Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Mitocondri: 10 funzioni da sapere per il Test

Mitocondri: 10 funzioni da sapere per il Test

Mitocondri 10 funzioni da sapere per il Test
  • Miriam Bartolomucci
  • 7 Settembre 2021
  • Consigli per lo studio
  • 2 minuti

Mitocondri: che cosa sono?

La data del test di medicina e odontoiatria, veterinaria, professioni sanitarie e il ripasso di Biologia è d’obbligo, per poter far fronte alle domande nel miglior modo possibile. Tra i tanti argomenti, quello che va senza dubbio approfondito e memorizzato è quello relativo ai mitocondri e alle loro funzioni. Si tratta infatti di un argomento che potrebbe essere trattato tra le tante domande del test. La prima cosa da conoscere è la definizione di mitocondrio: si tratta di un organello cellulare che presenta la forma di un fagiolo ereditato per via materna. Nel mitocondrio viene svolta la funzione respiratoria e la produzione di energia della cellula. Abbiamo stilato un elenco delle principali 10 funzioni che bisogna tenere a mente per il test.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

1- Produzione di energia

Si tratta della principale funzione dei mitocondri. Permette al muscolo di contrarsi grazie all’energia che lui stesso genera regalando alla cellula muscolare ben 32 molecole di ATP. Si tratta di una funzione svolta attraverso la glicolisi.

2- Fosforilazione ossidativa

E’ la funzione che troviamo nell’ultima parte della respirazione cellulare, dove vengono prodotte le molecole di ATP. Si divide in due fasi: la generazione di un gradiente nello spazio intermembrana e l’attivazione dell’enzima di membrana ATP sintasi che procede con la sintesi di ATP.

3- Ciclo di Krebs

Viene definito anche dell’acido citrico, è il processo metabolico grazie al quale viene prodotta energia mediante fosforilazione di GTP e riduzione dei coenzimi NAD e FAD.

4- Partecipa alla sintesi degli ormoni steroidei

Il mitocondro  si occupa di assemblare ormoni come il testosterone, gli estrogeni o il progesterone, realizzando un precursore comune a tutti, il pregnenolone, e inviandolo al reticolo endoplasmatico.

5- Partecipa alla gluconeogenesi

I mitocondri del fegato si occupano di trasformare in glucosio alcuni precursori, come il lattato, il piruvato e il glicerolo.

6- Partecipa alla sintesi del gruppo EME

Per EME si intende un costituente dell’emoglobina ed è proprio al suo livello che l’ossigeno si lega. Il mitocondro, sfruttando il ciclo di Krebs, partecipa alla sintesi del gruppo EME.

7- Deposito di cationi Ca2+ e Mg2+

Mediante le fasi di deposito e di rilascio dei cationi, il mitocondrio mantiene costante la concentrazione citosolica del magnesio.

8- Smista gli stimoli apoptotici

La morte cellulare programmata, detta anche apoptosi, viene indotta dalle informazioni molecolari che arrivano al mitocondrio, che è capace di recepire le informazioni e smistarle.

9- Produzione di calore

Grazie allo sfruttamento della termogenina, una proteina, il mitocondrio aumenta la temperatura corporea.

10- Sintetizza le proteine

Mediante lo sfruttamento del mDNS, il mitocondrio riesce a sintetizzare la maggior parte delle proteine utili alla produzione di energia.

 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto