Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Google Analytics: guida completa allo strumento di analisi

Google Analytics: guida completa allo strumento di analisi

Google Analytics
  • Alessia Seminara
  • 16 Dicembre 2021
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Google Analytics: guida completa allo strumento di analisi

Senza avere dati a disposizione, non puoi sapere se il tuo sito web sta funzionando a dovere. Ma, per le verifiche del caso, esiste uno strumento prezioso: si chiama Google Analytics, ed è un tool gratuito che ti permetterà di avere accesso ad una enorme quantità di dati.

Purtroppo, Google Analytics è notoriamente uno strumento abbastanza complesso. Sono quindi in molti a decidere di abbandonarne l’utilizzo dopo un primo momento di confusione.

Eppure, ci sono delle metriche fondamentali da analizzare se vuoi avere la certezza che le tue strategie SEO stiano davvero funzionando.
Cerchiamo quindi di capire insieme come funziona Google Analytics. In questa guida ti fornirò una panoramica sullo strumento, che ti consentirà di sfruttarne al meglio alcune funzionalità.

Indice
Inbound marketing
Impara a creare contenuti di valore e inizia a convertire
Scopri di più

Google Analytics: cos’è

Chiaramente, prima di imparare ad utilizzare i dati da esso forniti, devi per prima cosa cercare di capire cos’è Google Analytics.
Analytics è lo strumento gratuito di analisi, offerto da Google, che ti consente di ottenere dettagli (anche molto approfonditi) relativi alle prestazioni del tuo sito web.

Può inoltre essere integrato con altri strumenti di Google, come la Search Console o Google Ads, in modo da fornirti altri dati ancor più dettagliati e precisi. Dati che ovviamente saranno relativi ad ogni aspetto quantificabile del tuo sito web.
Se volessimo dirlo con parole ancora più semplici, grazie ad Analytics potrai sapere con esattezza quali sono le pagine più visitate, quanti sono gli utenti attivi in un determinato momento, da che tipo di dispositivo stanno effettuando la connessione, e molto altro.

Si tratta, in pratica, di tutte quelle informazioni che ti danno un’idea di come sta andando la tua strategia SEO complessiva. Nel caso in cui le tue metriche non siano soddisfacenti, poi, grazie ad Analytics potrai sapere con esattezza su quali aspetti devi lavorare.

Per avere un’idea ancora più approfondita del funzionamento di Google Analytics, devi sapere che grazie a questo tool viene inserito un piccolo pezzo di codice di monitoraggio all’interno del tuo sito web.

Grazie al codice di monitoraggio, Google Analytics registrerà tutte le attività compiute sul tuo sito web, oltre che una grandissima quantità di informazioni aggiuntive sugli utenti che lo visitano.
Tutte le informazioni raccolte dal codice di monitoraggio ti verranno rese disponibili grazie alla piattaforma web Google Analytics.

Come impostarlo

Ovviamente, perché il codice di monitoraggio di Google Analytics sia inserito all’interno del codice del tuo sito web, devi prima compiere dei passaggi per iniziare ad utilizzare il tool.
Per prima cosa, dovrai disporre di un account Google: se non ne hai ancora uno, puoi crearlo gratis alla pagina ufficiale per la creazione degli account Google.

Ottenuto il tuo account Google, potrai usarlo per accedere ad Analytics. Per il primo accesso, ti verranno richiesti alcuni dati relativi al tuo sito web.
Dovrai infatti aggiungere, oltre all’URL del tuo sito web, anche il settore di appartenenza ed il nome del sito stesso.
Una volta inserite le informazioni richieste, otterrai un ID di monitoraggio, ossia la parte di codice che ti permetterà di ottenere tutte le informazioni relative al tuo sito web.

Come dicevamo al paragrafo precedente, infatti, grazie al codice di monitoraggio Google riuscirà a registrare le attività che avvengono sul tuo sito web.
Per questa ragione, il codice che hai ottenuto va inserito a tutte le pagine del tuo sito web.

Ovviamente, non dovrai inserire il codice manualmente: ti basterà infatti aggiungere il tuo codice di monitoraggio univoco ad ogni modello di pagina web presente sul tuo sito. Fatto questo, il programma inizierà a monitorare le attività che avvengono sul tuo sito web.

Una volta ottenuto il tuo codice di monitoraggio e dopo aver reso operativo il tuo account Google Analytics, dovresti anche collegare Google Search Console ad Analytics. Questo ti permetterà infatti di analizzare più dettagliatamente per quali keyword e query di ricerca sei riuscito a posizionarti. Inoltre, grazie a Google Search Console, puoi sapere quanti sono gli utenti che hanno trovato il tuo sito grazie alle SERP di Google. Si tratta quindi di uno strumento che, come Analytics, può darti delle informazioni preziose sullo stato di salute della SEO del tuo sito.

Oltre al tuo account Search Console, se hai anche un account Google Ads dovresti collegarlo a Google Analytics. In questo modo, potrai ottenere maggiori informazioni sul rendimento dei tuoi annunci a pagamento.

Utilizzo di Google Analytics: livelli, metriche e dimensioni

Scopriamo adesso come iniziare ad utilizzare lo strumento di monitoraggio una volta aggiunto il codice di monitoraggio al tuo sito web.
Dovrai ricordare che Analytics suddivide i dati ottenuti in livelli, metriche e dimensioni.

I livelli sono essenzialmente quattro: il livello utente ci da indicazioni sulle azioni del singolo utente; il livello sessione, invece, riguarda le visite indipendentemente dall’utente che le compie.
Il livello visualizzazione di pagina ci dà indicazioni sulle singole pagine visitate, mentre il livello evento ci fornisce indicazioni sulle specifiche azioni compiute.

Per utilizzare Google Analytics al meglio, dovrai avere ben chiara anche la distinzione tra le metriche e le dimensioni.
Le metriche sono quei dati reali che registrano il comportamento effettivo degli utenti, mentre le dimensioni suddividono questi dati e li descrivo.
Per fare un esempio, la quantità totale dei visitatori mensili al tuo sito web è una metrica. Ma questa informazione, da sola, potrebbe non esserti utile. In questo caso, Google Analytics ti permette di impostare una dimensione, ossia di classificare questo dato in maniera utile per gli obiettivi del tuo sito web.

Grazie alle dimensioni di Google Analytics, puoi stabilire la fascia d’età che visita maggiormente determinate pagine del tuo sito, o la localizzazione geografica prevalente.
Puoi anche avere informazioni sul sesso e sui dispositivi dei tuoi visitatori: tutti dati che ti serviranno a migliorare la resa del tuo sito web.

Google Analytics ti fornisce anche dati relativi all’acquisizione degli utenti, ovvero da dove proviene il traffico che afferisce al tuo sito. In questo modo, puoi individuare le principali sorgenti di traffico e potenziare i canali che garantiscono un flusso di utenti maggiore.
Inoltre, il tool fornisce anche informazioni sul comportamento degli utenti.
In quest’ultimo caso, grazie a Google Analytics, potrai capire qual è il tempo medio che un utente passa sul tuo sito, quali sono le pagine più visitate, quali quelle che causano l’abbandono del sito da parte dell’utente.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.