Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UnInsubria Università degli studi Insubria

UnInsubria Università degli studi Insubria

uninsubria - guida orientamento universitario
  • Gianluca Di Muro
  • 10 Giugno 2021
  • Università
  • 4 minuti
  • 10 Aprile 2025

UnInsubria Università degli studi Insubria

​L’Università degli Studi dell’Insubria – Uninsubria – è un ateneo pubblico italiano con sedi principali a Varese e Como, e sedi decentrate a Busto Arsizio e Saronno. Fondata il 14 luglio 1998, l’università prende il nome dalla regione storica dell’Insubria, che comprende le province di Varese, Como e il Canton Ticino in Svizzera. 

Secondo i dati del 2023, l’università conta circa 11.414 studenti iscritti. Il corpo docente è composto da professori ordinari, associati e ricercatori, supportati da personale tecnico e amministrativo, per un totale di oltre 800 dipendenti.

Ma scopriamo la storia e le caratteristiche distintive dell’Università degli Studi dell’Insubria.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

UnInsubria:  storia dell’Università dell’Insubria

L’Uninsubria Università dell’Insubria è un ateneo pubblico che ha la particolarità di essere una delle prime Università italiane a sperimentare un nuovo modello organizzativo, presentando l’originale sistema a rete di tipo bipolare che contempla la presenza di due sedi principali, Como e Varese, e di una satellite sotto l’unico logo della Universitas Studiorum Insubriae.

La storia dell’Università inizia nel 1972 a Varese, quando vengono attivati i corsi della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nel 1990 vengono quindi attivati due ulteriori corsi: Scienze biologiche e Economia e Commercio. Parallelamente a Como nel 1987 viene avviato il primo corso a carattere universitario: il Diploma a fini speciali in Informatica Gestionale avviato dal Politecnico di Milano.

A Como nel XV sec. presso il Collegio dei Dottori Giureconsulti era sorta una Scuola Universitaria con tre cattedre: Teologia Morale (attiva sin dal 1473), Diritto Canonico Misto (fondata nel 1656 ad opera di Tommaso Verga) ed Istituzioni (fondata nel 1656 ad opera di Francesco Benzi). Tale Università restò attiva fino all’anno 1795.

Dal 1989 quindi Como è sede di regolari corsi di laurea in Ingegneria gemmati appunto dal Politecnico milanese oltre che in Scienze e dal 1994 in Giurisprudenza.

Nel febbraio 1997 l’Osservatorio per la valutazione del sistema universitario valuta nel suo rapporto la possibilità di creare una università bipolare concedendo autonomia ai corsi di laurea e alle Facoltà di Como e Varese. Contemporaneamente il Politecnico di Milano si chiama fuori dall’operazione dichiarando di voler puntare sulla strategia del Politecnico a rete, valorizzando le sue 7 sedi.

Il 14 febbraio 1998 viene quindi emanato dal Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica il decreto per la Istituzione dell’Uninsubria Università dell’Insubria, con sedi in Como e Varese.

Nel 2003 nasce a Varese il primo corso di laurea in Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell’Ambiente.

Nell’anno accademico 2006/2007 vengono attivati il corso di laurea in Giurisprudenza a Varese e il corso di laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese a Como.
Il corso di laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese a Como viene erogato per l’ultima volta nell’A.A. 2011/12, la decisione della sospensione delle attività didattiche, nella sede comasca, è da attribuirsi alle difficoltà della Facoltà di Economia nel reperire fondi e docenti disponibili all’insegnamento.

Struttura accademica

L’ateneo è organizzato in otto dipartimenti che coprono diverse aree disciplinari:

  • Biotecnologie e Scienze della Vita
  • Diritto, Economia e Culture
  • Economia
  • Medicina e Chirurgia
  • Medicina e Innovazione Tecnologica
  • Scienza e Alta Tecnologia
  • Scienze Teoriche e Applicate
  • Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio

Questi dipartimenti offrono una vasta gamma di corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico, oltre a programmi di dottorato e scuole di specializzazione.

I corsi di laurea

L’Uninsubria Università dell’Insubria prevede 5 aree di studio distinte:

  • Area Giuridico Economica: attivi 5 corsi di laurea;
  • Area delle Scienze umane e sociali: attivi 5 corsi di laurea;
  • Area Sanitaria: attivi 8 corsi di laurea;
  • Area Scientifica e Tecnologica: attivi 15 corsi di laurea;
  • Area Sportiva: è attivo il corso di laurea in Scienze Motorie.

Studio all’estero

L’università Insubria di Varese offre agli studenti numerose opportunità di mobilità internazionale, sia per lo studio che per tirocinio.

In particolare le formule sono le seguenti:

    • Programma Erasmus+: disponibile per periodi di studio e tirocinio, anche in alternanza tra loro. Il periodo massimo è di 12 mesi per le lauree triennali, magistrale, dottorato, master o specializzazione, mentre di 24 mesi per le magistrali a ciclo unico;
    • Double Degree: si tratta di un programma di studio congiunto tra due o più università che consente di ottenere due o più diplomi spendibili nei rispettivi Paesi;
    • Free Mover: in questo caso lo studente può organizzare autonomamente un periodo di studio all’estero provvedendo personalmente e in toto all’organizzazione della permanenza all’estero.

Ammissione all’Università dell’Insubria

Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.

È possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto