Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Come diventare Tecnico di laboratorio biomedico

Come diventare Tecnico di laboratorio biomedico

diventare tecnico di laboratorio biomedico
  • Gaja Mogi
  • 22 Aprile 2021
  • Orientamento
  • 4 minuti

Tecnico di laboratorio biomedico: dalla laurea alla professione

La figura professionale del Tecnico di laboratorio biomedico viene spesso e volentieri confusa con altre, o si tende direttamente ad essere ignari dell’esistenza di questa professione. Si tratta di una figura di fondamentale importanza, nel contesto della ricerca ma anche in quello della sanità, pubblica e privata, a vari livelli: dalla raccolta e analisi di dati, alla manutenzione delle attrezzature, e molto altro ancora, il tecnico di laboratorio biomedico è un professionista di riferimento nell’ambito della medicina.

Ti interessa saperne di più su questa figura professionale sanitaria? Stai considerando quella di tecnico di laboratorio biomedico come potenziale carriera futura? Sei in procinto di iniziare l’Università e ti interessa un corso attinente alla ricerca e alla sanità? Se hai dato una risposta affermativa ad almeno una di queste domande, continua a leggere per scoprire di più riguardo alla laurea e alla professione di tecnico di laboratorio biomedico.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Di cosa di occupa il Tecnico di laboratorio biomedico

Non importa quale sia lo scopo o l’attività che svolge un laboratorio, nell’ambito della medicina e della ricerca, la presenza di almeno un tecnico di laboratorio è fondamentale per la sicurezza e per il corretto svolgimento di tutte le fasi di analisi e di ricerca all’interno di esso. Innanzitutto, il tecnico di laboratorio biomedico è in grado di occuparsi delle questioni relative al controllo, alla manutenzione e all’uso degli strumenti presenti in quel determinato laboratorio: oltre ad assistere medici e ricercatori nell’uso di tali strumenti, il tecnico si occupa lui stesso di certe fasi di esperimenti e raccolte dati. Compito del tecnico è anche quello di assicurarsi che i materiali necessari siano sempre presenti, ordinandone eventualmente di nuovi, e di gestirne pulizia, scarto, uso corretto e integrità.

Altra caratteristica del Tecnico di laboratorio biomedico, importantissima per lo svolgimento di ricerche e analisi dati, è proprio quella di essere in grado di raccogliere ed elaborare i dati: il suo contributo ai ricercatori è attivo e fondamentale, dalla raccolta dai dati al loro accertamento, e via dicendo.

Il corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico

Per poter diventare Tecnico di laboratorio biomedico, in Italia, è necessario conseguire la laurea triennale omonima in Tecniche di laboratorio biomedico. Si tratta di un corso interno all’ambito delle Professioni Sanitarie, con codice L/SNT3 (Professioni Sanitarie Tecniche), ed è l’unico corso che abilita il laureato all’esercizio di questa professione.

Ma quali sono le materie caratterizzanti di questo corso di studi? Come viene preparato lo studente a diventare tecnico di laboratorio biomedico? Sebbene i dettagli relativi ai singoli esami e ad altro siano a discrezione dei singoli Atenei, è possibile parlare di alcune caratteristiche comuni a tutti i piani di studi sul territorio nazionale.

A livello di suddivisione delle lezioni, vi è un alternarsi di lezioni frontali, esperienze di laboratorio, e di tirocinio, spesso già presente dal primo anno di studi, in modo da preparare già da subito lo studente all’ambiente professionale. Le materie caratterizzanti di questo corso riguardano gli ambiti dell’anatomia, fisiologia e patologia umana, ma anche biologia, microbiologia e chimica, perché un tecnico deve far fronte a diversi tipi di materiali biologici e non. Tutte queste conoscenze teoriche vengono affiancate ad un forte insegnamento improntato sulla pratica, come abbiamo visto in precedenza.

Per una completa descrizione del piano di studi, e non solo, rimandiamo il lettore alla pagina dedicata a questo corso dell’Alma Mater Studiorum (Università di Bologna), poiché riassume molto bene alcuni concetti fondamentali riguardo cosa aspettarsi da questo corso di laurea.

Come si viene ammessi al corso di laurea

Il corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico è a numero programmato, ovvero è disponibile un numero limitato di posti a seconda dell’Ateneo di riferimento. Per sapere quanti posti mette a disposizione l’Ateneo a cui si è interessati, è bene rivolgersi direttamente all’Università stessa oppure consultare il bando di concorso.

Per poter entrare in graduatoria, e da lì essere ammessi se il punteggio ottenuto lo permette, è necessario svolgere il test di ammissione alle Professioni Sanitarie. Tale test viene erogato dal MIUR ma, a differenza di quello per Medicina e Chirurgia, le graduatorie di riferimento sono legate alle singole Università anziché essere nazionali.

Come struttura del test, quello di Professioni Sanitarie ricalca esattamente quello di Medicina e Chirurgia, (diciotto domande di biologia, dodici di chimica, dodici di cultura generale, dieci di logica e otto di matematica e fisica).

Dopo la laurea: formazione continua e prospettive lavorative

Dopo essersi laureato, il tecnico di laboratorio biomedico è tenuto a iscriversi all’Albo di riferimento, inserito nella Federazione Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche. Dopodiché, le prospettive lavorative sono molto buone: quella del tecnico di laboratorio biomedico è una figura molto ricercata, sia nel pubblico che nel privato, e tende ad essere anche piuttosto ben retribuita. Da non dimenticare, come succede spesso per queste professioni, la formazione continua tramite corsi di aggiornamento previsti dal programma Educazione Continua in Medicina (ECM), per mantenersi al passo con le ultime tecnologie e avanzamenti nel campo della ricerca.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto