Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Sudoku: il gioco che aiuta concentrazione e memoria

Sudoku: il gioco che aiuta concentrazione e memoria

Sudoku il gioco che aiuta concentrazione e memoria
  • Nausicaa Tecchio
  • 14 Gennaio 2022
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti
  • 18 Marzo 2022

Sudoku: il gioco che aiuta concentrazione e memoria

Sulle pagine del quotidiano, nella Settimana Enigmistica o anche sui giornalini per ragazzi, il Sudoku c’è sempre. Si tratta di un ottimo passatempo non solo per far scorrere le sere solitarie. Infatti allena il cervello e soprattutto le capacità di memoria e di concentrazione. Per chi è refrattario ai giochi di logica ci sono sempre altri metodi.

Indice
Tecniche di memoria
Potenzia la memoria e acquisisci le tecniche di apprendimento veloce con il nostro corso
Scopri di più

La storia del Sudoku

Un errore comune è ritenere il gioco di origine asiatica. In realtà il suo inventore fu un matematico svizzero del XVIII secolo. All’epoca il nome del rompicapo era “piazze latine” e si svolgeva in modo leggermente diverso. La versione odierna invece porta il volto di Howard Garns, architetto americano originario dell’Indiana.

Nonostante l’enorme successo che il gioco ottenne, Garns diventò famoso solo dopo la sua morte. Il nuovo quiz, battezzato Number Place, venne pubblicato per la prima volta nel 1979 su Dell Pencil Puzzles e Word Games. Il passatempo improvvisato divenne presto popolare, soprattutto in Giappone, già verso la fine degli anni ’80. Fu proprio nella penisola nipponica che ottenne il nome definitivo.

In Giappone ogni anno vengono vendute ben 600.000 riviste ogni mese a tema Sudoku. La denominazione è l’abbreviazione di un’espressione che per esteso si pronuncia Sūji wa dokushin ni kagiru. Significa “le cifre sono limitate a un’occorrenza“, ed effettivamente racchiude l’essenza del gioco.

Con il tempo il fenomeno è diventato teatro di vere e proprie sfide, come per gli scacchi. Il primo campionato mondiale. strano ma vero si svolse in Italia.

Come funziona il gioco

Number Place come il suo successore prevedeva una griglia quadrata di caselle, nove su ciascun lato. Questi 81 quadrati sono a loro volta suddivisi da una griglia in 9 gruppi da 9 caselle, in formato 3×3. Le righe e le colonne sono formate da linee più spesse che compaiono ogni 3 quadrati.

Durante la partita a Sudoku, le caselle vanno compilate con le cifre da 1 a 9. Ogni riga, ogni colonna e ogni gruppo (quadrato 3×3 caselle) deve presentare le nove cifre ripetute una volta sola. La griglia non è vuota, ma alcune cifre “guida” per i passi successivi sono già inserite nelle caselle.

Più numerosi saranno gli spazi già numerati, più agevole sarà il gioco. Viceversa, una griglia quasi vuota significa un discreto impegno mentale e parecchi fogli di brutta copia. Infatti come si sarà già intuito le nove sottogriglie 3×3 non sono indipendenti e spesso occorre tornare sui propri passi.

Per scegliere la cifra da inserire si usano il processo di eliminazione per esclusione e il ragionamento deduttivo. Poi va aggiunta una buona dose di pazienza e tenacia. Infine, a completare le doti del buon giocatore è essenziale però anche una buona se non ottima memoria.

La memoria, vero dono del perfetto giocatore

Al contrario di come potrebbe sembrare, indovinare è una strategia che non porta a niente. Fissarsi su un numero e dimenticare il resto è esattamente il metodo che porta via molto più tempo. Il gioco premia chi riesce a riconoscere alcuni schemi dopo un certo numero di partite, ma non solo.

Quando si scrive una cifra nel Sudoku serve tenere a mente il quadro d’insieme. A ogni casella compilata questo va aggiornato e memorizzato per procedere con il numero successivo. Prima di aggiungere una nuova cifra bisogna anche ipotizzare dalla combinazione precedente le possibilità che ne derivano. La memoria visiva e spaziale viene stimolata molto, dovendo ricordare la griglia in ogni sua parte.

Da questo input si può migliorare molto anche il cosiddetto pensiero veloce. Viene inteso come la capacità di dare risposte immediate a determinati quesiti. Il tutto avviene senza grossi sforzi di concentrazione, perché si basa sull’intuito. L’intuito non è tutto ma può rivelarsi molto utile quanto occorre agire con prontezza.

Un cambiamento nelle proprie capacità deriva solo dall’abitudine, al Sudoku come ad altri stimoli. Ma col tempo si potranno notare risultati notevoli.

Concentrazione e come alleviare lo stress

Al termine di una lunga giornata di lavoro lo stress è alle stelle. Proprio a causa di quest’ultimo l”interesse e la capacità di focalizzarsi su qualcosa sono prossime allo zero. Di fronte a questa scena, il Sudoku potrebbe sembrare un modo per infierire. Invece il suo effetto risulta il contrario.
 
Lo stress rende nervosi e poco propensi a mettersi in attività. I giochi di logica però invitando a concentrarsi riescono ad allontanare quello stato mentale. Una volta che la mente è indirizzata sullo schema della griglia, non c’è spazio per altro. Come per i puzzle, non avendo limiti di tempo o competizione, il resto passa in secondo piano. Solo le cifre e la persona che si sta cimentando.
 
Il pensiero della riunione di lavoro, del ritardo…vengono accantonati in favore del nuovo stimolo. Svuotata così la mente, alla fine del gioco mettersi di nuovo a lavorare sembrerà molto più leggero. Una sorta di “ricarica” per la batteria cerebrale. Non ci sono regole complesse da tenere a mente quindi è accessibile a tutti.
 

Per iniziare a giocare

Prima di tutto, meglio rassegnarsi al fatto che nel Sudoku si sbaglia, e spesso. Quindi a casa come in ufficio meglio usare una matita al posto della penna, e munirsi di una buona gomma.
 
Per iniziare a completare la griglia occorre guardare i nove quadrati e scegliere quello meno vuoto. Restando meno opzioni sarà più facile intuire come colmare le caselle mancanti. Da lì poi si può ottenere la guida per proseguire negli spazi più deserti. Non bisogna mai dimenticare però di ricontrollare righe e colonne dei quadrati completati. Un numero ripetuto può sempre sfuggire.
 
Infine, procedere per gruppi di numeri può aiutare molto. Se una cifra è già ripetuta più volte nella griglia sarà veloce intuire dove manca e poi concentrarsi sulle altre.
 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto