Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Storia del numero chiuso: origini ed evoluzione nel tempo

Storia del numero chiuso: origini ed evoluzione nel tempo

storia del numero chiuso
  • Miriam Bartolomucci
  • 3 Dicembre 2020
  • Test universitari
  • 6 minuti
  • 25 Marzo 2021

Storia numero chiuso: di cosa si tratta? E qual è stata la sua evoluzione?

Come tutti sapranno, esistono, ad oggi, alcune facoltà che prevedono un test di ammissione. Si tratta delle cosiddette facoltà ad accesso programmato che, a livello nazionale, riguardano le facoltà di Medicina, Veterinaria, Professioni Sanitarie, Architettura e Formazione primaria. La storia del numero chiuso ha origini antichissime, infatti risale ai primi del ‘900. Fino al 1923, ad esempio, la Facoltà di Medicina poteva essere frequentata soltanto da diplomati in materie classiche.

A partire da quell’anno, l’accesso venne consentito anche a chi aveva frequentato il liceo scientifico. Il vero cambiamento radicale arrivò nel 1969, quando fu data possibilità a tutti i diplomati di poter accedere senza alcun tipo di limite. Questo portò ovviamente ad un numero maggiore di medici rispetto alla reale richiesta di personale, creando un danno ingente e portando ad un aumento considerevole della disoccupazione. Fu solo nel 1987 che con Decreto Ministeriale, venne introdotto il test di ingresso per quasi tutte le materie scientifiche, proprio per limitare il numero di laureati e soprattutto per effettuare una selezione in base alla qualità delle conoscenze di ogni candidato.

Il numero programmato nazionale a livello nazionale è stato introdotto per la prima volta con la Legge 264/99, attualmente in vigore, del Ministro Zecchino, a seguito della sentenza numero 383/98 della Corte Costituzionale che richiedeva la valutazione delle modalità di accesso al mondo universitario.

La nuova legge e il numero chiuso erano giustificati da due direttive della comunità europea, nello specifico la direttiva 78/687/CEE e 93/16/CEE, che riguardavano rispettivamente le figure professionali degli odontoiatri e dei medici, le quali richiedevano un sistema di formazione che garantisse alti standard.

La legge 264/99 sanciva il numero chiuso per le facoltà di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Formazione primaria. I posti disponibili dovevano essere definiti in base:

  • ai posti nelle aule, attrezzature e laboratori scientifici; personale docente, personale tecnico; servizi di assistenza e tutorato;
  • al numero di tirocini attuabili e dei posti disponibili nei laboratori e nelle aule attrezzate per le attività pratiche;
  • alle modalità di partecipazione degli studenti alle attività formative obbligatorie.
Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cos’è il numero chiuso?

Abbiamo parlato della sua storia, ma non abbiamo ancora approfondito il concetto di “numero chiuso“. Quando facciamo riferimento a questo concetto intendiamo portare la nostra attenzione verso quelle Facoltà Universitarie che prevedono un numero limitato di ammessi ai corsi che viene stabilito in una precisa data, grazie al superamento o meno di un test di ingresso relativo a tutti gli insegnamenti che verranno poi trattati negli anni, una volta entrati. Le facoltà a numero chiuso possono essere divise in due categorie:

  • facoltà a numero chiuso locale;
  • facoltà con accesso programmato nazionale.

Nel primo caso, il giorno e le modalità relative al test di ingresso vengono definite, con bando di concorso, in maniera autonoma dall’ateneo, mentre nel secondo caso il numero di ammessi, il giorno e la data della selezione vengono stabiliti dal Ministero dell’Istruzione. Data e orario sono uguali per tutta Italia e le prove vengono regolamentate con apposito Decreto ministeriale.

Pro e contro del numero chiuso

Quello del numero chiuso è un argomento che in ambito universitario ha sempre fatto parlare, in quanto sono due le fazioni di pensiero: quelli che lo sostengono e secondo il quale si tratta di un mezzo per poter effettuare una scrematura importante sin dai primi passi e coloro che lo ritengono una soluzione inutile e che anzi, lottano per poter dare accesso a tutti, senza alcun test iniziale. Di sicuro come per ogni cosa, i pro e i contro del numero chiuso sono diversi.

Pro

  • le domande a risposta multipla richieste in fase di test permettono di avere un quadro oggettivo della preparazione dello studente;
  • il numero di laureati sarà più coerente con il numero di posti di lavoro disponibili;
  • l’accesso viene consentito soltanto a chi ha delle reali capacità inerenti la materia di studio.

Contro

  • valutare una persona da un test può essere limitante;
  • avere un numero maggiore di laureati potrebbe essere ottimale in epoche come la nostra.

Facoltà a numero chiuso nel 2020

Il 2020 è stato un anno complicato, difficile e senza dubbio molto particolare sotto ogni punto di vista, anche in ambito scolastico e quindi universitario. Se in un primo momento, riguardo alla questione “facoltà a numero chiuso” sembrava esserci stata una svolta e alcune voci parlavano di eliminarlo per le professioni sanitarie e mediche, in quanto il numero di professionisti sembrava troppo basso per far fronte alla pandemia, tutt’ora in corso, le notizie sono state smentite e chiarite.

Infatti, l’unica modifica reale che c’è stata riguarda il numero di posti disponibili che è stato aumentato e che a quanto pare verrà ancor più incrementato nei prossimi anni, proprio per permettere ad un numero maggiore di persone di intraprendere questo tipo di carriera e per poter fronteggiare altre nuove ed eventuali emergenze sanitarie. Infatti, dati alla mano, risulta evidente come il numero dei laureati fosse nettamente inferiore alla domanda di professionisti. Ad oggi, nel 2020, le facoltà a numero chiuso in Italia sono le seguenti:

  • Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria
  • Medicina Veterinaria
  • Professioni sanitarie
  • Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria in lingua inglese
  • Scienze della formazione primaria
  • Professioni sanitarie (laurea magistrale)
  • Architettura

Scienze della formazione primaria: un approfondimento

Come detto in precedenza, il corso di laurea in Scienze della formazione primaria richiede un test di ingresso selettivo, in quanto la facoltà fa parte di quelle a numero chiuso. Ma c’è una particolarità rispetto ad altre facoltà gestite dal Ministero dell’Istruzione. In questo caso, compito del Ministero è soltanto quello di stabilire una data comune per tutti gli atenei italiani che, a differenza di altri corsi, potranno scegliere le domande da inserire all’interno del test. Quindi per città diverse, ci saranno domande diverse, scelte appunto da responsabili della facoltà.

Professioni sanitarie: un approfondimento

Anche per quanto riguarda le Professioni sanitarie, il Ministero si trova nella posizione di dover decidere soltanto le modalità e i contenuti della prova, che sono comuni per tutti gli atenei italiani. Ma sono poi questi ultimi che, seguendo le linee guida stabilite dal Ministero, scelgono nello specifico le domande da sottoporre ai candidati e che quindi andranno a formare il test, così come a redigere le graduatorie finali che risultano essere locali.

Test di medicina

Il Test di medicina, unificato da alcuni anni con quello di Odontoiatria, è regolato dal Miur con Decreto e si svolge in data unica nazionale.

Ogni anno vengono pubblicate notizie circa una possibile “Medicina senza numero chiuso” oppure del “sistema francese”, ma queste ipotesi non hanno ancora avuto riscontro e rimane in vigore la legge 264/99. Per approfondimenti sull’abolizione del numero chiuso puoi vedere questo video.

Ogni anno questa selezione comporta innumerevoli ricorsi per il numero chiuso, sia per via delle irregolarità riscontrate in fase di selezione che per richiedere che venga garantito il diritto allo studio.

Posti disponibili

I posti disponibili vengono definiti dal MIUR, per le facoltà a numero programmato, e dagli atenei, per quelle a numero chiuso locale, con gli appositi documenti ufficiali: i Decreti ministeriali e i bandi di concorso.
Questi documenti sono facilmente consultabili nella nostra pagina dedicata.

Facoltà a numero aperto o accesso libero

Esistono ancora le facoltà ad accesso libero? Certamente, ad esclusione dei corsi di laurea a numero programmato nazionale e delle facoltà a numero chiuso locale, per decisione dei singoli atenei, gli altri corsi di laurea sono ad accesso libero.

In questo caso le future matricole possono procedere direttamente con l’immatricolazione alla facoltà di interesse senza dover sostenere alcuna prova. In altri casi alcune università prevedono un test orientativo che, in caso di esito negativo, determina un “debito formativo” da colmare entro un determinato lasso temporale.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Scopri di più
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!