Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

IELTS o Cambridge: quale certificazione scegliere?

IELTS o Cambridge: quale certificazione scegliere?

IELTS o Cambridge
  • Sara Elia
  • 3 Dicembre 2021
  • Lingue
  • 4 minuti

IELTS o Cambridge: quale certificazione scegliere?

Le differenze tra le varie certificazioni di lingua inglese presenti sul mercato possono essere molto labili se non osservate con attenzione. Le certificazioni Ielts e Cambridge sono sicuramente le più quotate. 

Cerchiamo di guardarle più da vicino.

Indice
Impara le lingue
Scopri i corsi di lingue
Scopri di più

IELTS o Cambridge: differenze di necessità e scopi

Le certificazione IELTS o Cambridge hanno un’ ampia diffusione e richiesta a livello internazionale ed è fondamentale ottenerle per tenersi aperte alcune strade ed avere alcune opportunità. Sia in ambito universitario, sia accademico, sia lavorativo, sia per trasferirsi in determinate nazioni. La domanda da porsi prima di iscriversi ad uno di questi due corsi è la seguente: perché? Che necessità ho e penso di soddisfare ottenendo questo certificato?
 
Lo IELTS nasce per consentire di trasferirsi a chi ha interesse di proseguire gli studi o accedere a una realtà lavorativa in un paese anglofono. Se altrimenti, un singolo ha necessità più prettamente personali e di crescita o per ottenere un curriculum lavorativo più competitivo all’interno del proprio paese, il Cambridge è sufficiente.
 
Entriamo ora più nello specifico e mettiamo le certificazioni a confronto!

IELTS, che cos’è e come funziona l’esame

L’acronimo di IELTS sta per International English Language Testing System. La qualifica, riconosciuta a livello internazionale, è riconosciuta ed accettata in tutto il mondo da all’incirca 9.000 accademie universitaria, aziende lavorative ed agenzie di governo e fa riferimento al QCER, il Quadro di Riferimento Europeo per la Conoscenza delle lingue. Lo IELTS stabilisce il livello di conoscenza di lingua inglese, ha validità di due anni e utilizza nella prova un linguaggio molto accademico, proprio del mondo universitario. Spesso prerequisito per accedere ad alcune realtà universitarie ed aziendali.
 
Ne esistono di due differenti tipologie, uno più generale e un altro più specifico. Il primo è lo IELTS General Training, è un prerequisito d’immigrazione per trasferimenti in Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda e Canada. Utile per destreggiarsi nelle situazioni quotidiane e lavorative. Il secondo prende invece il nome di IELTS Academic ed è più specifico per chi desidera proseguire la propria formazione all’estero o essere assunto in un contesto lavorativo di lingua anglofona.
 
L’esame per ottenere lo IELTS è suddiviso su 4 prove:
 
  • Listening: il candidato risponde a dei quesiti dopo aver ascoltato quattro differenti registrazioni una sola volta;
  • Reading: l’esaminando, dopo aver letto dei testi di diverso genere, risponde a delle domande dimostrandone il grado di comprensione.
  • Writing: il compito in questo caso è quello di scrivere differenti testi di lunghezza diversa su un tema dato in esame.
  • Speaking: il candidato sostiene una conversazione con l’esaminatore.
Il sistema di valutazione assegna un punteggio che va da 1 a 9, come valore massimo, al candidato facendo una media dei risultati guadagnati nelle quattro prove.

Il test è una prova unica: non cambia in base al tuo livello di partenza. È la modalità di svolgimento che ne determinerà il  risultato, se la tua competenza sarà scarsa otterrai un livello basso ma comunque non sarai mai bocciato. Il tempo a disposizione è di due ore e mezza.
 

Certificazione Cambridge, quali sono e come si sostiene la prova

La certificazione Cambridge fa capo all’ organismo Cambridge Assessment English, facente parte della Cambridge University ed è accettato in tutto il mondo da all’incirca 8.000 differenti realtà universitarie e lavorative. Anch’esso fa riferimento al QCER, ovvero il Quadro di Riferimento Europeo per la Conoscenza delle lingue.

Cinque sono i livelli d’esame disponibili e ai quali si può accedere in base alle proprie competenze: si parte dall’ A1 che è il più basso e quindi principiante, passando per B1 Preliminary, B2 First, C1 Advanced per arrivare infine al livello più avanzato C2.

Anche la prova è differente in base al livello di partenza assegnato ed è strutturato nel seguente modo:

  • Reading e Use of English: l’esaminando, dopo aver letto dei testi di diverso genere, risponde a delle domande dimostrandone il grado di comprensione e la capacità di utilizzo delle parole date;
  • Writing: la prova consiste nello scrivere due differenti testi (una lettera, una recensione o un saggio) di lunghezza diversa in base al livello d’esame;
  • Listening: il candidato risponde a dei quesiti dopo aver ascoltato quattro differenti registrazioni ripetute per due volte;
  • Speaking: ovvero conversazione con l’esaminatore e un altro candidato.

Il sistema di valutazione fa una media dei risultati ottenuti nelle quattro differenti prove, che determina il posizionamento dell’esaminato in un determinato livello o l’eventuale bocciatura. La durata totale del test ammonta a 4 ore e il certificato non ha data di scadenza.

Cosa valutare per decidere che certificazione ottenere

Dunque la scelta, come abbiamo visto finora, è prettamente personale in base ai propri obbiettivi lavorativi, di studi o di trasferimento in un Paese di lingua anglosassone. Diventa fondamentale verificare i requisiti d’accesso a qualsiasi cosa tu voglia fare, se per un datore di lavoro o una realtà accademica o la città in cui vuoi andare a vivere.

Considera anche che nessuno dei due certificati è di più facile accesso, dipende tutto dal tuo livello di preparazione , impegno, attitudine allo studio, concentrazione e dote di logica.

La scelta è nelle tue mani!

Migliora la tua conoscenza linguistica
Corsi di inglese
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Corsi di spagnolo
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning​
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto