Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

UniCz Università di Catanzaro Magna Graecia

UniCz Università di Catanzaro Magna Graecia

unicz - Università Magna Graecia Catanzaro
  • Gianluca Di Muro
  • 31 Dicembre 2020
  • Università
  • 7 minuti
  • 14 Novembre 2024

Storia e info utili sull'Università Magna Graecia di Catanzaro

L’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro (UniCz) è un’istituzione accademica statale fondata nel 1998, rappresentando una delle tre università pubbliche della Calabria e la seconda per numero di iscritti.
UniCz ha sede in Viale Europa, Località Germaneto. L’ateneo ha sedi distaccate nelle seguenti città: Roccelletta di Borgia, Cosenza, Crotone, Lamezia Terme, Reggio Calabria e Vibo Valentia.

La sede di Germaneto è attiva dal 2004 per rispondere alle esigenze didattiche, servizi agli studenti, impianti sportivi e una residenza universitaria.

Di seguito illustriamo la storia, i punti di forza, l’offerta formativa e la qualità didattica dell’Università di Catanzaro Magna Graecia Unicz.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia UniCz Università di Catanzaro Magna Graecia

Le origini di Unicz – Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro – risalgono al 1967, quando fu istituito il Consorzio per l’Università di Reggio Calabria, che collaborò con il consorzio catanzarese per promuovere studi universitari nelle due città.

Nel 1972 nacque la Libera Università di Catanzaro, promossa da un consorzio composto da enti locali e associazioni, con l’obiettivo di istituire una sede universitaria autonoma. I corsi iniziarono nel gennaio 1973, offrendo programmi in giurisprudenza, scienze politiche e magistero, con lezioni tenute da docenti degli atenei di Messina e Napoli.

Nonostante l’entusiasmo iniziale, la Libera Università di Catanzaro affrontò difficoltà finanziarie e organizzative, che portarono alla chiusura dei corsi nel 1976. Tuttavia, la determinazione della comunità locale portò, nel 1979, alla creazione del Consorzio per la promozione della cultura e degli studi universitari di Catanzaro. Questo consorzio riattivò i corsi di giurisprudenza e medicina, in collaborazione rispettivamente con le università di Messina e Napoli.

Gli anni ’80 e ’90

Con la legge n. 590 del 1982 venne istituita l’Università degli Studi di Reggio Calabria, che comprendeva le facoltà di architettura, ingegneria e agraria a Reggio Calabria, nonché le facoltà di giurisprudenza e medicina e chirurgia a Catanzaro.
Nel 1992, fu istituita la facoltà di farmacia a Roccelletta di Borgia, portando a tre il numero di facoltà presenti a Catanzaro, requisito necessario per l’autonomia universitaria.

In base al Decreto Ministeriale 1523 del 29 dicembre 1997 UniCz Università di Catanzaro Magna Graecia ottenne l’autonomia, diventando un ateneo indipendente.
Il primo rettore dell’ateneo fu Salvatore Venuta, preside della facoltà di Medicina e Chirurgia. Il rettore rimase in carica fino alla sua morte avvenuta all’interno del Policlinico universitario nel 2007.

L’evoluzione dell’Ateneo di Catanzaro Magna Graecia

Da allora, l’UniCz ha continuato a crescere, ampliando la propria offerta formativa e sviluppando infrastrutture moderne, come il campus “Salvatore Venuta” a Germaneto, inaugurato nel 2004.
Nel 2007 subentrò il rettore Francesco Saverio Costanzo, ordinario di Biochimica dal 1990, mentre alle elezioni del 2011 la carica è stata ricoperta dal Prof. Aldo Quattrone, ordinario di Neurologia. Dal 2017 è stato rettore dell’Università di Catanzaro UMG Giovambattista De Sarro, ordinario di Farmacologia. 

Nel 2023, l’UniCz ha celebrato il 25º anniversario della sua autonomia, riflettendo sui traguardi raggiunti e pianificando nuove strategie per il futuro, con l’obiettivo di consolidare il proprio ruolo nel panorama accademico nazionale. 
Secondo i dati più recenti, l’UniCz conta circa 10.828 studenti iscritti, posizionandosi al 51º posto tra le università italiane per numero di iscritti.

Punti di forza dell’ateneo

L’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro UniCz si distingue per diversi aspetti che ne evidenziano l’eccellenza nel panorama accademico italiano.

  • Crescita delle immatricolazioni: tra il 2018 e il 2022, UniCz ha registrato un incremento del 73% nelle immatricolazioni ai corsi di laurea magistrale, posizionandosi al terzo posto a livello nazionale per crescita percentuale in questo segmento.

    Offerta formativa innovativa: l’ateneo Unicz propone corsi di laurea all’avanguardia, come Ingegneria Informatica e Biomedica, rispondendo alle esigenze emergenti del mercato del lavoro e promuovendo un approccio interdisciplinare.

  • Rapporto docenti/studenti: UniCz (UMG) vanta un ottimo rapporto numerico tra docenti e studenti, favorendo un ambiente didattico più interattivo e un supporto personalizzato per gli studenti.

  • Collaborazioni internazionali: l’Università degli Studi di Catanzaro partecipa a numerosi progetti di ricerca e scambi accademici con istituzioni estere, offrendo agli studenti opportunità di mobilità internazionale e arricchimento culturale.

  • Strutture moderne: il campus “Salvatore Venuta” è dotato di infrastrutture all’avanguardia, tra cui laboratori, biblioteche e spazi dedicati allo studio e alla ricerca, creando un ambiente stimolante per la comunità accademica.

UniCz Università di Catanzaro Magna Graecia – i dipartimenti

L’UniCz Università di Catanzaro Magna Graecia è suddivisa in 4 dipartimenti:

  • Medicina Sperimentale e Clinica
  • Scienze Mediche e Chirurgiche
  • Scienze della Salute
  • Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali

Sono disponibili Lauree triennali e magistrali.

Triennali

  • Biotecnologie
  • Dietistica
  • Economia Aziendale
  • Fisioterapia
  • Infermieristica
  • Infermieristica pediatrica
  • Ingegneria Informatica e Biomedica
  • Logopedia
  • Organizzazioni delle amministrazioni pubbliche e private
  • Scienze e tecniche di psicologia cognitiva
  • Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
  • Scienze Motorie e Sportive
  • Sociologia
  • Tecniche di Laboratorio biomedico
  • Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia
  • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Magistrali

  • Economia Aziendale e Management
  • Farmacia
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria Biomedica
  • Medicina e Chirurgia
  • Odontoiatria e Protesi dentaria

Offerta formativa e qualità didattica

UniCz propone una vasta gamma di corsi di laurea triennali e magistrali, suddivisi in diverse scuole. Ad esempio

  • Scuola di Medicina e Chirurgia: offre corsi come Infermieristica, Fisioterapia, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, tra gli altri.
  • Scuola di Farmacia e Nutraceutica: include corsi in Biotecnologie, Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, Farmacia e Scienze Biologiche per l’Ambiente.
  • Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia (DiGES): propone corsi in Scienze delle Investigazioni, Economia Aziendale, Sociologia e Giurisprudenza.

Qualità Didattica

UniCz si impegna a garantire un’elevata qualità didattica attraverso il Presidio di Qualità, che supervisiona l’adeguato e uniforme svolgimento delle procedure di Assicurazione della Qualità (AQ) in tutto l’Ateneo. Questo include la proposta di strumenti comuni per l’AQ e attività formative ai fini della loro applicazione, nonché il supporto ai Coordinatori dei Corsi di Studio e ai Direttori di Dipartimento.

Inoltre, l’Università Magna Graecia ha implementato un Sistema di Assicurazione della Qualità per la Didattica, con l’obiettivo di migliorare continuamente la qualità della didattica erogata, le capacità andragogiche, docimologiche, scientifiche ed organizzative di tutte le risorse professionali che operano in seno a Unicz.

Per supportare l’apprendimento, UniCz offre una piattaforma E-Learning, che consente agli studenti di accedere a materiale didattico e partecipare ad attività collaborative come videolezioni, test, compiti, chat e forum.

L’Università di Catanzaro Magna Graecia promuove anche la mobilità internazionale degli studenti attraverso programmi di scambio e collaborazioni con università estere, offrendo opportunità di arricchimento culturale e accademico.

Opportunità di lavoro

Unicz si impegna a fornire ai propri studenti una formazione che favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro. Secondo l’Indagine 2023 di AlmaLaurea, il tasso di occupazione dei laureati del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management è del 79,3% a un anno dalla laurea e del 91,3% a tre anni dal conseguimento del titolo.
Inoltre, il 76,2% dei laureati ha dichiarato che la laurea è stata “molto efficace o efficace” per l’attività svolta, superando la media nazionale del 56,6%. Il grado di soddisfazione per il lavoro svolto è pari a 8,2 su 10, rispetto al 7,7 della media nazionale.

UniCz partecipa attivamente a progetti di ricerca finanziati, con un costo pubblico monitorato di circa 146,9 milioni di euro, di cui 137,2 milioni destinati a risorse per la coesione. Questi progetti offrono agli studenti opportunità di coinvolgimento in attività di ricerca avanzata, ampliando le loro competenze e prospettive professionali.
L’Università Magna Graecia di Catanzaro promuove anche programmi di tirocinio e stage in collaborazione con aziende e istituzioni locali e nazionali, facilitando l’acquisizione di esperienza pratica e l’ingresso nel mercato del lavoro.

Vita da Studente all’Università MG di Catanzaro

Studiare presso UniCz offre un’esperienza formativa completa, arricchita da un ambiente accogliente e stimolante. Il campus “Salvatore Venuta“, situato a Germaneto, è dotato di strutture moderne che favoriscono l’apprendimento e la socializzazione.

Alloggi e residenze universitarie

UniCz, attraverso la Fondazione UMG, gestisce residenze universitarie che offrono camere singole e doppie agli studenti.
Tuttavia, la disponibilità è limitata, e molti studenti scelgono di alloggiare in appartamenti privati nelle zone di Catanzaro centro o Catanzaro Lido, entrambe ben collegate al campus tramite mezzi pubblici.

Servizi per gli studenti

L’ateneo mette a disposizione una vasta gamma di servizi

  • Biblioteche: dotate di un’ampia collezione di testi e risorse digitali.
  • Mensa universitaria: offre pasti a prezzi agevolati, con menù che includono specialità locali.
  • Centro sportivo: attrezzato per diverse discipline, promuove l’attività fisica e il benessere degli studenti.

UniCz promuove numerose iniziative culturali, tra cui seminari, workshop e conferenze, spesso organizzate in collaborazione con associazioni studentesche. Queste attività offrono opportunità di crescita personale e professionale, favorendo l’interazione tra studenti e docenti.

Mobilità internazionale

L’Università Magna Graecia partecipa a programmi di scambio come Erasmus+, offrendo agli studenti la possibilità di trascorrere periodi di studio all’estero, arricchendo il proprio percorso accademico e culturale.
UniCz offre servizi di tutoring e orientamento per supportare gli studenti nel loro percorso accademico. Inoltre, sono attivi servizi di counseling per affrontare eventuali difficoltà personali o di studio.

Ammissione a UniCz

L’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro – Unicz offre sia corsi a numero programmato, con accesso regolato da prove di ammissione, sia corsi ad accesso libero.
Alcuni corsi prevedono un numero limitato di posti, stabilito annualmente in base alle risorse disponibili. L’ammissione a questi corsi richiede il superamento di una prova selettiva. Ad esempio, per l’anno accademico 2024/2025, i corsi delle Professioni Sanitarie hanno previsto una prova di ammissione con domande presentabili online dal 6 al 26 agosto 2024 e la prova fissata al 5 settembre 2024.
Altri corsi non prevedono un numero massimo di iscritti e l’immatricolazione avviene senza necessità di superare una prova selettiva. Le procedure di immatricolazione sono disponibili online attraverso la piattaforma ESSE3.

Se sei interessato a un corso di laurea a numero chiuso è opportuno prepararsi in modo specifico per le prove di selezione studiando sui libri per la preparazione al Test ed eventualmente frequentando corsi specifici.

È possibile inoltre consultare le date ufficiali e i bandi di concorso per i Test Universitari.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Esperto del mondo universitario e dei sistemi di selezione, è il punto di riferimento per l'approfondimento e l'analisi delle modalità d'esame e dei documenti ufficiali. È l'ideatore del primo corso online per la preparazione ai Test universitari nel 2010, tutt'ora ineguagliato.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto