Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Diploma e scelta universitaria: esiste un nesso tra le due?

Diploma e scelta universitaria: esiste un nesso tra le due?

Diploma e scelta universitaria
  • Sara Elia
  • 8 Novembre 2021
  • Test universitari
  • 4 minuti

Diploma e scelta universitaria: esiste un nesso tra le due?

Dopo aver terminato un percorso di studi durato all’incirca cinque anni e aver passato con successo l’esame di maturità,  avrai acquisito determinate conoscenze e competenze, un tuo metodo di studio e capito quali sono gli interessi che vorresti approfondire e trasformare in professione. Ma esiste davvero un nesso tra diploma e scelta universitaria?

Analizziamo nel dettaglio il comportamento degli studenti post maturità.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Proseguimento degli studi. Chi ne è più incentivato?

Basandoci sugli studi di Eurispes, l’Istituto di Ricerca degli Italiani, la tipologia di diploma con cui si è concluso il percorso di studi ha molta influenza sulla decisione di proseguire o meno con l’Università. Chi ha ottenuto una maturità classica o scientifica ha tre volte più probabilità di iscriversi rispetto a chi ha conseguito un diploma d’istituto tecnico o professionale. Discorso diverso per gli studenti di licei o istituti artistici: le loro iscrizioni all’università sono minori perché i loro indirizzi hanno natural sbocco negli Istituti  di Alta Formazione o Accademie.
 
Un altro fattore che incide notevolmente è la regolarità del percorso formativo: chi ha avuto difficoltà o è stato bocciato, e ciò si deduce dall’età del conseguimento del diploma spesso non è propenso.
 
La propensione all’immatricolazione è più alta anche dipendentemente dalla votazione di diploma. Chi ha guadagnato un voto più alto ha una probabilità maggiore di passare al livello di studi successivo.

Identikit dello studente: aspetti da tenere in considerazione

Il rapporto 2020 sulla Condizione occupazionale e formativa dei diplomati ci rende un’idea di un soggetto bramoso di formarsi al meglio per poter ottenere il lavoro che ambisce. Il primo dato che emerge dal rapporto è che i liceali sono la categoria più propensa ad immatricolarsi all’università. 
Diploma e scelta universitaria: vediamo insieme un po’ di percentuali.
 
Gli studenti totali che scelgono di continuare la loro formazione sono in percentuale di 66,9%, di cui il 15,5 % lo fa contemporaneamente lavorando. Ma anche qui una suddivisione è d’obbligo: il 66,4 % di ex liceali si dedica completamente allo studio, il 38% ex allievi di istituti tecnici 38 % e  19,2 % professionali.
Sicuramente da tenere in considerazione è il fatto che gli ultimi due profili abbiano maggiori opportunità lavorative subito dopo il diploma, senza bisogno di ulteriori specializzazioni.
 
Inoltre l’ 87% dei diplomati erano già convinti alla fine del loro percorso di formazione secondaria di voler accedere all’Università, e solo l’8,3% ha cambiato idea post maturità.
 
Un ultimo aspetto fondante da valutare è il livello socio-economico-culturale della famiglia di provenienza. La disponibilità economica indubbiamente influenza la decisione di proseguire la propria formazione. Ciò è evidente dalle statistiche che indicano l’iscrizione all’università di un 75% di giovani proveniente da contesti abbienti contro un 56,7% di provenienza meno favorita.
Lo stesso titolo di studi dei genitori è un fattore chiave per la decisione: l’82% di immatricolati proviene da contesti in cui almeno un parente stretto è laureato, il 66,5% un genitore ha terminato il percorso di studi secondario, il 51,1% da famiglie che invece non hanno avuto alcun istruzione.
 

Quanto incide il territorio di appartenenza con la scelta universitaria?

I livelli d’occupazione della propria città o regione sono sicuramente un fattore chiave per la scelta didattica. Per quanto riguarda il livello del mercato del lavoro possiamo dire che gli studenti che vivono in provincie in cui il tasso di disoccupazione è più elevato, se ne hanno le disponibilità finanziarie, sono maggiormente propensi a proseguire il percorso di studi.

Per quanto riguarda la suddivisione in zone d’Italia possiamo inoltre dire che vengono scelti maggiormente le facoltà di:

  • nel Nord est: area ingegneristica in primis, a seguire area economica-statistica, politico-sociale e infine giuridica;
  • nel Sud  e nelle isole: area giuridica in posizione nettamente superiore rispetto alle altre facoltà. 

L’ importanza dell’orientamento

Nell’ultimo periodo della scuola secondaria dio secondo grado i ragazzi devono farsi delle domande sul loro futuro lavorativo. L’evoluzione è fondamentale, le incertezze dei nostri tempi molte, l’offerta di formazione spesso fuorviante e l’influenza del proprio contesto di appartenenza anche. 

È dunque importante che la scelta tenga in considerazione due piani: quello oggettivo, come gli sbocchi professionali e il possibile utilizzo della propria laurea; e uno motivazionale, attitudini personali ed interessi. Nasce così la necessità di proporre ai neo diplomati un percorso d’orientamento che porti lo studente ad integrare lo nella scelta le proprie caratteristiche cognitive, le proprie motivazioni e l’atteggiamento nei confronti dell’università, il proprio pensiero critico.

Per far si che gli allievi non lascino l’università ma il loro percorso li aiuti nel concreto a realizzare i propri desideri lavorativi, è necessaria quindi un’ottima attività di orientamento. I ragazzi, appena maggiorenni, si trovano davanti ad una scelta che influenzerà il resto della loro vita; hanno quindi bisogno di un’efficace linea di guida che li porti a una consapevolezza.

Gli strumenti ideali da utilizzare, su cui porre un’importante riflessione sono:

  • la consapevolezza di sé, dei propri obbiettivi, capacità, punti deboli;
  • l’ottenimento di informazioni valide sul mondo universitario e successivamente lavorativo: che materie affronterò in quel determinato percorso di studi, quante esercitazioni pratiche avrò, come saranno suddivisi i corsi d’insegnamento e che riscontro avrà la mia laurea sulla realtà lavorativa?
  • la conoscenza delle proprie aspirazioni ed aspettative: possibilità che i propri desideri si concretizzino.
Il futuro inizia a costruirsi da adesso!
 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!