Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Business Intelligence: i vantaggi nella strategia di marketing

Business Intelligence: i vantaggi nella strategia di marketing

Business Intelligence
  • Chiara Carnevale
  • 1 Febbraio 2022
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Business Intelligence: i vantaggi nella strategia di marketing

Cos’è la Business Intelligence e perché è così importante applicarla in una strategia di marketing? Questa disciplina è essenziale per tutte quelle imprese che mirano a prendere delle decisioni strategiche basate sui Big Data e a sfruttare questi ultimi per raggiungere degli obiettivi misurabili.

Continuando a leggere l’articolo potrai scoprire numerose informazioni su questa strategia e rispondere a quesiti del tipo:

  • A cosa serve la Business Intelligence?
  • Quali sono gli strumenti di Business Intelligence?
  • Come può migliorare la mia azienda?
  • Quali sono i migliori software per fare BI?

Se sei interessato a dare una risposta a queste domande non ti resta che approfondire questa guida, dove ti darò una visione generale di quello che è la Business Intelligence. Andiamo!

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Business Intelligence: cos’è?

Con il termine Business Intelligence si vuole fare riferimento a tutte quelle strategie e quegli strumenti volti a visualizzare, interpretare ed analizzare i dati di un’azienda con lo scopo ultimo di prendere delle decisioni strategiche volte ad implementare dei processi aziendali e renderli più efficienti.

Essa comprende sia i tradizionali sistemi di raccolta dei dati per analizzare il passato o il presente (di un determinato prodotto o azienda) e capirne i fenomeni, le cause dei problemi o le motivazioni delle performance ottenute, sia sistemi più evoluti per prevedere scenari futuri o alternativi. 

Quando nasce la Business Intelligence? 

Questo concetto è stato coniato nel 1958 da Hans Peter Luhn, ricercatore e inventore tedesco e veniva utilizzato per indicare tutte quelle organizzazioni che condividevano informazioni tra di loro. Negli anni ’90 cominciarono ad apparire i primi strumenti di BI, ma erano poco intuitivi e difficili da adoperare. Oggi, invece, gli strumenti utilizzati hanno la capacità di analizzare ed elaborare una moltitudine di dati e di aiutare le aziende nei loro processi di scalabilità.

Al contrario di quanto si possa pensare, la BI non è solo una disciplina che interessa il Digital Marketing, ma è diventata indispensabile per qualsiasi tipo di impresa che abbia come obiettivo principale quello di far crescere il proprio business.

 

Perché dovresti usare la BI per la tua azienda?

La Business Intelligence può supportare in maniera notevole i processi aziendali. Come abbiamo già detto in precedenza, aiuta a monitorare le tendenze, ad adattarsi a condizioni di mercato variabili e a usare i dati per migliorare il processo decisionale. 

Perché è importante che le aziende investano nella costruzione di una piattaforma completa di dati e analisi?  Dati più accurati sono sinonimo di decisioni più incentrate verso gli obiettivi aziendali. 

Se volessimo tradurre sinteticamente l’importanza della Business Intelligence per un’azienda, potremmo enunciare alcuni dei benefici che si otterrebbero grazie ad essa:

  1. maggiori ricavi e opportunità
  2. minori costi e rischi
  3. elevato ritorno degli investimenti
  4. decisioni tempestive
  5. vantaggio sui competitor
  6. omogeneità delle informazioni

Come funziona?

Le imprese e le organizzazioni raccolgono giornalmente una miriade di dati per analizzarli e determinare le azioni da intraprendere nel breve e nel lungo periodo. Questo processo avviene attraverso diverse fasi, scopriamole insieme in maniera più dettagliata.

Raccolta dei dati: la prima fase consiste nel collezionare tutte le informazioni provenienti da varie fonti, tra cui le vendite effettuate, le banche dati, i dati dei potenziali clienti, i sondaggi, i questionari, le recensioni e molto altro ancora.

Pulizia e integrazione dei dati: in questa seconda parte del processo di Business Intelligence si effettua una lettura di tutti gli elementi a disposizione in modo da capire quali dati possano legare tra di loro. Successivamente, avviene una scrematura in cui si scarta quello che non serve e si tiene ciò che può realmente essere utile. A questo punto, tutti i dati a nostra disposizione passeranno all’interno del wharehouse, ovvero un magazzino analitico dove sono aggregate informazioni sia interne (es. vendite) sia esterne (es. competitor) al sistema informativo aziendale. 

Elaborazione, analisi e reporting: questa operazione consiste nell’aggregare tutti i dati utili a creare dei report volti a migliorare il business aziendale. Inoltre, è possibile effettuare diversi tipi di analisi a seconda delle varie esigenze. 

Monitoraggio e previsioni: questo ultimo passaggio permette all’utente di visionare dati e informazioni in tempo reale, perché fornisce istantanee tra i periodi di reporting o quando si prendono decisioni. In questa fase si possono visualizzare la dashboard e i KPI, molto importanti per misurare le prestazioni ottenute.

I principali modelli di Data Analysis effettuati dai software di Data Management sono i seguenti:

  • descriptive analytics
  • predictive analytics
  • prescriptive analytics
  • automated analytics 

Quali sono gli strumenti di Business Intelligence?

 

 Vuoi scoprire come fare Business Intelligence? Entriamo nel concreto e parliamo delle applicazioni indispensabili ad impostare le giuste strategie. 
 
Molti strumenti e piattaforme self-service di Business Intelligence semplificano di gran lunga i processi di analisi. Le piattaforme a disposizione sono molto utili non solo per visualizzare i dati ma anche per creare report e dashboard personalizzate per narrare una storia ed evidenziare trend che non sarebbero facilmente riconoscibili con l’analisi manuale dei dati non elaborati. 
 
Tra i migliori Business Intelligence software troviamo:
 
  • Microsoft Power, che ha un costo interessante ed è incluso in Office 365;
  • Tableau, dov’è possibile visualizzare, esplorare e analizzare i dati in modo intuitivo e interattivo;
  • Qlik Sense Cloud Basic, con cui è possibile realizzare report e dashboard ed è utilizzabile gratuitamente da massimo 5 utenti;
  • Google Data Studio che permette di trasformare i tuoi dati in dashboard e rapporti ricchi di informazioni volti a supportare le decisioni del management.
 

Considerazioni finali

 
Ora che hai avuto un’infarinatura generale di quello che è la Business Intelligence e della sua utilità per qualsiasi tipo di impresa sia on-line che offline, non ti resta che sfruttare tutti i dati e le informazioni che ottieni per migliorare le performance del tuo business ed ottenere dei risultati soddisfacenti. La BI è uno strumento prezioso da non sottovalutare, le aziende che adottano questa strategia crescono giorno dopo giorno, spinte dalla voglia di migliorare e di rispondere in maniera adeguata ai bisogni degli utenti. 
 
Se non hai ancora provveduto ad integrare la Business Intelligence nella tua attività, è arrivato il momento di farlo! 
 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.