Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Mobile friendly: quanto conta per la SEO un sito responsive

Mobile friendly: quanto conta per la SEO un sito responsive

Mobile friendly
  • Alessia Seminara
  • 8 Ottobre 2021
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Mobile friendly: quanto conta per la SEO un sito responsive?

Tutti coloro che possiedono in sito web sanno sicuramente cosa intendiamo quando parliamo di SEO, e ne conoscono di certo i principi basilari. Ma sapevi che un sito mobile friendly può avere impatto positivo sulla SEO e sul conseguente posizionamento nelle SERP dei motori di ricerca?
Dato che, ormai, la maggior parte delle ricerche vengono effettuate per mezzo dei dispositivi mobili, avere un sito responsive è una parte fondamentale di una strategia SEO di successo.
Una tecnologia responsive non è più un plus per un sito web, ma un aspetto indispensabile da tenere in considerazione se si ha intenzione di scalare le classifiche dei motori di ricerca.
Tra l’altro, un sito web non ottimizzato per la visualizzazione da dispositivo mobile difficilmente sarà fruibile per gli utenti, che faranno fatica a leggere i contenuti delle pagine. Qualora dovessero avere un’esperienza non positiva, gli utenti potrebbero abbandonare subito le tue pagine e non tornarvi più.
Per tali ragioni, dato che la responsività dei siti è tanto importante, oggi ci addentreremo nel mondo dei siti mobile friendly.
Cercheremo di capire in che modo possiamo utilizzare a nostro vantaggio la tecnologia responsive.
Ecco, dunque, tutto quello che devi sapere per rendere il tuo sito mobile friendly.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Mobile friendly: cosa significa?

Prima di approfondire i vantaggi di un sito responsive per i dispositivi mobili, cerchiamo di dare una definizione di sito mobile friendly.
Quando definiamo un sito responsive o mobile friendly, ci riferiamo ad un sito web il cui design sia pensato per rendere la navigazione da dispositivo mobile semplice e immediata.
Nello specifico, un sito responsive è capace di riconoscere il dispositivo dal quale viene effettuata la connessione
In questo modo, l’interfaccia stessa potrà modificarsi ed adattarsi qualora la connessione avvenga da dispositivo mobile; questo per rendere la navigazione semplice, senza che l’utente debba preoccuparsi di ingrandire manualmente le pagine.
Un sito con design responsivo e reattivo permetterà, indipendentemente dalle dimensioni dello schermo del dispositivo, di vedere le informazioni contenute nelle pagine del sito stesso a pieno schermo.
Insomma, grazie alla tecnologia responsive, sarà facile navigare sul sito in questione sia da desktop che da smartphone o da tablet.
Un sito con tecnologia responsive che si rispetti deve innanzitutto avere una velocità di caricamento adeguata.
Ciò implica tralasciare l’utilizzo di software pesanti e che rallentino la navigazione.
Altro fattore da tenere in considerazione è la dimensione del font: questa dovrà tener conto delle difficoltà di lettura che potrebbero essere riscontrate su dispositivo mobile.

Architettura responsive al servizio della SEO

Ma l’importanza dell’utilizzo della tecnologia responsive non è legata solamente alla User Experience.
C’è infatti dell’altro: dal 2015 il mobile friendly è un fattore di ranking, come Google stesso ha confermato più volte.
Nel momento in cui un individuo effettua una ricerca su Google, quindi, l’algoritmo del motore di ricerca darà una certa priorità ai siti responsive.
I siti con tecnologia responsive, infatti, vengono posizionati più in alto tra i risultati di ricerca rispetto a siti web che, invece, non sono affatto mobile friendly.
Tra l’altro, se un sito è difficile da navigare da dispositivo mobile, gli utenti non rimarranno a lungo sulle pagine del sito in questione, per via delle difficoltà di navigazione; ed il tempo di permanenza dell’utente su un sito web è un dato che Google utilizza per determinare il valore del sito stesso.
Di conseguenza, chi non possiede un sito web mobile friendly rischierà di vedere i propri contenuti classificati da Google come di pessima qualità.
Al contrario, un sito responsive garantirà un buon tempo di permanenza sul tuo sito. Questo incrementerà il favore dei motori di ricerca (il che coinciderà con un miglior posizionamento in SERP).

I vantaggi della tecnologia mobile friendly

Un sito responsive e mobile friendly, poi, proprio per la semplicità e l’esperienza utente gradevole, renderà il sito stesso maggiormente capace di generare conversioni.
Un sito mobile friendly dovrebbe anche garantire un tempo di caricamento breve, come accennavamo in apertura.
I motori di ricerca tengono in gran considerazione il tempo di caricamento delle pagine: dunque, un sito veloce ha maggiori probabilità di essere premiato dall’algoritmo del motore di ricerca stesso.
E una tecnologia responsive pensata per l’utilizzo del sito da dispositivo mobile di solito garantisce una maggiore velocità di caricamento; questo coinciderà anche con un’esperienza maggiormente positiva per gli utenti.
Questi ultimi, difficilmente lasceranno subito il tuo sito web, che di conseguenza avrà una frequenza di rimbalzo molto bassa.
Una frequenza di rimbalzo bassa confermerà a Google (o qualsiasi altro motore di ricerca utilizzato dall’utente) che il tuo sito e i tuoi contenuti sono di qualità.
Gli utenti, invece, porteranno a termine le azioni da te richieste sul tuo sito molto più frequentemente, e non lo abbandoneranno senza aver compiuto un’azione.
Per questo, un sito mobile friendly garantisce un numero di conversioni più elevato.
Al contrario, se hai una frequenza di rimbalzo alta, Google classificherà il tuo sito come non capace di rispondere alle domande degli utenti, con conseguente penalizzazione in SERP.
Inoltre, un sito che non sia responsive difficilmente garantirà conversioni.
Dato che la maggior parte delle visite vengono effettuate da smartphone, gli utenti non riusciranno a compiere l’azione da te desiderata e abbandoneranno il sito senza effettuarla.

Come rendere un sito responsive?

Adesso che abbiamo chiarito le motivazioni per cui è necessario che un sito sia mobile friendly, passiamo alla pratica.
Analizziamo dunque insieme gli elementi che contribuiscono a rendere un sito idoneo alla navigazione da smartphone o tablet.
Innanzitutto, prima di passare all’azione, sarebbe opportuno effettuare un’analisi preliminare del sito. Solo in questo modo potrai comprendere quali sono le aree sulle quali concentrarti maggiormente e quali sono i miglioramenti necessari.
Per effettuare quest’analisi, è possibile utilizzare lo strumento che Google ha messo a disposizione degli utenti a titolo totalmente gratuito, ossia Test di ottimizzazione mobile.
Puoi anche effettuare dei test utilizzando differenti dispositivi mobili. Ti basterà controllare come il sito appare quando si utilizzano tablet o smartphone, così da avere una panoramica reale su design, contenuti e fruibilità generale del sito.
Accertati, poi, di utilizzare un tema o un modello reattivo e adattabile e di migliorare i tempi di caricamento del sito stesso riducendoli al minimo.
In questo modo sarai certo che il tuo sito sia user e mobile friendly e che la responsività sia al servizio della SEO.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.