Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Calcolatrice scientifica: guida completa per utilizzarla al meglio

Calcolatrice scientifica: guida completa per utilizzarla al meglio

Calcolatrice scientifica
  • Chiara Carnevale
  • 17 Gennaio 2022
  • Guide
  • 5 minuti
  • 18 Giugno 2024

Calcolatrice scientifica: guida completa per utilizzarla al meglio

La calcolatrice scientifica è uno degli strumenti più preziosi per chi è alle prese con calcoli e operazioni matematiche complesse. 

In commercio esistono vari tipi di calcolatrici scientifiche, ma generalmente tutte quante hanno delle funzioni in comune che ti occorre conoscere per risolvere i problemi matematici più complicati. Se hai acquistato questo strumento e vuoi scoprire tutte le indicazioni per utilizzarla al meglio, non ti resta che continuare a leggere questa guida completa in cui fornirò tutte le informazioni necessarie indispensabili per trarre il massimo beneficio da questo strumento di calcolo. 

Sei pronto? Partiamo subito!

Indice
  1. Cos’è una calcolatrice scientifica?
  2. Quali sono le sue funzioni?
  3. Quanto può costare una calcolatrice scientifica?
  4. Conclusioni
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cos’è una calcolatrice scientifica?

A primo impatto si presenta come una comune calcolatrice, ma a differenza di quella classica possiede un sacco di funzioni aggiuntive per portare a termine conti più complessi. Questo strumento è perfetto per gli studenti che frequentano il liceo scientifico, gli istituti tecnici e per tutti coloro che hanno a che fare con calcoli matematici più difficili da eseguire a mente o con carta e penna.

Quindi, in poche parole, la calcolatrice scientifica come si usa?

Nonostante si tratti di uno strumento diffusissimo, soprattutto a partire dalle scuole medie e superiori, non tutti sono in grado di comprendere esattamente quali siano le sue funzionalità, proviamo a scoprirle insieme!

Quali sono le sue funzioni?

Questo dispositivo possiede alcune funzioni aggiuntive utili in diverse discipline quali la matematica, l’ingegneria, la fisica e la statistica. Nelle sue versioni più evolute può contenere delle formule adatte a disegnare dei grafici e può includere delle caratteristiche che sono proprie di un sistema di algebra computazionale.

Numerosi di questi modelli sono anche capaci di eseguire dei semplici programmi (calcolatrici programmabili) e possono consentire il collegamento al PC per il trasferimento dei dati. Ma in definitiva, per essere efficiente, cosa deve avere una calcolatrice scientifica? Quali sono le funzioni più utili?

Per comodità, possiamo dividere le sue funzionalità in tre gruppi principali: funzioni base, secondarie e avanzate.

Il primo gruppo offre la possibilità di poter risolvere problemi di algebra, geometria e trigonometria. Rientrano in questa categoria le operazioni più conosciute:

  • addizioni +
  • sottrazioni – 
  • moltiplicazioni x 
  • divisioni ÷

Oltre a queste ultime troviamo anche:

  • elevamento a potenza ^
  • radice quadrata √ o Sqrt
  • funzione esponenziale ex
  • Pi greco π

Avere la possibilità di risolvere questo genere di operazioni con un solo tasto, non solo ti permetterà di evitare errori di calcolo o di disattenzione, ma ti farà risparmiare molto tempo.

Passiamo alla seconda categoria: le funzioni secondarie. Se guardi con attenzione la tastiera della tua calcolatrice, potrai notare che in ogni tasto si trovano due simboli diversi. Il secondo simbolo viene generalmente indicato con un colore giallo/arancio e sta proprio ad indicare questa seconda categoria. Per l’applicazione di queste funzioni è necessario premere il tasto Shift e successivamente la funzione desiderata. 

  • Tra le principali troviamo:
  • potenza in base 10 10x
  • radice x esima x√
  • potenza in base e di un numero ex
  • funzione arcotangente tan-1
  • funzione arcoseno sen-1

Nelle funzionalità avanzate si trovano, invece, tutti quei tasti che occorrono per svolgere calcoli di natura complessa tra cui:

  • logaritmo in base 10 log
  • parentesi tonde ( )
  • funzione coseno cos
  • funzione seno sin 
  • funzione inversa del seno sin-1
  • logaritmo naturale ln
  • funzione tangente tan

Chi studia matematica o altre materie scientifiche può facilitare il proprio lavoro grazie a questo strumento di calcolo, imparare ad utilizzarlo al meglio non può che renderti le cose più facili e veloci.

Quanto può costare una calcolatrice scientifica?

Dopo aver parlato delle funzioni principali, è il momento di scoprire quanto costa questo strumento di calcolo e qual è la calcolatrice scientifica migliore. 
 
Come ben sai, esistono diversi modelli di diverse marche: prendendo in esame i prezzi su Amazon possiamo notare che queste calcolatrici più funzioni possiedono, più il loro prezzo aumenta.
 
Il costo di una calcolatrice di media qualità e con circa 500 funzioni si aggira intorno alle trenta euro.
 
In commercio esistono marche specializzate in questo campo da svariati anni, tra le più vendute e amate troviamo la calcolatrice scientifica Casio. 
 
Non tutti però hanno voglia di spendere 30 euro per una calcolatrice, qual è la soluzione alternativa a questo problema? Semplice, la calcolatrice scientifica online!
 
Questa soluzione ti permetterà di svolgere numerose operazioni matematiche basilari e avanzate per poterle utilizzare nei tuoi compiti scolastici o all’università, risparmiando sicuramente qualche soldino. Negli ultimi anni sono nate addirittura un sacco di applicazioni per Android e IOS proprio per sopperire a questa problematica e permettere di fare dei calcoli ovunque si voglia. 
 

Parametri da tenere in considerazione prima di acquistarne una

Il primo passo da compiere nella scelta dell’acquisto di una calcolatrice scientifica è quello di valutare il numero e il tipo di funzioni da cui è composta. Se sei alla ricerca di uno strumento completo e adatto a svolgere qualsiasi tipo di calcolo assicurati anche che abbia la capacità di passare automaticamente dal sistema numerico decimale a quello binario.

Un plus da non sottovalutare è la presenza di una porta USB che permetta il passaggio dei dati su un computer.

In rete o nella grande distribuzione è possibile trovare due generi di calcolatrici: quello scientifico tradizionale e quello grafico. Il primo è quello più diffuso e utilizzato, ma se desideri un display più ampio, in grado di gestire molti colori e che garantisca una corretta visualizzazione dei grafici, non potrai che optare per questo secondo modello.

Il terzo step da tenere in considerazione è quello della tastiera. Assicurati che abbia i tasti di diversi colori per aiutarti a capire con più facilità i diversi tipi di funzioni.

Scegli un calcolatore che sia pratico e compatto dal momento che dovrai portarlo con te. È importante che entri senza nessuno sforzo nello zaino, in tasca o in una borsa, senza occupare troppo spazio. 

Infine, opta per uno strumento che sia ricaricabile in modo da avere un impatto minore a livello ambientale.

 

Conclusioni

Siamo arrivati alla fine di questa guida, spero di esserti stata d’aiuto e di averti dato tutte le informazioni  necessarie all’utilizzo o all’acquisto di una calcolatrice scientifica. 

Buona scelta!

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (484)
  • Digital marketing (395)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto