Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Generazione Zeta: scopri il significato e da cosa si differenzia

Generazione Zeta: scopri il significato e da cosa si differenzia

generazione zeta
  • Miriam Bartolomucci
  • 12 Agosto 2021
  • Digital marketing
  • 5 minuti
  • 7 Febbraio 2025

Generazione Zeta: di che cosa si tratta?

Differenziare e catalogare i giovani per fasce d’età sembra essere la normalità nell’ultimo periodo. Tra le diverse categorie spicca quella della “Generazione Zeta“, una categoria di giovani nati tra il 1995 e il 2010.
Si tratta quindi di quella fascia di giovani che è nata a ridosso dell’anno 2000 e che, rispetto ad altre generazioni, può vantare il fatto di essere nata in un periodo particolare: quello della digitalizzazione. Cresciuti in un’epoca di camiamenti tecnologici, questi giovani hanno sviluppato caratteristiche uniche che li distinguono dalle generazioni precedenti.

Indice
SEO & Digital marketing
Migliora le tue competenze e ottieni le certificazioni Miur
Scopri di più

I cambiamenti e la Generazione Z

La Generazione Z (Gen Z) è la prima a essere nata e cresciuta con l’accesso costante a Internet e alle tecnologie digitali.
Questo ha influenzato profondamente il loro modo di comunicare, apprendere e interagire con il mondo. Appartenendo alla categoria della digitalizzazione e dello sviluppo tecnologico costante, i ragazzi compresi in quella che viene definita Generazione Zeta, possono vantare una grande capacità: quella di adattamento al cambiamento.
Essendo nati in un’epoca in cui tutto muta e si evolve in maniera velocissima, questi ragazzi hanno un’ottima predisposizione alle novità e allo sviluppo. Senza dubbio presentano un tipo di quotidianità particolare, sempre incentrata sulla connessione e sullo scambio rapido di dati.

Le principali caratteristiche della Gen Z includono

  • Multitasking digitale, abituati a gestire simultaneamente diverse piattaforme e dispositivi.
  • Apprendimento autodidatta, utilizzano risorse online per acquisire nuove competenze in autonomia.
  • Sensibilità sociale e ambientale, mostrano un forte interesse per temi come la sostenibilità e l’inclusione.

Le loro abitudini di consumo riflettono una preferenza per esperienze personalizzate e autentiche, spesso influenzate dalle opinioni condivise sui social media.

Millenial vs Gen Z: quali sono le maggiori differenze?

Senza dubbio, i ragazzi appartenenti alla Generazione Z (Gen Z) si differenziano in maniera sostanziale dai loro “antenati”, i Millenial, ovvero i nati tra il 1980 e il 1995.
Sono diversi i punti di differenza tra queste due categorie e in particolar modo possiamo trovare:

  • diverso approccio al lavoro: se i Millenial erano più orientati a cercare un lavoro in base al tipo di remunerazione e alla possibilità di far carriera e quindi assumere una posizione di rilievo a livello sociale, quelli della Gen Z sono più orientati ai valori. Vivendo in un mondo che muta continuamente, sono sempre predisposti a seguire ciò che li appassiona davvero, creando in autonomia nuove realtà;
  • realizzazione personale: i ragazzi della Gen Z danno molto valore alla loro realtà personale, tendendo al massimo ad avere una realizzazione personale che li possa far sentire appagati e soddisfatti, forse anche grazie alla predisposizione a svilupparsi di continuo;
  • modo di comunicare: se i Millenial hanno vissuto periodi nei quali per comunicare era necessario guardarsi negli occhi, incontrarsi e uscire insieme, quelli della Gen Z vedono internet e i Social come strumenti per comunicare tra di loro, intendendoli come veri mezzi di comunicazione.
    Per loro, infatti, il mondo virtuale non è visto come un qualcosa di intangibile, ma piuttosto come un’estensione totale della realtà, che va quindi utilizzato per velocizzare ogni azione e migliorare la propria vita.

Sebbene i Millennial e la Generazione Zeta condividano l’esposizione alla tecnologia, esistono differenze significative tra loro.
I Millennial tendono a cercare stabilità e riconoscimento professionale, mentre la Gen Z valorizza maggiormente l’autonomia e la possibilità di lavorare su progetti in linea con i propri valori personali.
I Millennial hanno assistito all’ascesa dei social media e li utilizzano principalmente per connettersi con amici e familiari. La Generazione Zeta, invece, li considera parte integrante della propria identità e li usa per esprimersi e informarsi.

Mentre i Millennial preferiscono comunicazioni testuali, la Gen Z predilige contenuti visivi e interattivi, come video brevi e storie.

Generazione Z e mercato del lavoro: un nuovo paradigma

L’ingresso della Generazione Zeta nel mercato del lavoro sta portando a una trasformazione profonda delle dinamiche aziendali.
Questa generazione, nata e cresciuta in un’epoca caratterizzata da innovazione tecnologica e cambiamenti globali, porta con sé aspettative e priorità che sfidano i modelli tradizionali.

Valori e aspettative sul lavoro

A differenza delle generazioni precedenti, la Gen Z attribuisce un’importanza cruciale ai valori aziendali.
Non si tratta solo di ottenere uno stipendio o una posizione prestigiosa: per loro, il lavoro deve essere significativo. Cercano aziende che riflettano i loro ideali, come la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e l’attenzione al benessere dei dipendenti.

La Generazione Zeta predilige un ambiente lavorativo che offra:

  • Flessibilità: il lavoro da remoto o modelli ibridi sono considerati fondamentali per bilanciare la vita professionale con quella personale.
  • Crescita personale: sono attratti da opportunità di apprendimento continuo e percorsi di carriera che li aiutino a sviluppare competenze nuove.
  • Autonomia: vogliono sentirsi responsabili delle proprie mansioni e avere spazio per esprimere creatività e iniziativa.

Tecnologia come strumento imprescindibile

Essendo cresciuti con smartphone, tablet e social media, i membri della Gen Z si aspettano che le aziende siano tecnologicamente avanzate. Utilizzano strumenti digitali non solo come supporto al lavoro, ma anche per migliorare la collaborazione e l’efficienza.

L’adozione di software di comunicazione come Slack o Microsoft Teams, e di strumenti per la gestione agile dei progetti come Trello o Asana, è vista come un segno di modernità e innovazione. Per la Generazione Zeta, lavorare in un contesto dove la tecnologia è obsoleta può risultare frustrante e demotivante.

Un nuovo approccio alla leadership

La Gen Z cerca leader che non siano solo figure autoritarie, ma che agiscano da mentori. Apprezzano capi che ascoltano, che incoraggiano la collaborazione e che riconoscono i risultati individuali.
Un manager che dimostra empatia e apertura verso nuove idee conquista facilmente la loro fiducia.

La diversità come priorità

Un altro aspetto fondamentale per la Generazione Zeta è l’impegno verso la diversità e l’inclusione.
Vogliono lavorare in ambienti dove le differenze culturali, di genere, di orientamento sessuale e di abilità siano valorizzate.
Per questa generazione, un’azienda che non dimostra attenzione a queste tematiche rischia di perdere attrattiva.

Sfide per le aziende

Per le aziende, attrarre e trattenere i talenti della Generazione Zeta significa essere disposte a evolversi. È necessario:

  1. Investire nella formazione continua, offrendo corsi e programmi che li aiutino a crescere professionalmente.
  2. Promuovere il benessere lavorativo, adottando politiche che riducano il burnout e migliorino la qualità della vita.
  3. Essere trasparenti, soprattutto su temi come la sostenibilità e l’etica aziendale, dimostrando concretamente l’impegno verso un mondo migliore.

Verso il futuro

La Gen Z non rappresenta solo il futuro della forza lavoro, ma anche un’occasione per le aziende di reinventarsi.
La loro capacità di adattarsi ai cambiamenti e di lavorare in modo collaborativo, unita alla loro visione del mondo, può aiutare le organizzazioni a diventare più innovative, resilienti e in sintonia con le nuove esigenze globali.

Specializzati nel Digital marketing
Social media manager
Ottieni la certificazione Miur
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Ottieni la certificazione Miur
Iscriviti ora!
SEO Copywriter
Ottieni la certificazione Miur
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.