Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Lauree STEM: cosa sono e quali sono gli sbocchi occupazionali

Lauree STEM: cosa sono e quali sono gli sbocchi occupazionali

lauree stem cosa sono e sbocchi occupazionali
  • Gaja Mogi
  • 21 Aprile 2021
  • Orientamento
  • 4 minuti

STEM, ovvero Science, Technology, Engineering and Mathematics

Se ne sente parlare sempre più spesso, da qualche anno a questa parte, e la dicitura STEM trova spazio, al giorno d’oggi, anche nelle pagine di quotidiani e notiziari. Questa sigla, che viene utilizzata per indicare Science, Technology, Engineering and Mathematics, fa riferimento appunto ai quattro rispettivi ambienti, accademici così come lavorativi. Si tratta di una sorta di macro area dove vengono collocate tutte quelle materie e aree di ricerca che si occupano di studiare le scienze (della vita, naturali, e altre), trovare nuove soluzioni a problemi di ogni tipo, innovare il mondo della tecnologia grazie allo sviluppo di nuove tecniche, nuovi apparati, nuovi concetti. Insomma, la sigla STEM racchiude in sé tutte quelle realtà che siamo stati abituati ad associare al progresso scientifico – tecnologico e all’innovazione, sotto molteplici punti di vista.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Lauree scientifiche e mondo universitario: quali sono i corsi di laurea che vi appartengono

Già grazie alla breve introduzione di cui sopra, molti lettori si saranno fatti un’idea di quali corsi di laurea nello specifico appartengano alla categoria STEM. Per chiarire ulteriori dubbi, riportiamo quali sono effettivamente le classi di laurea riconosciute come appartenenti alle STEM dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca):

  • tutte le classi di laurea dei gruppi architettura e ingegneria ad eccezione delle classi di laurea di primo livello in disegno industriale e di secondo livello in design;
  • le classi di laurea del gruppo chimico-farmaceutico, ad eccezione delle lauree magistrali a ciclo unico in farmacia e farmacia industriale;
  • le sole classi di laurea di primo livello in statistica e di secondo livello in scienze statistiche attuariali e finanziarie e scienze statistiche all’interno del gruppo economico-statistico;
  • le classi di laurea del gruppo geo-biologico, ad eccezione della classe di secondo livello in biotecnologie agrarie;
  • le classi di laurea del gruppo scientifico ad eccezione di Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (secondo livello);
  • la classe di laurea di secondo livello in nutrizione umana del gruppo medico;
  • la classe di laurea di secondo livello in tecniche e metodi per la società;
  • le classi di laurea di primo livello in diagnostica per la conservazione dei beni culturali e di secondo livello in conservazione dei beni architettonici e ambientali, scienze per la conservazione dei beni culturali e conservazione e restauro dei beni culturali (ciclo unico) del gruppo letterario.

(Fonte: MIUR)

Gli sbocchi occupazionali delle lauree STEM in generale

Molti dei corsi appartenenti alle classi STEM riportati sopra sono riconducibili abbastanza intuitivamente a certi ambiti lavorativi. Ciò che molti non immaginano, però, è quanto la varietà di posizioni e tipologie di lavoro, nello specifico, appartenenti a ciascuna categoria, sia estremamente vasta e in continuo mutamento. In poche parole, il ventaglio di possibili sbocchi occupazionali per un laureato in una disciplina STEM è estremamente ampio: il mondo del lavoro legato alle scienze, tecnologie ed ingegnerie è infatti in continua espansione e attraversa un continuo processo di rinnovamento, facendo così si che si creino nuove professioni, nuovi ambiti di specializzazione, nuove figure professionali mai concepite prima. Proprio questo continuo fiorire e rifiorire dell’ambito STEM rappresenta uno dei punti di forza delle discipline che appartengono alla categoria, a livello di innovazione in generale ma anche di sbocchi occupazionali per coloro che le scelgono come materie di studio.
 

Lauree in discipline scientifiche e tasso di occupazione: i dati AlmaLaurea

Le statistiche riguardanti il numero di laureati occupati, in seguito al completamento di un corso di laurea STEM, parlano chiaro: si tratta di alcuni degli ambiti di studio con prospettive lavorative tra le più rosee, per chi li sceglie. Secondo quanto riportato da AlmaLaurea (organismo che si occupa, da anni a questa parte, di svolgere indagini periodiche riguardo vari aspetti del settore universitario italiano), ben il 90% dei laureati in materie STEM è occupato, ai cinque anni dal conseguimento del titolo di studio. Si tratta di un grande scarto verso l’alto rispetto alla media di tutti i corsi di laurea, in Italia, che raggiunge invece l’85%. All’interno dell’ambito STEM, le classi di laurea con maggiore tasso di occupazione sono quelle in ingegneria, la cui percentuale di laureati che lavorano arriva quasi al 94%.

Compenso economico dopo una laurea STEM

Anche i dati relativi agli stipendi medi dei laureati in materie legate alle scienze, tecnologie ed ingegneria parlano chiaro: con una retribuzione media mensile di ben 1642,00 Euro, i laureati in STEM superano la media nazionale di quasi 200 Euro. Questo dato non sorprende, soprattutto alla luce del fatto che i settori legati alla tecnologia, insieme a quelli che fanno riferimento all’economia e alla finanza, sono alcuni tra i più redditizi in generale. Un ulteriore fattore da tenere in conto se si decide di imboccare questa strada.

Speriamo come al solito di aver fornito informazioni utili per chiunque stia pensando di intraprendere una carriera universitaria nelle STEM, o in generale per chiunque fosse interessato a saperne di più rispetto all’evoluzione di questi corsi di laurea e del mondo del lavoro ad essi collegato. Sei uno studente o un laureato in un corso STEM e vorresti condividere la tua esperienza? Scrivici nei commenti!

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gaja Mogi
Gaja Mogi
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto