Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test di Medicina 2022: modifiche in vista per la selezione?

Test di Medicina 2022: modifiche in vista per la selezione?

test di medicina 2022
  • Sara Elia
  • 29 Ottobre 2021
  • Test universitari
  • 4 minuti

Test di Medicina 2022: modifiche in vista per la selezione?

I risultati del tanto agognato Test di Medicina 2021, che si è svolto il 3 settembre, sono usciti al centro della polemica, tanto che è stata interpellata e richiesto l’intervento della titolare del dicastero Maria Cristina Messa, in vista del Test di Medicina 2022.

Ma andiamo con ordine.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Problematiche del Test Medicina 2021 

Molte le segnalazioni da parte dei candidati al Test di Medicina 2021: inesattezze nelle domande, violazioni dell’anonimato ed utilizzo dei cellulari in sede d’esame. Queste le segnalazioni da parte dei candidati stessi che hanno deciso di rendere al corrente della situazione il Ministero dell’Università. 
 
Come risultato di queste irregolarità si è ottenuta la correzione da parte del MUR di tre soluzioni e l’annullamento di una domanda. 
Ma non solo.

Azioni di protesta contro il numero chiuso

Lo slogan della protesta dichiara: “La pandemia lo ha dimostrato, il numero chiuso va cancellato”. Il Fronte della Gioventù Comunista, durante i test d’accesso a Medicina 2021 ha alzato una polemica contro il numero chiuso all’Università basata sui seguenti punti:
  • il prezzo dei tagli alla sanità pubblica, a cui è prettamente legato il numero chiuso ai test d’ingresso, è stato pagato in quanto problema rilevante durante i momenti più gravi di pandemia. In tutta Italia, dal 2010, sono stati chiusi presidi ospedalieri e poliambulatori in alte percentuali e la mancanza di personale sanitario si è fatta sentire.
  • tutto ciò è stato fatto a favore del settore sanitario privato: questo sarebbe quindi un mero attacco alla sanità pubblica.
Nonostante quello che la pandemia avrebbe dovuto insegnarci nessun risultato è stato ottenuto. La meritocrazia quindi, sarebbe una scusa per penalizzare chi parte più svantaggiato per motivi sociali ed economici. Questo secondo le dichiarazioni del segretario nazionale del partito, Lorenzo Lang.
 

La ministra dell’Università dichiara: “Nulla sarà più come prima”

Il polverone alzatosi ha portato una serie di riflessioni da parte della ministra Messa, che ha unito a queste decisioni la volontà di porre delle modifiche al test venturo, dichiarando la necessità di modificare alcune dinamiche del test: 

“Nulla sarà più come prima. Vorrei incontrarmi con le commissioni che preparano i test per riuscire a dare qualcosa di un pochino meno debole per il prossimo anno.”

La ministra dell’Università dichiara apertamente di voler istituire, per il prossimo Test d’accesso Medicina 2022, un controllo esterno prima di rilasciare le domande. Al momento attuale il garante della riservatezza dei quesiti, che si occupa quindi anche di evitare che trapelino le domande prima del test, è la Commissione del test stesso. Ma a quanto pare, ciò non è sufficiente a consentire un efficace, non erroneo e trasparente svolgimento di una prova così importante e così agognata da molti studenti. Si rende quindi necessario il controllo finale di una commissione esterna e non si esclude la costituzione di un’equipe di specialisti che possa apporre altre eventuali modifiche alla selezione attuale.

Test di Medicina 2022: proposta attuale e conferma del numero chiuso

Ad oggi la proposta da attuare in modifica del futuro test di Medicina 2022 è la seguente:
 
  • la graduatoria dovrà rimanere a livello nazionale e il numero dei candidati che saranno ammessi chiuso, rispettando la necessità delle Regioni;
  • la modalità di pre-test ed auto-valutazione dovranno essere in numero superiore e più efficienti. Dovranno essere disponibili un alto numero di siti e tomi d’esercitazione gratuiti per consentire un’equa preparazione ad ogni studente, a prescindere dalla disponibilità economica.
Escluso quindi l’abolizione del test d’accesso a Medicina: il numero rimarrà chiuso. A queste decisioni si accompagna la consapevolezza da parte della ministra Messa, della contraddizione tra il numero chiuso e il basso numero di laureati in Medicina. Ma allo stesso tempo, dichiara la stessa, sarebbe rischioso a livello sociale e lavorativo procedere alla formazione di figure professionali che poi non avrebbero una ricaduta. Non solo, la stessa reputazione e qualità degli insegnamenti e degli allievi non sarebbe più la stessa. È giusto che l’accesso sia consentito solo ai più meritevoli.
 

Identikit dei candidati al Test di Medicina

Vediamo insieme l’ identikit degli agguerriti candidati al Test di Medicina 2021.
 
Alcuni di loro hanno già tentato l’accesso alla facoltà in anni precedenti senza arrendersi: 3 su 10  hanno fallito la prova ma sono comunque determinati ad accedere tramite un altro tentativo alla graduatoria.  Il 70% di candidati sono invece alla primo volta, spesso neodiplomati.
 
Il 73% dichiara che, se non dovesse riuscire ad accedere alla facoltà, si iscriverebbe ad un corso delle Professioni Sanitarie che gli permetterebbe di sostenere alcuni esami in comune con Medicina, per poi ritentare l’accesso l’anno seguente. 1 su 10 invece, preferirebbe studiare per l’intero anno per ritentare ed arrivare più preparato al test successivo.
 
Passione come motivazione e volontà di investire sia in termini di tempo che di denaro! Il dato che più emerge è quindi l’ alto livello di determinazione della maggior parte dei candidati nel voler intraprendere la carriera medica.
 
La caparbietà ripaga? Vedremo! Per ora non resta che studiare!
 
 
 
 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!