Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Centrosoma e centrioli: ruoli nel processo mitotico

Centrosoma e centrioli: ruoli nel processo mitotico

Centrosoma e centrioli ruoli nel processo mitotico
  • Gianluca Di Muro
  • 8 Giugno 2021
  • Consigli per lo studio
  • 3 minuti

Centrosoma e centrioli: i loro ruoli nel processo mitotico

Centrosoma e centrioli possono essere due argomenti difficili da affrontare.

In effetti, se non si conosce bene il ruolo di entrambi gli elementi, è possibile confondersi ed ottenere risultati disastrosi in biologia. Anzi, nel peggiore dei casi, non conoscere affatto il ruolo del centrosoma e dei centrioli potrebbe danneggiare un eventuale test e quiz universitario, eliminando del tutto la possibilità di entrare a far parte del corso universitario desiderato. Quindi, per evitare risvolti spiacevoli è bene conoscere a fondo il centrosoma e centrioli ed il ruolo che hanno questi due elementi nel processo mitotico. Di seguito, è possibile trovare tutte le delucidazioni e spiegazioni che aiutano a comprendere il ruolo de centrosoma e dei centrioli nel processo mitotico!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Centrioli: cosa sono e ruolo nel processo mitotico


In primis, prima di analizzare il processo mitotico, è opportuno comprendere cosa sono i centrioli. I centrioli sono delle strutture sferiche circondata da una massa amorfa. Ogni centriolo è formato da 9 triplette di microtubuli distali. Per non scendere nel dettaglio con nozioni lunghe e di difficile comprensione, occorre soltanto comprendere che i centrioli svolgono un ruolo fondamentale nella creazione e nel disfacimento dei microtubuli. Infatti, è possibile affermare che lo scopo principale dei centrioli sia proprio questo. Inoltre, è importante ricordare che quando la cellula effettua la divisione cellulare, si formano due coppie di centrioli che migrano ai lati opposti della cellula. Questo particolare processo permette la formazione di quello che viene comunemente definito come fuso mitotico, elemento fondamentale per la vita stessa della cellula e per la sua riproduzione.

Centrosoma: cosa rappresenta e ruolo nel processo mitotico


Dopo aver analizzato i centrioli è il momento di passare a quello che viene chiamato il centrosoma. In biologia, si definisce centrosoma quello che rappresenta il principale centro dei microtubuli (che spesso possono essere abbreviati anche con la sigla MTOC) della cellula. Il centrosoma ha un ruolo chiave nel processo mitotico, forse maggiore anche a quello dei centrioli, nonostante entrambi gli elementi siano complementari. Dopo che i centrioli si sono divisi in due parti ed hanno formato il fuso mitotico, occorre al centrosoma, che a sua volta si è diviso in due parti, assemblare il fuso mitotico. In definitiva, il ruolo del centrosoma e dei centrioli nel processo mitotico, è quello di predisporre un ordine corretto per la creazione di quello che sarà poi un fondamentale di una neonata cellula, vale a dire lo scheletro cellulare, anche detto citoscheletro se si vuole utilizzare un linguaggio tecnico, a microtuboli.

Senza ombra di dubbio, il ruolo dei due componenti della cellula può risultare complicato all’inizio ma dopo aver approfondito l’argomento sarà sicuramente più semplice da ricordare e memorizzare, così da affrontare al meglio i quiz ed i test contenenti quesiti inerenti a questi due importanti elementi!

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto