Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Configurazione elettronica carbonio: 3 cose da sapere

Configurazione elettronica carbonio: 3 cose da sapere

Configurazione elettronica carbonio
  • Gianluca Di Muro
  • 8 Giugno 2021
  • Consigli per lo studio
  • 3 minuti

Configurazione elettronica carbonio: 3 cose da sapere

Il carbonio è uno degli elementi più importanti esistenti in natura, dal momento che esso si trova alla base della formazione di tutte le molecole organiche e, quindi, della vita.

Vediamo come si struttura la configurazione elettronica carbonio, indicando 3 cose fondamentali da conoscere.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

1. Cos’è la configurazione elettronica degli elementi?


Ciascun atomo è caratterizzato dalla presenza di un certo numero di elettroni che gravitano intorno al nucleo. Questi elementi quantici sono forse i più importanti, dal momento che numero e caratteristiche determinano la reattività rispetto agli altri elementi. A seconda del numero di orbite e del numero di elettroni presenti su ogni orbita, infatti, ogni atomo presenta le sue caratteristiche tipiche. La configurazione elettronica è appunto la definizione del numero di elettroni presenti su ogni orbitale, cioè su ogni asse che ruota intorno al nucleo di uno specifico elemento. Questo indice può essere determinato in diversi metodi, ma il più efficace è senz’altro l’approccio sintetico, che prevede una semplice elencazione del numero di elettroni partendo dalla distinzione degli orbitali stessi nelle diverse classi riconosciute: s, p, d e così via.

2. Come ricavare la configurazione elettronica carbonio?


Per quanto riguarda nello specifico l’elemento carbonio (C), la configurazione elettronica indica il numero e la disposizione degli elettroni presenti in ciascun atomo. Per poter ricavare questo dato è necessario partire dal numero atomico dell’elemento, che è pari a 6: ciò significa che un atomo di carbonio possiede 6 protoni e 6 elettroni, quando presenta carica elettronica neutrale. A partire da questa informazione sarà possibile disporre gli elettroni lungo le diverse orbite, tenendo presente la seguente regola: sull’orbitale s è possibile collocare al massimo 2 elettroni, sull’orbitale p al massimo 6, mentre sull’orbitale d il numero massimo è 10, e così via.

3. Come scrivere la configurazione elettronica carbonio?


Avendo a disposizione i dati relativi al numero atomico, per scrivere la configurazione elettronica carbonio è necessario seguire la regola della diagonale, che è utile per indicare la sequenza di riempimento degli orbitali. Secondo questo approccio, la configurazione elettronica viene rappresentata scrivendo gli elettroni per ogni sigla che identifica l’orbitale. Per cui, visto che gli elettroni del carbonio sono 6, avremo la seguente configurazione elettronica: 1s2 2s2 2p2. I primi due elettroni vanno posizionati sull’orbitale 1s, altri due vanno sull’orbitale 2s e i restanti due nell’orbitale 2p. Per quanto riguarda invece gli elettroni di valenza, la configurazione elettronica esterna del carbonio è pari a 2s2, 2p2. Questo elemento rivela che il carbonio possiede solo due orbitali 2p semipieni, il che appare strano se si considera che in questo modo l’elemento dovrebbe essere capace di assicurare al massimo due legami covalenti, quando in realtà il carbonio è tetravalente, cioè può formare fino a quattro legami con altri atomi. L’equivoco può essere risolto tenendo conto che un elettrone dell’orbitale 2s viene promosso all’orbitale 2p rimasto vuoto, così dando luogo ad un fenomeno di ibridazione orbitalica.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto