Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Classifica Università italiane 2021: pubblicati i dati Censis

Classifica Università italiane 2021: pubblicati i dati Censis

Classifica Università italiane 2021 CENSIS
  • Gaja Mogi
  • 28 Settembre 2021
  • Orientamento
  • 4 minuti
  • 7 Luglio 2022

Classifica Università italiane 2021: pubblicati i dati Censis

Come ogni anno, anche per questo 2021 il Censis ha pubblicato le classifiche delle migliori Università italiane. Si tratta di un rapporto molto importante per capire l’andamento, di offerta formativa e molto altro, nel nostro Paese: le classifiche, stilate ogni anno dal Censis dopo aver raccolto ed analizzato tantissimi dati diversificati, riflettono in maniera imparziale e completa il prestigio, la qualità dei servizi e quella degli insegnamenti dei singoli atenei. In poche parole, la classifica Università italiane pubblicata ogni anno dal Censis è un rapporto dal grandissimo valore e completezza,

Per coloro che consultano con grande frequenza le classifiche Censis delle migliori Università italiane, le categorie in cui sono suddivise non risulteranno per niente estranee, così come i nomi di molti atenei che mantengono abbastanza saldo il proprio posto all’interno delle classifiche stesse, Ma per coloro che si approcciano a questi dati per la prima volta, si potrebbe creare un po’ di confusione: in questo articolo, andremo a riassumere, in maniera più semplice e breve possibile, come possono essere lette e interpretate queste classifiche stilate dal Censis. Andremo poi a riportare i dati salienti che hanno informato la classifica Università italiane per questo anno accademico 2021 – 2022, così da dare un quadro generale della situazione universitaria in Italia.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Dati e fattori considerati per stilare la classifica Università italiane

Il Censis stesso, al momento di pubblicare la sua classifica annuale delle migliori Università italiane, rende pubblici anche i criteri che sono stati utilizzati ai fini di stilare la classifica stessa. In particolare, i criteri di valutazione e le metodologie di calcolo dei dati per l’anno accademico 2021 – 2022 si concentrano in due macro aree: la valutazione della didattica degli atenei da una parte, e la qualità dei servizi offerti dall’altra.

  • Ai fini di valutare la didattica dei singoli atenei sono stati tenuti in considerazione i fattori relativi alla progressione di carriera degli studenti e ai rapporti internazionali. Tali fattori includono la regolarità di studenti iscritti e di studenti laureati, la persistenza di frequentazione fra primo e secondo anno di studi, la mobilità internazionale (numero entrante e uscente di studenti di scambio e simili), e gli iscritti stranieri.
  • Ai fini di valutare la qualità dei servizi dei singoli atenei, sono stati tenuti in considerazione l’offerta di vitto e alloggio (parziale o totale), la disponibilità ed erogazione di borse di studio e aiuti economici, la qualità delle strutture (aule, laboratori, biblioteche, ma anche strutture e servizi virtuali), l’internazionalizzazione e l’occupabilità dei neolaureati.

Tali fattori, e i dati raccolti ai fini di stilare il ranking ad essi relativo, hanno permesso al Censis di classificare i vari atenei italiani in ordine di soddisfazione dei criteri di valutazione scelti.

Classifica Università italiane: come si posizionano gli atenei

Per quel che riguarda la didattica, le classifiche delle migliori Università italiane variano ampiamente a seconda dei dipartimenti, e dei singoli ambiti di studi presi in considerazione. Per consultare le varie classifiche ad essi relative, consigliamo di rivolgersi direttamente al sito del Censis, dove è possibile consultare i rankings interattivi divisi per area di interesse.

Nell’ambito dei servizi offerti, è più semplice indivuduare le migliori Università italiane. Tali rankings sono stati stilati, a seconda del grado di soddisfazione dei fattori che abbiamo riportato nel paragrafo qui sopra, dividendo gli atenei due categorie (statali e non statali). Ciascuna delle due categorie è stata a sua volta suddivisa in sottocategorie (tre per gli atenei non statali, cinque per gli statali) a seconda della grandezza degli atenei stessi, per numero di studenti.

Fra gli atenei non statali, spiccano l’Università Bocconi (grandi atenei), la LUISS (medi) e la Libera Università di Bolzano (piccoli). Tra gli atenei statali, divisi in mega, grandi, medi, piccoli e politecnici, si riconfermano, nella maggior parte dei casi, posizioni già occupate negli anni scorsi: l’Università di Bologna vince tra i mega atenei, insieme all’Università di Perugia per i grandi, l’Università di Trento fra i medi, l’Università di Camerino tra i piccoli e il Politecnico di Milano fra gli atenei politecnici.

L’importanza della classifica Università italiane, e come interpretarla al meglio

La classifica stilata dal Censis delle migliori Università italiane permette di comprendere e comparare l’offerta formativa e la qualità dei servizi offerti dalle singole Università d’Italia. Si tratta di uno strumento molto utile, ad esempio, per futuri studenti che vogliano scegliere con criterio presso quale ateneo iniziare o proseguire i propri studi universitari. Tale classifica permette anche alle Università stesse di auto-valutarsi, e di adottare misure e piani al fine di migliorare la propria offerta, formativa e non solo, nei confronti dei suoi studenti.

Come ogni classifica che si rispetti, anche quella del Censis permette di navigare nel dettaglio i punteggi dei vari atenei, e vedere più da vicino come sono stati ricavati. Consigliamo vivamente di consultare la pagina dedicata sul sito del Censis, e di sfogliare le varie classifiche interattive divise per area di interesse. Si tratta di un processo utile e che permette di conoscere più a fondo le migliori Università italiane.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto