Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniVe Università Ca’ Foscari di Venezia

UniVe Università Ca’ Foscari di Venezia

UniVe - info sull'Università Ca Foscari di Venezia
  • Gianluca Di Muro
  • 26 Ottobre 2017
  • Università
  • 8 minuti
  • 24 Febbraio 2025

La scala di Mohs e la durezza dei minerali

L’Università Ca’ Foscari di Venezia – UniVe – è stata fondata il 6 agosto 1868 come Scuola Superiore di Commercio. È stata la prima istituzione in Italia ad occuparsi dell’istruzione superiore nel campo del commercio e dell’economia.
Da allora la sede storica è situata nel grande palazzo gotico in “volta de canal“, nel cuore di Venezia.

Il QS World University Ranking by subject ha inserito l’Università Ca’ Foscari tra i migliori 150 atenei al mondo per “modern languages” e tra i migliori 250 per “linguistics” e “economics & econometrics“.
UniVe è la terza università statale in Italia per qualità della ricerca secondo la valutazione ANVUR, l’Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia dell’Università Ca’ Foscari

L’Università Ca’ Foscari di Venezia è stata fondata il 6 agosto 1868 come Regia Scuola Superiore di Commercio, su iniziativa di un gruppo di illustri intellettuali: Luigi Luzzatti, docente di diritto e futuro Presidente del Consiglio dei ministri; Edoardo Deodati, vicepresidente della Provincia di Venezia e Francesco Ferrara, economista e primo direttore dell’istituto per 32 anni.

La sede scelta per l’istituzione fu il prestigioso Palazzo Foscari, un edificio gotico affacciato sul Canal Grande. Costruito nel 1453 per volere del doge Francesco Foscari, il palazzo ha una storia ricca e variegata, avendo ospitato nel corso dei secoli sovrani europei, diplomatici e, in tempi più recenti, attività teatrali e militari.

Nel 1935, la Scuola ottenne l’autorizzazione a rilasciare lauree quadriennali in Economia e Commercio, consolidando il suo ruolo nel panorama accademico italiano.
L’anno successivo, nel 1936, divenne un istituto universitario statale con la nascita della Facoltà di Economia e Commercio. Nel 1954, Ca’ Foscari istituì la prima Facoltà di Lingue e Letterature Straniere in Italia, ampliando la sua offerta formativa.
Nel 1968, esattamente un secolo dopo la sua fondazione, l’istituto si trasformò ufficialmente in Università degli Studi di Venezia, e l’anno successivo vennero create le Facoltà di Lettere e Filosofia e di Chimica Industriale, quest’ultima successivamente rinominata Facoltà di Scienze.

Sviluppi recenti

Nel 2018, l’Università Ca’ Foscari ha celebrato il suo 150º anniversario con una serie di eventi e iniziative culturali volte a valorizzare la storia dell’ateneo e a delineare i progetti per il futuro.
Inoltre, tra il 2004 e il 2006, il palazzo storico è stato oggetto di un importante intervento di restauro, durante il quale sono stati scoperti resti del IX secolo nel cortile e affreschi del XV secolo in una delle stanze del secondo piano. Questi lavori hanno permesso di preservare e valorizzare il patrimonio storico e architettonico dell’università, rendendolo accessibile alle future generazioni di studenti e studiosi.

Oggi, l’Università Ca’ Foscari continua a evolversi, mantenendo una forte vocazione internazionale e offrendo una vasta gamma di corsi in diverse discipline, confermandosi come un punto di riferimento nel panorama accademico sia nazionale che internazionale.

Punti di forza dell’Università Ca’ Foscari: eccellenza accademica

L’Università Ca’ Foscari UniVe si distingue per l’eccellenza accademica, posizionandosi tra i miglior 10% degli atenei mondiali secondo il QS World University Rankings 2025.
In particolare, l’ateneo è riconosciuto per la sostenibilità e la presenza di docenti internazionali. Nel QS World University Ranking by Subject 2024, Ca’ Foscari è tra le migliori università al mondo in diverse discipline, tra cui Studi Classici e Storia Antica (45° posto), Lingue Moderne (69° posto), Storia (Top 100 e 3° in Italia) e Hospitality & Leisure Management (Top 100 e 1° in Italia).

Internazionalizzazione

Ca’ Foscari promuove attivamente l’internazionalizzazione, offrendo numerosi programmi di scambio e collaborazioni con istituzioni accademiche di tutto il mondo.
L’Ateneo di Venezia è il sesto in Europa e il secondo in Italia per mobilità studentesca in uscita, secondo il QS Ranking Europeo. Inoltre, il 14,1% dei laureati ha compiuto un’esperienza di studio all’estero riconosciuta dal corso di studi, a fronte di una media nazionale dell’8,3%.

Opportunità di lavoro e collaborazioni con le imprese

L’Università Ca’ Foscari UniVe vanta un tasso di occupazione post-laurea vicino al 90%. In particolare, l’89,8% dei laureati magistrali trova lavoro entro cinque anni dal conseguimento del titolo, superando la media nazionale.
L’ateneo Ca’ Foscari collabora attivamente con il tessuto imprenditoriale locale e internazionale, offrendo agli studenti numerose opportunità di stage e tirocini. L’88,1% dei laureati ha svolto tirocini riconosciuti durante il percorso di studi, preparando gli studenti al mondo del lavoro con esperienze concrete.

Sostenibilità e innovazione

L’Università Ca’ Foscari UniVe è impegnata nella promozione della sostenibilità ambientale e dell’innovazione.
Nel QS World University Rankings 2025, l’ateneo si posiziona al 193° posto a livello mondiale per l’indicatore ‘Sustainability’, migliorando di 42 posizioni rispetto all’edizione precedente. Questo riflette l’attenzione di Ca’ Foscari verso pratiche sostenibili e la ricerca di soluzioni innovative per le sfide globali.
Questi elementi rendono l’Università Ca’ Foscari di Venezia un’istituzione di eccellenza, capace di offrire una formazione di qualità, opportunità professionali concrete e un ambiente stimolante per la crescita personale e accademica.

UniVe: offerta formativa e qualità didattica

UniVe, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, offre percorsi formativi di taglio innovativo e interdisciplinare, corsi in lingua inglese, doppi diplomi con atenei internazionali e ambiti di studio di eccellenza.

Particolarmente conosciuta la facoltà Ca’ Foscari di lingue orientali.
In ambito scientifico si spazia dagli studi sui cambiamenti climatici a computer science o allo studio delle nanotecnologie e dei nano materiali. È possibile inoltre scegliere gli indirizzi di area economica, manageriale e giuridica con percorsi e curricula in lingua inglese.

Ampia gamma di corsi di laurea

L’Università Ca’ Foscari Venezia offre un’ampia gamma di corsi di laurea triennale e magistrale, suddivisi in diversi ambiti di studio:

  • Economia e Management: Corsi focalizzati su commercio estero, turismo, economia aziendale e digitale.
  • Lingue e Culture: Programmi dedicati allo studio di lingue moderne, civiltà e scienze del linguaggio.
  • Scienze e Tecnologia: Percorsi in scienze ambientali, informatica, statistica e nanotecnologie.
  • Arti e Discipline Umanistiche: Corsi in conservazione e gestione dei beni culturali, lettere e filosofia.
  • Politiche Pubbliche e Cambiamenti Sociali: Programmi che affrontano le dinamiche delle politiche pubbliche e le trasformazioni sociali.
  • Studi Internazionali e Globalizzazione: Corsi che preparano gli studenti a comprendere e gestire le sfide globali.
  • Conservazione e Gestione dei Beni Culturali: Percorsi focalizzati sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.

Per l’anno accademico 2025/2026, l’offerta formativa sarà disponibile online a partire da marzo 2025.

Corsi in lingua inglese

Per rispondere alle esigenze di un contesto sempre più internazionale, Ca’ Foscari offre numerosi corsi di laurea triennale e magistrale erogati interamente in lingua inglese, attirando studenti da tutto il mondo e preparando i laureati a carriere globali.

Master e formazione post laurea

Oltre ai corsi di laurea, l’ateneo propone una vasta gamma di master di I e II livello attraverso la Ca’ Foscari Challenge School.
Questi programmi, organizzati in diverse aree tematiche, sono rivolti sia a neolaureati che a professionisti desiderosi di ampliare le proprie competenze.

Impegno per la qualità didattica

Ca’ Foscari è fortemente impegnata nell’assicurazione della qualità della didattica.
Attraverso il Presidio della Qualità, UniVe monitora e sovrintende al regolare svolgimento delle procedure di assicurazione della qualità, supportando corsi di studio, dottorati e strutture didattiche e di ricerca. Questo impegno si riflette in un costante aggiornamento dei programmi e in un’attenzione particolare alle esigenze degli studenti.

UniVe: i dipartimenti

UniVe Università Cà Foscari di Venezia prevede attualmente 8 dipartimenti:

  • Dipartimento di Economia: sede di San Giobbe.
  • Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali: sede di Malcanton Marcorà.
  • Dipartimento di Management: sede di San Giobbe.
  • Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica: Campus scientifico e parco VEGA.
  • Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi: Campus scientifico.
  • Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati: Ca’ Bembo, Ca’ Bernardo e Palazzo Cosulich.
  • Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea: Ca’ Cappello e Palazzo Vendramin.
  • Dipartimento di Studi Umanistici: sede di Malcanton Marcorà.

Università Ca’ Foscari di Venezia: la ricerca

L’Università Ca’ Foscari Venezia investe oltre 15 milioni di euro l’anno in ricerca, supporta e favorisce l’attività di giovani ricercatori, partecipa ai più importanti bandi di finanziamento europei e investe nella Scuola Dottorale di ateneo.

Quest’ultima offre corsi di dottorato in lingua inglese e stage all’estero, sviluppa innovative linee di ricerca attente alle tendenze del mondo scientifico, produttivo e professionale.

UniVe e lo studio all’estero

L’Università Ca’ Foscari di Venezia UniVe offre un’ampio ventaglio di alternative per gli studenti che desiderano trascorrere un periodo di studio all’estero:

  • Programmi di mobilità europea ed extraeuropea;
  • Duble/Joint Degrees in collaborazione con università internazionali;
  • Visiting Student all’estero.

I programmi di studio all’estero disponibili sono i seguenti:

  1. Erasmus+ per lo studio in Europa;
  2. Erasmus+ per lo studio extra-Europa (ICM);
  3. Overseas – studenti outgoing;
  4. Swiss-European Mobility Programme;
  5. Visiting Students in uscita.

Opportunità di lavoro e dati statistici

L’Università Ca’ Foscari di Venezia si distingue per l’elevato tasso di occupazione dei suoi laureati.
Secondo i dati del 2021, il 70,4% dei laureati triennali trova lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo, un dato leggermente inferiore alla media nazionale del 75,4%. Per i laureati magistrali, il tasso di occupazione a un anno dalla laurea è del 78,6%, superando la media nazionale del 77,1%. A cinque anni dal titolo, l’occupazione raggiunge l’89,8%, rispetto all’88,7% a livello nazionale.

I laureati di Ca’ Foscari trovano impiego in vari settori. Il 78% è inserito nel settore privato, il 16% nel pubblico e il restante 6% nel non-profit. L’ambito dei servizi assorbe il 77% degli occupati, mentre l’industria accoglie il 21%.

Esperienze di tirocinio e studio all’Estero

Un aspetto distintivo dell’offerta formativa di Ca’ Foscari è l’attenzione alle esperienze pratiche e internazionali.
Il 79,6% dei laureati ha svolto tirocini riconosciuti durante il percorso di studi, rispetto a una media nazionale del 57,6%. Inoltre, il 23,5% ha partecipato a programmi di studio all’estero, come l’Erasmus, quasi il doppio rispetto all’11,3% della media nazionale.

Servizi di Career Service

L’Università offre un efficiente Career Service che supporta studenti e laureati nell’inserimento professionale. Tra i servizi offerti vi sono:

  • Banca dati dei curriculum: gli studenti possono inserire il proprio CV in una banca dati consultata dalle aziende in cerca di nuovi talenti.
  • Bacheche di offerte di lavoro: accesso a numerose offerte di lavoro suddivise per area disciplinare.
  • Incontri con le aziende: eventi e workshop per favorire il contatto diretto tra studenti e mondo imprenditoriale.

Collaborazioni con enti e aziende

Ca’ Foscari ha attivato oltre 13.000 convenzioni di stage con enti e aziende sia in Italia che all’estero, offrendo agli studenti numerose opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
Questi dati evidenziano l’impegno dell’Università Ca’ Foscari nel garantire ai propri studenti non solo una formazione accademica di qualità, ma anche concrete opportunità professionali e un efficace supporto nell’ingresso nel mondo del lavoro.

Ammissione a UniVe

L’Università Ca’ Foscari di Venezia offre un’ampia gamma di corsi di laurea, sia ad accesso libero che a numero programmato. Per i corsi ad accesso libero, l’immatricolazione non è subordinata a una selezione preliminare. Tuttavia, è prevista una verifica delle conoscenze di base richieste dal corso scelto, che può avvenire attraverso test di valutazione o altre modalità specificate nei bandi dei singoli corsi.

Alcuni corsi di laurea prevedono un numero limitato di posti e richiedono il superamento di un test di ammissione. Ad esempio, i corsi di laurea in Economia richiedono il superamento del TOLC-E, un test online erogato dal CISIA, che valuta competenze in logica, comprensione verbale e matematica. Le informazioni dettagliate su requisiti di accesso, date e contenuti dei test, modalità e tempistiche di iscrizione alle prove di ammissione, criteri di redazione delle graduatorie e modalità di immatricolazione sono contenute nei bandi di ammissione specifici per ciascun corso.

È fondamentale consultare attentamente i bandi di ammissione dei corsi di interesse per essere aggiornati su eventuali scadenze, requisiti specifici e modalità di svolgimento delle prove. Per ulteriori informazioni e per accedere alle procedure di immatricolazione, è possibile visitare la sezione dedicata sul sito ufficiale dell’Università Ca’ Foscari.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto