il tuo lavoro. Se vuoi inserire un’immagine, ti basterà andare nella barra di ricerca a sinistra, mettere la keyword nella search box e scegliere la foto che ti occorre per il tuo progetto. 
 
È possibile modificare le fotografie con dei filtri, renderle più luminose/scure e regolare il contrasto a seconda di quello che ti serve. 

Come sfruttare al meglio Canva?

Nella barra laterale, oltre al box di ricerca troverai tutti gli strumenti utili a personalizzare il tuo lavoro divisi in varie sezioni. In base all’ordine originale nella dashboard sono presenti: i modelli di presentazione, gli elementi (linee e forme, grafiche, foto ecc.), la sezione per caricare contenuti multimediali dal PC, la galleria delle foto, la sezione del testo per scegliere i font, gli stili, i loghi da poter caricare e la sezione “altro”, in cui possono essere selezionati file audio, video, sfondi, grafici, cartelle, app ed integrazioni.
 
Una volta che hai finito di creare il tuo lavoro hai più opzioni disponibili da poter intraprendere:
 
  • condividere sui social, su un sito web, via e-mail ecc.;
  • stampare su carta, abbigliamento, tazze e molto altro, in diversi formati; 
  • scaricare in PDF, JPG, PNG, SVG, GIF e video MP4.
 

Conclusioni

Canva è un ottimo strumento di marketing che conta 20 milioni di utenti provenienti da 190 paesi al mondo. Il suo successo lo deve sicuramente alla sua facilità di utilizzo e alla possibilità di creare grafiche in maniera del tutto gratuita. Se non sei ancora iscritto/a ti consiglio di farlo e di iniziare a realizzare splendidi contenuti per i tuoi canali web! 

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.