Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Piramide di Maslow: cos’è, come usarla nel digital marketing

Piramide di Maslow: cos’è, come usarla nel digital marketing

Piramide di Maslow
  • Gaja Mogi
  • 10 Ottobre 2021
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Piramide di Maslow: cos'è, come usarla nel digital marketing

Quando si tratta di vendere, a prescindere dal contesto e dalle modalità che si utilizzano per raggiungere tale scopo, è necessario conoscere alcuni princìpi fondamentali che, da tempo ormai, regolano le strategie di mercato. Alcuni di questi princìpi fanno riferimento ad una teoria chiamata Piramide di Maslow, ovvero ad una serie di considerazioni, e di elaborazioni a partire da esse, che sono state teorizzate per la prima volta dallo psicologo americano Abraham Maslow. Proprio questa Piramide di Maslow costituisce il punto focale del nostro articolo di oggi.

Stiamo parlando di una teoria che emerge dal contesto della psicologia, ma che ha riscontrato un successo enorme soprattutto nell’ambito del commercio e, in maniera particolare, del marketing. La Piramide di Maslow, con il passare degli anni dalla sua prima teorizzazione e pubblicazione degli studi dello psicologo statunitense, è arrivata a ricoprire un ruolo fondamentale nel modo in cui si fa marketing ai giorni nostri. Se andiamo ad analizzare come è strutturata la psicologia del marketing odierna (cosa che andremo a fare, seppur brevemente, nei paragrafi successivi), ci accorgeremo assai facilmente di quanto la Piramide di Maslow sia compresa e utilizzata nella creazione di un numero enorme di campagne pubblicitarie, e non solo.

Ovviamente, tutti quei princìpi che derivano dalle teorie della Piramide di Maslow sono validi per quel che riguarda il marketing tradizionale tanto quanto il digital marketing. Quest’ultimo, inoltre, presenta alcune peculiarità interessanti da tenere bene in considerazione quando si applica la Piramide di Maslow.

Indice
Diventa Social Media Manager
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Princìpi alla base della Piramide di Maslow

L’abbiamo già citata varie volte nel paragrafo precedente, ma in cosa consiste, nel concreto, la Piramide di Maslow? Ebbene, si tratta di uno schema piramidale, teorizzato appunto da Abraham Maslow durante un periodo di 11 anni, tra il 1943 e il 1954, che dispone un ordine gerarchico nel quale si dispongono i bisogni dell’essere umano. Più nel dettaglio, essa si divide in cinque livelli, a partire dal più basso (la base), fino alla punta della piramide.

  • il primo livello (o livello di base) include i bisogni fisiologici e quelli legati in senso più stretto alla sopravvivenza dell’uomo. Si tratta di ossigeno, nutrimento, acqua, sonno, omeostasi (stato di corretto funzionamento dell’organismo), per citare i principali.
  • il secondo livello fa riferimento alla sicurezza, a livello psicologico ma soprattutto materiale: sicurezza economica e protezione dal pericolo, famiglia, salute, per citarne alcuni.
  • il terzo livello si riferisce al bisogno di appartenenza a cui l’uomo è soggetto: sentirsi parte di una famiglia, di un gruppo di amici stretti, la vicinanza e l’intimità con altri esseri umani.
  • il quarto livello si articola intorno al bisogno di stima per noi stessi: questo concetto racchiude l’apprezzamento da parte di chi ci sta intorno, ma anche l’autostima, il rispetto e la soddisfazione verso noi stessi.
  • il quinto livello, nonché la punta della piramide, si concentra sul concetto di autorealizzazione, ovvero il sentirsi appagati e non dipendenti dalla validazione degli altri, bensì consapevoli di stare realizzando le proprie potenzialità.

Come è facile intuire, per poter soddisfare i bisogni dei livelli più alti, è necessario soddisfare i bisogni collocati nei livelli ad essi sottostanti: non è possibile concentrarsi sul benessere affettivo o sulla realizzazione se mancano il benessere fisiologico, la sicurezza, eccetera eccetera. Proprio su queste necessità si basano i punti fondamentali dell’uso della Piramide di Maslow nelle vendite.

Applicazioni generali nel marketing

Se ti occupi di marketing, è probabile che tu conosca già il concetto di conoscere il target: essere consapevole delle particolarità del tuo pubblico di clienti, potenziali e non, è fondamentale per sfruttarle in modo da vendere. A seconda di dove il cliente target si posizione nella Piramide di Maslow, la campagna pubblicitaria si concentrerà sul fare leva sui bisogni che il cliente ha necessità di colmare. 

Molteplici fattori influiscono sui bisogni che caratterizzano una certa fascia di pubblico. Uno dei fattori maggiormente tenuti in considerazione è la condizione economica, anche grazie alla sua leggibilità relativamente semplice e i dati medi facilmente reperibili, rispetto ad altri più complessi da raccogliere ed analizzare. Anche il contesto culturale della fetta di popolazione considerata influisce. Una società che valorizza la validazione esterna e l’apparire sarà, in media, attratta da pubblicità di un certo tipo, mentre gruppi con un forte senso della famiglia e della comunità, oppure che conducono uno stile di vita più rurale, reagiranno a stimoli diversi.

Ovviamente, i fattori caratterizzanti sono molti, troppi da elencare qui. In generale, possiamo affermare che occuparsi di marketing, al giorno d’oggi, significa anche sapere utilizzare la Piramide di Maslow a proprio vantaggio, creando strategie di marketing sempre più targettizzate e su misura al pubblico a cui ci si rivolge.

Digital marketing e Piramide di Maslow: alcune considerazioni particolari

Il mondo del marketing digitale offre possibilità mai viste prima per quel che riguarda l’uso della Piramide di Maslow. Innanzitutto, strumenti come i social media, i cookies e molti altri permettono di raccogliere informazioni utilissime al fine di affinare le proprie campagne pubblicitarie targettizzate. Inoltre, gli stessi social network, in linea generale, hanno tipi di pubblico diversi, per fasce d’età come per contesto culturale e molto altro: basti pensare alla differenza fra l’utente medio di TikTok e quello di Linkedin. Questa differenziazione permette di diversificare la propria offerta a seconda del pubblico, e di rendere sempre più umane e accattivanti le proprie campagne. In fondo, il marketing si rivolge agli esseri umani, sia esso tradizionale come digitale.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
SEO Copywriter
Diventa un professionista della scrittura SEO oriented
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.