Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Educazione civica: come studiarla per i test universitari

Educazione civica: come studiarla per i test universitari

Educazione civica come studiarla per i test universitari
  • Gaja Mogi
  • 23 Aprile 2021
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti
  • 26 Luglio 2022

Test di ammissione: la scelta di inserire l'educazione civica

A meno che non siate molto informati riguardo gli argomenti su cui vertono alcune sezioni di certi test di ammissione all’Università, è piuttosto probabile che non siate a conoscenza del fatto che Educazione civica è una materia che rientra nell’ambito degli argomenti di alcuni test. Siete sorpresi, non è vero? Se la risposta è sì, allora sappiate che non siete affatto i primi o i soli.

Può sembrare una scelta alquanto fuori contesto, o come minimo bizzarra, quella di includere proprio questo insieme di argomenti in un test di ammissione all’Università, specialmente quando si tratta di test di ammissione a corsi che hanno poco (se non addirittura nulla) a che vedere con l’educazione civica. Ma allora perché il MIUR la sceglie come materia d’esame? In cosa consiste esattamente, e quali sono le domande che rientrano in questa categoria? E come si può fare a non cadere nelle trappole che essa tende, al momento dello svolgimento del test? Continua a leggere per saperne di più riguardo questa scelta, come studiarla in preparazione alle domande, e come può aiutarti a superare al meglio i test d’ammissione.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cos’è l’Educazione civica e perché viene inclusa nei test

Con il termine educazione civica si possono intendere svariate cose: a livello di istruzione, primaria e secondaria, al giorno d’oggi si intende lo studio della Costituzione italiana, l’educazione alla Cittadinanza, e l’educazione al rispetto dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile (come cita lo stesso Ministero dell’Istruzione). Molti di noi avranno un’idea (anche se sommaria) di cosa abbia significato essere avvicinati all’educazione civica tramite la scuola, molti anni fa. Per coloro che hanno studiato Diritto alle superiori, il termine potrebbe assumere un valore ancora diverso e più ricco. Insomma, dire educazione civica è un po’ dire tutto e dire niente: qui, vogliamo concentrarci sugli argomenti su cui potrebbero vertere le domande dei test di ammissione all’Università, andando quindi a estrapolare una branca ben precisa dell’educazione civica in sé. Si tratta della conoscenza, comprensione e interpretazione degli articoli che compongono la Costituzione italiana.

Forse alcuni di voi si staranno chiedendo, perché includere domande del genere in un test, per esempio, di ingresso a Medicina e Chirurgia? Ebbene, l’educazione civica rientra nel ventaglio di argomenti della cultura generale: un cittadino informato e consapevole delle strutture, leggi e norme che governano il proprio Paese, è di certo un cittadino che dimostra di possedere una buona cultura generale.

Quali sono i test che contengono domande di educazione civica

In linea generale, è possibile trovare domande di educazione civica in qualsiasi test che presenti al suo interno una o più sezioni di cultura generale. Tra i test più conosciuti di questo tipo figurano quello di Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie; altri test potrebbero includere quelli di ammissione a materie umanistiche e delle scienze sociali (TOLC-SU o altri test erogati dalle singole università), ma non vi è una regola a riguardo. Anche i test per le Accademie Militari contengono domande di educazione civica. Consigliamo come sempre di informarsi presso l’Università nella quale si punta ad entrare, per ottenere le informazioni necessarie riguardo gli argomenti d’esame.

Perché è importante conoscerla per superare i test

Molti potrebbero tendere a pensare che, non trattandosi di poi così tante domande, nel contesto di un test ben più lungo, la sezione di educazione civica possa essere passabile di studio. E invece vi invitiamo a ripensarci: quei punti in più farebbero decisamente comodo, non è vero? Nell’insieme, quando si mettono a confronto tanti esami di individui eccellentemente preparati nelle altre materie, tali punti derivati da sezioni tendenzialmente snobbate possono fare la differenza.

Consigli utili per studiare e approcciarsi alle domande

In linea generale, le domande di educazione civica si riferiscono a specifici articoli della Costituzione italiana, citandoli direttamente o indirettamente. Tranquilli, non è necessario conoscere l’intera Costituzione a memoria: tendenzialmente, le domande vertono sui primi cento articoli di essa, per cui vi invitiamo a leggerla con attenzione fino a quel punto. Alcuni siti di riferimento sono un buon punto di partenza per conoscere la Costituzione.

Dopo aver preso confidenza con la struttura, i temi e le parole della Costituzione, è bene cominciare ad esercitarsi su domande specifiche: una delle opzioni più quotate rimane sempre esercitarsi con i test degli anni passati (pubblicati periodicamente dal MIUR stesso), oppure cercare simulatori e database online. Esistono inoltre manuali specifici di Cultura generale dove approfondire nello specifico i contenuti richiesti nelle prove di ammissione.

Trattandosi di domande a risposta multipla, le risposte potrebbero non essere così scontate: è importante soppesare le possibili risposte, escludendo quelle palesemente sbagliate ma senza farsi prendere dall’istinto che suggerisce ovvietà. Le domande trabocchetto sono dietro l’angolo, perciò è bene stare in guardia; inoltre, il linguaggio altisonante e burocratico della Costituzione non deve spaventare, basta un po’ di pazienza, e di familiarità ottenuta consultandola in preparazione al test, per decifrarlo come si deve.

E voi, avete esperienza con questo tipo di domande in particolare? Avete trovato particolarmente utili certi metodi di preparazione piuttosto che altri? Fateci sapere le vostre opinioni ed esperienze nei commenti, potreste sempre essere d’aiuto a qualcuno che si appresta a svolgere un test!

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto