Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Brainstorming: cos’è e come sfruttarlo per l’apprendimento

Brainstorming: cos’è e come sfruttarlo per l’apprendimento

Brainstorming
  • Sara Elia
  • 3 Dicembre 2021
  • Guide
  • 4 minuti
  • 12 Luglio 2022

Brainstorming: cos'è e come sfruttarlo per l'apprendimento

Brainstorming è un termine inglese coniato dal dirigente nel settore pubblicitario Alex Osborn nel 1983. Metodo di ricerca, deriva dal termine “to storm” (attaccare) ed assume la parte del significato metaforico, e quindi una sorta di assalto mentale causato dalla tempesta di idee che sorgono nella mente dei partecipanti.

Ma vediamo nel dettaglio. Fare brainstorming significa tirare fuori in libertà, ed accumulare, come se fossero un flusso di coscienza, idee. Tutto ciò in un determinato tempo e per risolvere una specifica questione o raggiungere un obbiettivo. Solo in un secondo momento si potrà stilare una lista più razionalizzata dei risultati ottenuti più utili allo scopo. Ogni partecipante è un elemento attivo ed ogni idea viene presa in considerazione. Le soluzioni arrivano a partire da altre idee ispirate da quelle esposte dagli altri partecipanti. Gli spunti di riflessione nascono grazie alla diversità di persone, e quindi personalità, dei partecipanti, ognuno con un bagaglio di concezioni, esperienze e competenze differenti.

Per ottimizzare al meglio il brainstorming si devono seguire due semplici regole:

  • accogliere ogni idea senza critica,  giudizio o censura;
  • preferire la quantità alla qualità e solo in un secondo momento scremare.

In questo modo, lasciando ad ogni partecipante la sensazione di libertà ed assenza di giudizio, si stimola il pensiero divergente e la creazione di un circolo virtuoso. Spesso da idee casuali e non utili se ne generano altre, tramite collegamenti, che possono portare alla soluzione del quesito. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Brainstorming: dal generale al particolare. Tecnica classica.

Fare una corretta attività di brainstorming non significa limitarsi a proporre pareri e confidare di raggiungere la soluzione improvvisamente. 
 Per farlo al meglio esistono tre differenti fasi che unite insieme definiscono l’intero processo:
 
  • Generazione, la prima parte creativa in cui si generano e vengono annotate le idee di tutti i partecipanti, quanto più correlate tra di loro, volte a risolvere il problema in questione.
  • Classificazione, il momento in cui le proposte vengono valutate singolarmente e perfezionate, scartando quelle ripetitive e non consone.
  • Valutazione, la fase finale in cui si dividono le idee in quelle sperimentabili sul momento, quelle adatta a offrire nuovi utili spunti, quelle che aprono ulteriori indagini. La valutazione finale può concludersi in un momento posteriore a quello del brainstorming. 
Per rendere il momento del brainstorming il più fruttuoso possibile è fondamentale la chiarezza. Necessaria quindi la presenza di un coordinatore che diriga l’attività senza creare confusione, lasciando spazio ai punti di vista di tutti i partecipanti e stimolando ad accrescere il flusso creativo. È fondamentale inoltre decidere fin dall’inizio un periodo di durata massima della seduta, per far si che i partecipanti siano concentrati e focalizzati sull’obbiettivo.
 

 

Le sue evoluzioni negli anni dell’apprendimento

Il brainstorming può essere utilizzato sia nel campo dell’apprendimento sia in quello lavorativo.
 
Per quanto riguarda gli anni di formazione, il brainstorming è molto valida in quanto una metodologia collaborativa e inclusiva, volta ad incrementare la creatività degli studenti, il coinvolgimento dell’intero gruppo, l’esposizione delle idee memorizzate e la fruibilità della lezione.
Il brainstorming è uno strumento poliedrico, ottimo non solo in termini di successo scolastico.
Ogni allievo ne prende parte in attività di conoscenza ed ascolto favorendo il rapporto tra singoli studenti e insegnante.
 
L’ allestimento dello spazio è molto importante per un corretto funzionamento dell’attività di brainstorming. Possibilmente si dovrebbe infatti porre i banchi o le sedie al centro dell’aula, in modo che ciascuno sia nella stessa posizione e nessuno di dominio. Il docente ha il compito di svolgere il ruolo di coordinatore, gestendo la sessione, prendendo nota delle idee e riepilogandole al termine.
 
Se in dotazione sono molto utili, in quanto permettono di collaborare a distanza, i programmi applicativi che consentono di fare da raccoglitore virtuale o altri strumenti come le mappe digitali. 
 

Trasposizione del brainstorming in ambiente lavorativo 

Gli elementi basici quando si svolge un’attività di brainstorming sono, come abbiamo detto fin ora, la chiarezza e la creatività. Nel mondo del lavoro l’innovazione e l’unicità delle proprie proposte, servizi ed offerte sono fondamentali per differenziarsi da un’ altra azienda.

Collaborare al meglio con i propri impiegati o colleghi consente di creare un buon clima di scambio reciproco che permette a sua volta di trovare soluzioni che diano un’identità precisa al proprio brand. Fare brainstorming a livello aziendale è quindi positivo per

  • includere ogni membro;
  • rafforzarne la partecipazione attiva;
  • e porre tutti i lavoratori sullo stesso piano. 

Solo sentendosi parte di una comunità in cui possono partecipare attivamente e credere anche loro nei valori proposti le idee scaturiscono con più passione.

Altre tecniche

Per far si che l’attività di brainstorming sia ancora più performante sono degne di nota le seguenti tecniche:

  • Tecnica Figuring Storming. Spesso un ostacolo al brainstorming è la carenza di idee. In questo caso utile chiedere ai partecipanti di cambiare personalità momentaneamente, mettendosi nei panni di un altro e provando a ragionare come farebbe;
  • Tecnica Stepladder. Un altro problema potrebbe essere la timidezza dei partecipanti, che non osano condividere pubblicamente idee casuali di cui non sono convinti del tutto nemmeno loro. Un modo per aggirare l’ostacolo è consentire ai partecipanti di annotare tutto in modo cartaceo e consegnare al coordinatore il risultato. Lo scambio avverrà ma in forma anonima;
  • Tecnica Group Ideation Storming. Quando i partecipanti sono troppo numerosi il gruppo può essere suddiviso in sottogruppi. Il lavoro viene poi svolto al medesimo modo con un confronto finale tramite coordinatori dei diversi team. 

 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto