Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Link building: cos’è e come farla senza subire penalizzazioni

Link building: cos’è e come farla senza subire penalizzazioni

Link building
  • Sara Elia
  • 13 Ottobre 2021
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Link Building: cos'è e come farla senza subire penalizzazioni

Per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca si utilizzano definite e precise azioni, racchiuse sotto il nome di SEO. Creare una strategia ad hoc per implementare il proprio business, che sia un’azienda, un sito o una testata giornalistica, riveste un’importanza fondamentale. Varie sono le tecniche per ottimizzare in modo efficace i contenuti: fare link building è una di queste.

Per dare un esito auspicabile alle parole cercate, e mostrarle così in ordine agli utenti nei risultati di ricerca, Google è guidato da un algoritmo. L’utilizzo della strategia di marketing chiamata “Link Building”, divenuta di estrema importanza per un buon funzionamento del SEO, ha come scopo portare quest’algoritmo a mostrare tra i primi risultati la propria pagina.

In breve, se molti siti rimandano al mio, la visibilità e referenza del mio prodotto aumenta. Bisogna però fare attenzione: non conta solo la quantità  ma, anche e soprattutto, la qualità! Se i propri contenuti vengono linkati da pagine con una bad reputation perdono di valore.

Ma quindi, che fare? Analizziamo il concetto più a fondo.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Come sviluppare al meglio una strategia di link building

Se link building letteralmente si traduce con “creare collegamenti”, anche in pratica il significato rimane il medesimo. Senza link sarebbe impossibile trovare una specifica risorsa e poi, di conseguenza ai propri interessi, contenuti simili.

La link building è una strategia SEO basata sull’ incremento dei link verso il proprio sito da siti esterni per creare ranking, ovvero far si che i motori di ricerca posizionino il mio sito tra i primi risultati. Tramite la link building trasferiamo valore da un sito all’altro con i cosiddetti backlink, inbound link o incoming link.

Grazie a questi backlink, Google comprende che il contenuto da noi creato, in quanto letto e condiviso da molti utenti,  è valido e degno di comparire il più in alto possibile.

Per fare link building in modo ottimale bisogna cercare di ottenere il risultato in modo naturale e con coerenza. Più gli incoming link che reindirizzano alla mia pagina sono autorevoli più il posizionamento sarà alto sui motori di ricerca.

Infatti, l’autorevolezza dei link non è tutta uguale: se ottengo un backlink da un sito o una pagina seguita da poche persone, il valore non potrebbe far altro se non screditare il mio sito. Se il backlink proviene invece, ad esempio, da Wikipedia, il valore si innalza.

Questa strategia consente quindi di ampliare il traffico ed incrementare l’autorevolezza dei propri contenuti ottimizzando il sito web. La qualità della nostra pagina aumenta all’aumentare dei link verso il nostro sito. Avremo così l’attenzione di Google, che ci posizionerà in alto nelle ricerche organiche in quanto ci riterrà un punto di riferimento, in quanto siamo stati citati in altri siti autorevoli.

Cosa non fare nella costruzione di una strategia di link building

Acquistare incoming link, ovvero pagare perché il nostro sito compaia in altri, nel 2022 è diventata una pratica estremamente rischiosa e poco consigliabile. Pur non essendo una modalità scomparsa è, nel caso di probabile esito negativo, pericolosa per la propria reputazione.

Gli algoritmi Google sono in continuo aggiornamento ed evoluzione contro le frodi. Oltre a tenere in considerazione la quantità delle pagine a cui i siti sono collegati, hanno intensificato l’attività di valutazione della qualità delle stesse proprio per scongiurare disonestà. Comprare link è una strategia obsoleta che tenderà a scomparire con il tempo.

I motori di ricerca sono ad un livello cosi avanzato da poter scoprire con rapidità, e poi penalizzare, siti con backlink in alto numero provenienti da pagine ritenute non di qualità, rivelando la loro reale natura, di mero acquisto. Se i nostri contenuti vengono linkati in siti web con cattiva reputazione, il rischio è l’oscuramento totale del sito da parte del motore di ricerca.

Cos’ è la tecnica del Guest Post e se è legale 

Parliamo di Guest Post quando un sito cliente retribuisce un altro sito affinchè crei un link al suo articolo. Ma in questo caso si subiscono penalizzazioni? E, nel caso di risposta affermativa, chi viene danneggiato: io o l’azienda in questione?

Le penalità nascono nel caso in cui gli algoritmi rilevino comportamenti falsificatori da parte della Search Engine Results Page (SERP) ovvero la pagina dei risultati del motore di ricerca.

In altre parole, se Google individua un cambiamento di quello che sarebbe un corretto, e non corrotto, risultato della SERP allora si. L’azienda cliente subirà penalizzazioni e verranno eliminati i benefici precedentemente ottenuti con il link building. Il proprio sito invece, a meno che la URL a cui è collegato abbia un livello basso di authority non avrà conseguenze.

Qualche suggerimento pratico

La link building è senza dubbio un mezzo estremamente efficiente se l’obiettivo è raggiungere un aumento di referenza. Attenzione però a creare una strategia adeguata! Provare a ingannare l’algoritmo e i motori di ricerca non è un comportamento vincente, nè a lungo né a breve termine.

Analizziamo alcuni suggerimenti adeguati per costruire una link building ottimale.

Grazie a Google stesso abbiamo delle indicazioni da seguire: la tattica migliore è la “link earning” cioè l’innalzamento del numero di link ai contenuti che creiamo per il nostro sito semplicemente… tramite la qualità!

Redigere articoli pertinenti, coerenti ed originali, che siano adeguati alle keywords utilizzate per indicizzare la pagina e agli argomenti per cui vogliamo porci come competitor. Questa è la strategia più semplice e allo stesso tempo più efficace per costruire una buona reputazione ed essere citati da altri siti web che trattano i nostri medesimi topic. Costanza ed impegno nel lungo periodo danno i loro risultati.

Un’altro consiglio più pratico da seguire è quello di promuovere i propri articoli su siti, giornali, testate, pagine web, social network etc affinchè vengano ricondivisi. Cercare di rendere virale un post è un modo eccellente per far conoscere i propri contenuti e far si che si generino backlink in modo naturale, proprio come piace a Google.

La qualità non è mai un errore.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.