Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Mitosi e meiosi: come avvengono i processi cellulari

Mitosi e meiosi: come avvengono i processi cellulari

mitosi e meiosi
  • Gianluca Di Muro
  • 10 Giugno 2021
  • Consigli per lo studio
  • 3 minuti
  • 26 Luglio 2022

Mitosi e meiosi: come avvengono i processi cellulari

Una delle caratteristiche più importanti delle cellule è data dalla possibilità di riprodursi attraverso due meccanismi detti di mitosi e meiosi: vediamo come avvengono i processi cellulari.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

1. La riproduzione delle cellule


Attraverso il processo di duplicazione, ogni cellula è in grado di dare vita ad una coppia di nuove cellule. In particolare, se il processo riguarda organismi unicellulari, la riproduzione della cellula comporta quella dell’intero organismo. Viceversa, negli organismi pluricellulari, la riproduzione permette la crescita dell’individuo o la sostituzione delle cellule danneggiate o morte. Il processo in forza del quale avviene la divisione delle cellule in due nuovi individui indipendenti l’uno dell’altro è detto mitosi.

2. Cos’è la mitosi


Si tratta di uno dei processi cellulari più importanti: in effetti, il ciclo di vita di una cellula va essenzialmente da una mitosi, con cui essa si genera, ad un’altra, con cui essa genera una nuova cellula. Sebbene la mitosi avvenga in un periodo relativamente breve, il processo è composto da una serie di fasi, che partono dalla divisione del nucleo alla citodieresi (la scissione del citoplasma in due individui):

  • Profase: duplicazione del DNA e dei cromosomi; scomparsa della membrana nucleare; separazione dei centrioli, che rimangono uniti da sottili fibre proteiche (fuso micotico);
  • Metafase: allineamento dei cromosomi al centro della cellula (piastra metafasica); disposizione dei centrioli ai due poli opposti;
  • Anafase: risalita dei cromosomi verso i poli e scissione dei cromatidi;
  • Teleofase: scomparsa del fuso mitotico e formazione delle due membrane nucleari che contengono le coppie di cromosomi formatesi; separazione del citoplasma e formazione delle due nuove cellule.

3. Effetti della mitosi


Per effetto dei processi cellulari che portano alla mitosi si ha la nascita di due cellule figlie perfettamente identiche a quella d’origine per numero di cromosomi e DNA che li compone. E’ in questo modo che viene assicurata la permanenza del codice genetico per ogni singolo passaggio, ma è anche in questa stessa procedura che possono verificarsi alterazioni del codice genetico che danno luogo a possibili mutazioni (evolutive o fatali, a seconda dei casi).

4. La meiosi


Si tratta di un processo esattamente inverso rispetto alla mitosi: in quest’ultima si ha duplicazione dei cromosomi, che precede la scissione cellulare. Nella meiosi, invece, le cellule che derivano dalla separazione della cellula madre presentano la metà dei cromosomi originali. Il corredo cromosomico dimezzato viene definito aploide. La meiosi è il tipico processo che avviene durante la fecondazione dell’ovulo da parte dei gameti maschili: entrambe le cellule, infatti, danno vita ad un nuovo organismo che presenta lo stesso numero di cromosomi totale di ciascuna cellula, ma in realtà la metà di quelli che deriverebbero dalla somma dei componenti di ciascuna cellula coinvolta.

5. Le fasi della meiosi


Sinteticamente, si possono indicare due gruppi di processi che coinvolgono la meiosi. Una prima divisione cellulare (cd. divisione riduzionale) vede la separazione dei cromosomi di ciascuna coppia, con uno solo che raggiunge la cellula figlia; con la seconda, invece, si verifica una divisione equazionale, simile alla mitosi, in cui si verifica la divisione delle coppie così formate in due cromatidi.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto