Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

AM e PM: guida alla comprensione dell’ora inglese

AM e PM: guida alla comprensione dell’ora inglese

AM e PM ora inglese
  • Nausicaa Tecchio
  • 23 Gennaio 2022
  • Lingue
  • 4 minuti

AM e PM: guida alla comprensione dell'ora inglese

Tra i primi argomenti trattati in inglese c’è l’orario. AM e PM a quel punto diventano il mantra di ogni studente per quanto riguarda l’ora dei diplay. Se non altro con le lancette si può ancora essere ambigui…fino ad un certo punto. In realtà le due sigle hanno un significato basilare. Ma è ora di scoprire come sono nate e perché sono così importanti.

Se già qualcuno avesse un vuoto di memoria a riguardo magari potrà valutare qualche corso di ripasso.

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

AM e PM: tutto parte dal latino…

Ricordiamoci che il sistema di suddivisione della giornata basato sulle 24 ore non è usato in Inghilterra o negli Stati Uniti. Le sigle AM e PM sono nate perché il giorno per i britannici è suddiviso in due parti uguali, ciascuna della durata di 12 ore. In realtà anche noi non consideriamo la giornata in un unicum, ma facciamo riferimento a mattina, pomeriggio e sera.

Esistono diversi orogologi a display tarati sul semiciclo delle 12 ore. Il dettaglio più curioso però è l’etimologia sottostante. Nonostante le diciture AM e PM siano utilizzate in paesi anglofoni non sono di derivazione inglese ma latina.

La prima si esplicita con Ante Meridiam, la seconda con Post Meridiam. Tradotte sono “Prima di Mezzogiorno” e “Dopo Mezzogiorno”. Le 12.00 aono infatti la linea che separa le due metà giornaliere intendendo la mezzanotte come asse zero, 00.00. Come apparirà logico, AM si usa per le ore che vanno dalla mezzanotte alle 12.00 e PM per le ore successive dalle 13 fino alle 24 come le intendiamo noi. Poi il ciclo ricomincia.

Mattina e pomeriggio sono concetti relativi.

Nella concenzione più diffusa, in Italia e non solo, il pomeriggio va da mezzogiorno al tramonto. Questo significa che la sua durata può variare a seconda dell’inclinazione dell’asse terrestre. Senza fare gli scienziati, c’è luce più a lungo d’estate che d’inverno. Per cui il pomeriggio cambia durata a ogni stagione se non mese.

Guardando il sistema AM e PM, post meridiam è proprio il pomeriggio. Che viene così prolungato però fino a midnight, mezzanotte. Diventa un arco temporale fisso, come la mattina non è più dall’alba alle 12. Ma dal buio di mezzanotte fino al sole allo zenit di mezzogiorno. Comodo e statico ma può far confusione.

Proprio per questo in lingue inglese esistono anche espressioni meno cristallizzate per i momenti della giornata. Vale a dire afternoon per il pomeriggio inteso come le ore prima della sera, evening. Per mezzogiorno inteso come ora di pranzo invece si può usare noon. Insomma, un modo per intendersi c’è.

Il limite più che altro è legato al fatto che dire “alle 16?” non è più possinile. Tutti i numeri dopo il 12 vanno presi e riposti in un angolo. Ma a ben guardare, visto che spesso si fa così anche in Italia non è un grande sacrificio.
 

Come indicare le ore ante meridiam

Usando AM e PM conviene avere almeno all’inizio uno schema da seguire, come sui libri di scuola. Ecco il nostro per la mattina, partendo dall’ora 0, mezzanotte:

 00.00 = 12 AM (anche se lo vedrete scritto molto di rado)

01.00 = 1 AM  una di notte

02.00 = 2 AM due di notte

03.00 = 3 AM tre di notte (,ma quando inizia la mattina)

04.00 = 4 AM quattro del mattino

05.00 = 5 AM cinque del mattino

06.00 = 6 AM sei del mattino

07.00 = 7 AM sette del mattino

08.00 = 8 AM otto del mattino

09.00 = 9 AM nove di mattina

10.00 = 10 AM dieci di mattina

11.00 =11 AM undici di mattina.

Come indicare le ore post meridiam

Sempre utilizzando AM e PM, tocca al neodefinito pomeriggio. Ecco qua:
 
12.00 = 12 PM mezzogiorno ( anche questo è molto raro e forse da evitare)
 
13.00 = 1 PM una di pomeriggio
 
14.oo = 2 PM due del pomeriggio
 
15.00 = 3 PM tre del pomeriggio
 
16.00 = 4 PM quattro di pomeriggio
 
17.00 = 5 PM cinque di pomeriggio ( e la sera?)
 
18.00 = 6 PM sei di sera
 
19.00 = 7 PM sette di sera

20.00 = 8 PM otto di sera
 
21.00 = 9 PM nove di sera
 
22.00 = 10 PM dieci di sera
 
23.00 = 11 PM undici di sera
 
Da qui si riparte dall’inizio poiché mezzanotte sono le 12 AM. Tutte le diciture ovviamente sono equivalenti. Tanto per fare un esempio pratico, se ci si deve dare appuntamento alle ventidue e trenta basterà dire 10.30 PM. Invece per indicare in serenità le tre e un quarto di notte si dirà 3.15 AM.
 

Acronimi in musica

Suona un po’ strano da ammettere ma gli acronimi hanno quel qualcosa in più anche nelle canzoni. Non stupisce qjuindi che AM e PM siano stati usati anche per alcuni titoli musicali. Inoltre abbiamo già ribadito l’importanza delle canzoni nello studio delle lingue. Un esempio è il singolo Am to Pm di Christina MIlian. Il perché di questo titolo è evidente dal ritornello:
 
Somebody hit the lights, so we can rock it day and night
(All night, yeah)
People gettin’ down, that’s right
From AM to PM
Everybody lookin’ like stars
All the chicks and the fellas in the bars
All of y’all bumpin’ this in your cars
From AM to PM
 
Letteralmente usando i due acronimi la cantante descrive l’utopia di una notte molto lunga. Intesa secondo quanto abbiamo detto su AM e PM, From Am to Pm è un lasso di tempo che dura solo 12 ore. Copre infatti il periodo che dalla mezzanotte (AM) fino al mezzogiorno (inizio del “pomeriggio”). Purtroppo tradurre questo concetto espresso nella canzone risulta complesso in italiano.
 
Esiste anche AM/PM, brano dei $uicideBoy$. Qui si parla invece di una persona tormentata, che ormai non distingue più il giorno dalla notte.
Migliora la tua conoscenza linguistica
Corsi di inglese
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Corsi di spagnolo
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning​
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto