Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Storytelling: cinque consigli per renderlo credibile ed efficace

Storytelling: cinque consigli per renderlo credibile ed efficace

Storytelling
  • Alessia Seminara
  • 4 Novembre 2021
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Storytelling: cinque consigli per renderlo credibile ed efficace

Tutti abbiamo una storia da raccontare: questo vale anche per i professionisti e le aziende. Per questa ragione, oggi moltissime imprese, qualunque sia il settore in cui operano, fanno ricorso allo storytelling aziendale.
Grazie allo storytelling, un’azienda potrà entrare in contatto profondo con i consumatori, aumentare la brand awareness, comunicare i valori aziendali: il più grande vantaggio sarà ovviamente quello di ottenere maggiori entrate.
Tuttavia, non è sempre facile raccontare una storia, soprattutto se si tratta della storia di un’azienda.
Ma ti aiuteremo noi a scoprire tutti i segreti di uno storytelling efficace e credibile.

Indice
Digital Storytelling
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

L’arte dello storytelling al servizio del business

Se volessimo dare una definizione di storytelling per il business, potremmo definirlo come l’utilizzo della narrazione per comunicare con gli utenti.
In altre parole, si racconta tramite la struttura di una storia la vita aziendale.

Questo racconto ha vari scopi: principalmente, attraverso lo storytelling aziendale ci si vuole far conoscere dai clienti, attuali o potenziali; altre motivazioni per cui un’azienda ricorre allo storytelling è il posizionamento aziendale, oltre che la possibilità di aumentare le collaborazioni con altre aziende.
L’arte dello storytelling, se utilizzata a dovere, rappresenta quindi un potente strumento, utilizzabile sia dalle aziende che dai professionisti.

Un arco narrativo aziendale ben strutturato può infatti avere il potere di cambiare le idee delle persone, orientando le loro scelte presenti e future.
Ci sono moltissime situazioni in cui le aziende possono ricorrere allo storytelling.
Di solito, comunque, viene sfruttato per creare contenuti per gli utenti, sia per il sito web ufficiale aziendale, sia per i profili social.
Ma, ovviamente, lo storytelling non si esaurisce semplicemente ai contenuti web e social; molte grandi aziende lo utilizzano anche in conferenze e comunicati stampa, presentazioni aziendali, attività formative per i dipendenti.

Perché la narrazione aziendale è così efficace?

Prima di analizzare uno per uno i consigli che rendono una strategia di storytelling efficace, cerchiamo di capire perché questa particolare forma di comunicazione è così tanto efficace.
In un certo senso, lo storytelling rende dei contenuti complessi fruibili più facilmente; facendo leva sulla curiosità tipica dell’utente, l’azienda racconta la propria realtà in maniera semplice, ed in questo modo non solo intrattiene i seguaci, ma li educa ai valori aziendali.

Ma uno dei vantaggi maggiori dello storytelling, che lo rendono particolarmente efficace, è il fatto che il racconto della storia aziendale attiva automaticamente anche la componente emotiva; e una storia emozionante verrà ricordata più facilmente dagli utenti.
La componente emozionale renderà ancora più semplice dirigere i potenziali clienti verso l’azione desiderata dall’azienda.

Come rendere efficace la narrazione aziendale

Ovviamente, trattandosi comunque di un’attività di marketing, anche lo storytelling aziendale dovrà seguire delle regole ben precise.
Lo storytelling improvvisato e privo di fondamenta non porterà purtroppo ad alcun risultato.
Quali sono, quindi, i primi passi per iniziare a sfruttare lo storytelling?
Ecco i nostri consigli per uno storytelling aziendale efficace.

Individuare gli elementi di unicità

Integrare una narrazione alla strategia di marketing aziendale presuppone, innanzitutto, di individuare i principali pregi dell’attività; occorre cioè capire quali sono gli elementi che rendono unica l’azienda.
Saranno questi gli elementi da cui la narrazione prenderà le mosse. Ciò consentirà di comunicare ai potenziali acquirenti quali sono i problemi comuni che l’azienda si propone di risolvere, oltre che i valori sui quali l’azienda stessa si fonda.

Conoscere il proprio pubblico

Ovviamente, prima di iniziare a sfruttare lo storytelling, bisogna necessariamente capire a chi verrà raccontata la storia aziendale.
Solo i contenuti pensati su misura per il pubblico target, infatti, saranno in grado di garantire conversioni.
Per questa ragione, il secondo consiglio è quello di analizzare approfonditamente il proprio target, osservando tutti gli utenti che hanno già acquistato prodotti e servizi o che hanno interagito con sito web e profili social aziendali.

Definire gli obiettivi dello storytelling

Una volta individuati gli elementi che rendono unica l’azienda e dopo aver delineato il pubblico a cui ci si rivolgerà, altro passo fondamentale da compiere è stabilire i propri obiettivi.
Un’azienda, infatti, può decidere di ricorrere allo storytelling per varie motivazioni; alcune imprese vogliono aumentare la propria brand awareness, altre vogliono attirare dei partner di valore, altre ancora vogliono aumentare le proprie vendite.
Ovviamente, obiettivi differenti coincidono con un piano narrativo differente.
In base all’obiettivo fissato, bisognerà inserire una idonea Call To Action (CTA) finale, ossia l’invito all’azione pensato per l’utente. La CTA dovrà infatti essere coerente con l’obiettivo aziendale.

Mettere il pubblico al primo posto

Stabilire una connessione con gli utenti e sfruttare la potente leva rappresentata dalle emozioni non sarà possibile fino a che non si deciderà di mettere il pubblico al primo posto.
La storia aziendale non deve contenere una mera sponsorizzazione dei prodotti; uno storytelling degno di questo nome deve piuttosto creare fiducia da parte dei consumatori verso l’azienda.
Il pubblico, insomma, deve percepire che i propri valori sono in linea con quelli aziendali, e che l’azienda stessa conosce i problemi comuni ai suoi consumatori.
La fiducia acquisita grazie allo storytelling e alla narrazione dell’azienda potrà poi portare gli utenti all’acquisto.

Mantenere un certo grado di coerenza

Un ultimo consiglio, fondamentale quando si parla di storytelling, è quello di essere sempre coerenti.
Ciò si traduce con un tone of voice costante su tutti i canali di comunicazione aziendali.
Le modalità di comunicazione dell’azienda, cioè, dovranno essere riconoscibili anche se l’utente entra in contatto con l’impresa mediante differenti canali.
Ma la coerenza del brand si non si riferisce solamente al tone of voice: fondamentale rendersi riconoscibili anche mantenendo costanti logo, colori tipici ed eventuali altri segnali che rendano l’attività facilmente identificabile.
Tutti questi elementi vanno inseriti all’interno della strategia di storytelling.

Dove mettere in pratica lo storytelling?

Prima di concludere, è doveroso fare una riflessione in merito alle piattaforme sulle quali verrà raccontata la storia aziendale.
Dopo aver seguito i consigli al paragrafo precedente, molto probabilmente, saranno in molti a non avere dubbi: sapranno di certo quali sono le piattaforme su cui iniziare a condividere la propria storia aziendale.

Ma per i più dubbiosi, lo specifichiamo: il pubblico può essere raggiunto praticamente ovunque.
Dai social media alle e-mail, fino alle conferenze e alle interviste, tutti i canali possono potenzialmente essere sfruttati.
Il trucco sta nell’individuare e presidiare le piattaforme più utilizzate dal pubblico target: è proprio lì che bisogna iniziare con lo storytelling.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.